RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



Augusto Cherchi
www.juzaphoto.com/p/AugustoCherchi



 Carnevale di Lula

Il protagonista del Carnevale lulese è chiamato su Battileddu (o Batiledhu), la “vittima”, che incarna forse proprio Dioniso stesso, dio della natura selvaggia, forza vitale primordiale e incontrollabile. L'uomo che lo interpreta è acconciato in maniera terribile: vestito di pelli di montone, ha il volto coperto di nera fuliggine e il muso sporco di sangue. Sulla sua testa, coperta da un fazzoletto nero da donna, è fissato un mostruoso copricapo cornuto, ulteriormente adornato da uno stomaco di capra. Le pelli, le corna e il viso imbrattato di cenere e sangue sarebbero già abbastanza spaventosi: come non bastasse, su Battileddu porta al collo dei rumorosi campanacci (marrazzos) mentre sotto di essi, sulla pancia, penzola un grosso stomaco di bue che è stato riempito di sangue ed acqua. Anche a Lula, come in quasi tutti i paesi della Barbagia, per assistere al rito carnevalesco occorre sottostare alla tinteggiatura del volto con la fuliggine, una sorta di benvenuto, perché non debbono esistere spettatori passivi. Come per gli altri paesi, la sua origine è da ricercare nei riti agrari pre-cristiani, raffiguranti la passione e morte di Dioniso. Poi ci sono sos Battileddos issocatores, i guardiani del bestiame e altre figure che rappresentano i buoi aggiogati. E sos Battileddos Gattias che impersonano le vedove, che sono lì per piangere e disperarsi con "sos attittos", lamentazioni funebri per la sorte a cui va incontro su Battileddu. Il nome della maschera deriva da “battile” che in sardo significa “cosa inutile”, “straccio”; rivolto a una persona significa “buono a nulla”. Secondo la studiosa Dolores Turchi il termine primario era però “bathileios”, che significa “ricco di messi”. Così la maschera indicava probabilmente colui che, come Dioniso, avrebbe reso fertili i campi.


Foto
About Battileddu
by Augusto Cherchi
0 comments, 105 views
Foto
On Battileddu.
by Augusto Cherchi
0 comments, 374 views
Foto
A mask that accompanies Su Battileddu
by Augusto Cherchi
0 comments, 111 views
Foto
About Battileddi Issohadore
by Augusto Cherchi
0 comments, 90 views
Foto
The Widow
by Augusto Cherchi
0 comments, 116 views
Foto
The Look of Su Battileddu
by Augusto Cherchi
0 comments, 127 views
Foto
The Widow
by Augusto Cherchi
0 comments, 93 views
Foto
Lula's Mask
by Augusto Cherchi
5 comments, 195 views
Foto
The Horn Player
by Augusto Cherchi
13 comments, 432 views
Foto
Untitled
by Augusto Cherchi
0 comments, 104 views
Foto
Horn player
by Augusto Cherchi
2 comments, 118 views
Foto
Untitled
by Augusto Cherchi
2 comments, 127 views
Foto
The look of "Su Battileddu"
by Augusto Cherchi
0 comments, 84 views




All the photos displayed in these galleries are copyright Augusto Cherchi and they can not be used without the authorization of the author.


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me