| inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:45
ottimo..mi metto in coda anche qua sperando a breve da avere materiale da mostrare... |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 23:51
Complimenti Mattfala! Ho letto le prime pagine e devo dire che le informazioni sono veramente tantissime! E la mia voglia di macro aumenta.... In realtà stavo pensando di mettere da parte per un po' l'idea di prendere una lente macro e di acquistare dei tubi prolunga senza automatismi da utilizzare con un Helios 44M 58mm. Ha senso la cosa? C'è qualcuno che ha ottenuto dei risultati decenti con questa lente e tubi prolunga? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 1:26
Seguo |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:25
“ In realtà stavo pensando di mettere da parte per un po' l'idea di prendere una lente macro e di acquistare dei tubi prolunga senza automatismi da utilizzare con un Helios 44M 58mm. Ha senso la cosa? C'è qualcuno che ha ottenuto dei risultati decenti con questa lente e tubi prolunga? „ Possiedo anche io questa lente, ed è un'obiettivo molto particolare a causa della resa dello sfuocato. Sicuramente puoi ottenere qualche risultato interessante, però per un utilizzo macro più "classico" e non come descritto in questa discussione. Con questa lente comunque, anche senza tubi, si possono ottenere buoni ingrandimenti (ovviamente sotto 1:1) Qualche esempio di foto che ho scattato lo scorso autunno:
 Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 , 1/100 f/2.0, ISO 400, mano libera.
 Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 , 1/80 f/2.0, ISO 800, mano libera. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 11:40
Ho capito che devo mettermi a sperimentare e a chiarirmi le idee! Grazie mille |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:16
continuo a seguire... |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 14:53
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1285674&l=it Finalmente becco qualche saltatore in giro ;) Devo dire che stan davvero poco fermi ed è difficile beccarli su punti interessanti...il modello di oggi non mi ha permesso proprio di fare focus stacking in nessun modo ma comunque s'è fatto beccare in uno scatto singolo molto bello. Davvero contento di aver scoperto grazie a questo post questa tecnica. |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 14:41
domanda, avendo già il 50ino, per poterlo usare invertito, sono costretto prima a regolare l'apertura del diaframma (diciamo a f8) montandolo normalmente immagino, ma poi la mantiene? grazie |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 14:44
“ avendo già il 50ino, per poterlo usare invertito, sono costretto prima a regolare l'apertura del diaframma (diciamo a f8) montandolo normalmente immagino, ma poi la mantiene? „ Esatto, però mentre sganci l'obiettivo devi tenere premuto il pulsante di anteprima della profondità di campo. |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 14:55
Un'altra domanda, mi sapete dire che ingrandimenti si posso raggiungere o come li posso calcolare usando i tubi di prolunga 13+21+31mm e obbiettivi come il 50ino normale o invertito oppure il 100 macro? grazie |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 13:40
Buongiorno, oggi ho provato qualche scatto con 70d e 18-55 invertito, solo che ho riscontrato due grossi problemi: il primo e più importante è che non sono riuscito a trovare saltatori, solo decine di coleotteri e qualche ragnetto non molto fotogenico; il secondo è che nella postproduzione basta alzare di pochissimo la saturazione che arriva una posterizzazione insopportabile. Vi prego aiutatemi |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:02
Ho trovato un sito internet molto interessante con tutotial completo. credo sia interessante per chi come me è un principiante e vuole imparare . macroshooting.com/index.html ciao |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 21:29
Discussione interessantissima.....complimenti a tutti e in primis a Mattfala che l'ha aperta mi sono avvicinato alla macro da poco e devo dire che per adesso mi ha catturato molto. Ho un Tamron 90 macro stabilizzato; vorrei avere più informazioni su cosa abbinarci per avere una migliore e maggiore luce e per non avere ombre. Un flash anulare? Un flash sopra la reflex? Un diffusore led? Non vorrei costruire strutture complesse perchè conoscendomi finirei per non usarle. Preferisco soluzioni più pratiche Grazie a chi mi vorrà aiutare nella scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |