|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
MaxNikonista63 www.juzaphoto.com/p/MaxNikonista63 ![]() |
![]() | Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR Pro: Robustezza, AF, luminosità, tropicalizzazione, bokeh Contro: Per il mio livello e aspirazione nulla Opinione: Acquistato con permuta usato ad un prezzo ottimo. Nonostante l'età dell'obiettivo esteticamente si presenta bene. Molto solido, un po pesante ma non potrebbe essere diversamente visti i materiali con cui è costruito. Ottima la ghiera di messa a fuoco manuale, scorrevole e precisa, quella della focale un po meno fluida e meno lineare verso gli estremi, 70mm e 200mm, ma da sicurezza comunque. I tasti (AF/M, VR ON/OFF, VR normal/active, limitatore di messa a fuoco) duretti ma precisi e sicuri. Testato nei palazzetti non sempre ben illuminati (basket). Risultati incredibili (rispetto a quanto riuscivo a fare col AF-S 70-300 o col 18-140 o anche col fisso 105mm 2.8). Autofocus rapido e preciso. Sono riuscito a scattare senza problemi a 1/800s con diaframma f/2.8 (o f/3.2) ed iso accettabili per il mio sensore (con iso=2000 in PP aumento un po l'esposizione senza curare troppo la riduzione del rumore, per iso da 2500 a 3200 applico la correzione NR). Va benone la pdc anche con f/2.8 (avevo timore fosse troppo stretta ma si riesce ad mettere a fuoco i soggetti e con buon margine front/rear) e quindi ne traggo vantaggio per ridurre i tempi di scatto e congelare i movimenti (il pallone non viaggia velocissimo nel basket). Sull'ISO non vado oltre i valori descritti prima altrimenti il rumore non riesco a gestirlo adeguatamente. Testato anche per avifauna (con soggetti ovviamente non troppo lontani, focale 200mm) e nitidezza con dettagli straordinari. Cromie naturali non sature. Sfocato per sfondo bellissimo. Non uso quasi mai il VR e pertanto non è un problema il fatto che sia di prima generazione. Senza dubbio il migliore obiettivo che possiedo e pagato poco davvero. Soddisfattissimo. inviato il 03 Maggio 2019 |
![]() | Tamron AF 11-18mm f/4.5-5.6 SP Di II LD Pro: Nitido, leggero, cromie ottime e fedeli, rapporto qualità/prezzo Contro: Nulla o quasi Opinione: Acquistato usato ad un prezzo davvero irrisorio rispetto a quello originale (l'obiettivo non è più prodotto da Tamron). L'ho abbinato ad un corpo macchina Nikon. La versione per questa casa, rispetto alla versione per Canon, necessita di un corpo macchina con un proprio motore AF onde evitare di usare l'obiettivo obbligatoriamente col focus manuale. Lo abbino quasi sempre con una D7200. Ho anche una D5300 e in questo caso devo utilizzare la messa a fuoco manuale che è davvero semplice vista la focale. Sono felicissimo della scelta. Rapporto qualità/prezzo davvero molto alto, scatti nitidi, cromie fedeli e angolo di campo che consente scatti panoramici o viste incredibili per edifici/architetture a breve distanza. Alla minima focale (11mm) si può avere una leggere perdita di nitidezza ai bordi. La deformazione a barilotto si può facilmente gestire (occhio alla posizione tilt della camera), deformazione che in alcuni scatti può essere voluta per dare un particolare effetto alla composizione. L'obiettivo è leggero ma anche un po' rumoroso durante l'AF in cui ruota la ghiera del riferimento distanziometrico. I materiali sono in linea col costo dell'obiettivo. Mi piace il paraluce con attacco a baionetta, semplice ma preciso e stabile nella sede. Ho abbinato un filtro UV (più che altro per protezione della lente) da 77mm che si integra perfettamente e che non da problemi all'inserimento del tappo. Uno dei possibili minus sta nella luminosità (è un F/4.5 a 11mm) ma onestamente per i tipi di scatti che sono solito fare non è un problema. Al massimo si usa il treppiede per tempi molto lenti quando si necessita di maggior luce. Ottima resa e nitidezza per aperture tra F/8 e F/11. Un acquisto azzeccatissimo. Per me soldi spesi benissimo. Lo consiglio. inviato il 26 Febbraio 2019 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C Pro: AF, stabilizzatore, rapporto qualità/prezzo, massa, finiture, possibilità di personalizzare con USB dock Contro: Poco o nulla. Migliorabili staffa, paraluce e tappo copriobiettivo Opinione: Possiedo questo obiettivo da oltre un anno e mezzo. Sono molto soddisfatto delle sue prestazioni. Ho impiegato un po' per poterlo utilizzare al meglio dato che era il mio primo supertele e in precedenza avevo solo esperienze con un 70-300. Ottimo sino a 400mm di focale per le foto scattate al volo. Molto bene a 500mm per i soggetti statici. A 600mm consiglio di chiudere il diaframma almeno a F/10. Ben abbinato, anche in termini di masse ed equilibri, alla D7200. Per la mia esperienza soffre di leggera sovraesposizione (facilmente compensabile in manuale scendendo almeno di uno stop, o con le impostazioni che hanno un parametro variabile compensando di -0,3 o -0.7 ev). Massa dell'obiettivo aldisotto dei 2 Kg che è più che accettabile (non ho preso la versione Sport per il suo Kg in più che per il mio modo di scattare è francamente troppo). Grazie alla Dock USB si può ovviare ad eventuali problemi di front/back focus (che io per fortuna non ho registrato ne sulla D7200 ne sulla D5300 nikon). Si può regolare l'effetto sul mirino della stabilizzazione e soprattutto si può personalizzare la velocità dell'autofocus (veloce oppure più lenta e precisa). L'AF va più che bene. Mi piace anche l'aspetto cromatico. Un amico utilizza quest'ottica con Canon 80D ed i risultati sono davvero strabilianti. Voto 10/10 (mi pento della mia prima valutazione, 9/10, fatta all'inizio della mia esperienza con questo obiettivo, voto registrato su Juzaphoto). inviato il 20 Agosto 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me