RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

LucianoSerra.d
www.juzaphoto.com/p/LucianoSerra.d



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da LucianoSerra.d


nikon_coolpix_aw130Nikon Coolpix AW130

Pro: Acquistata in sostituzione della Coolpix AW100... rispetto a questa ha un'ottica con una lunghezza focale più versatile, coprendo la focale di 24 mm. equivalente, e poi è molto più ergonomica visto che la AW100 è troppo "rotondeggiante" per essere ben impugnata. La AW130 è una fotocamera di facile e sufficiente utilizzo... abbastanza robusta per diverse situazioni disagiate... ricordando che è sbagliato il volerne confrontare la qualità di immagine ed i vantaggi di ripresa offerti dalle reflex e o certe bridge. Essendo "corazzata" ha qualche grammo in più di una compattina normale ma si fa perdonare per le dimensioni, che rimanendo contenute, le permettono di essere posizionata in spazi dove altre compatte non starebbero... anche per merito dell'obiettivo che rimane fisso... senza movimenti verso l'esterno quando la fotocamera è operativa.

Contro: Con poca luce a disposizione non è il massimo... ricordando che però questo è anche il problema di tante compattine: un minuscolo treppiede ed il suo autoscatto possono venire in aiuto in diversi casi. Possiede solo la funzione "Automatica" ma... impratichendosi un po' con l'utilizzo delle varie modalità selezionabili nella funzione "Scene"... qualcosa di decente si può portare a casa ugualmente nella maggior parte delle situazioni incontrate durante l'utilizzo. Essendo abituato all'uso delle reflex... trovo il pulsante di scatto un po' "duro" nel funzionamento... ma probabilmente è così per evitare scatti accidentali data la categoria a cui appartiene la fotocamera.

Opinione: Non pratico sport estremi e non sono un frequentatore di luoghi con climi impervi e o ostili ma una fotocamerina così va bene anche per delle semplici passeggiate e o pedalate in campagna... se naturalmente si accettano le sue limitazioni... che poi spesso non sono nella fotocamera ma nella testa di chi la utilizza. Sono trascorsi tanti anni da quando... da ragazzino... iniziai a fotografare con "delle cose", che pure erano fotocamere, ed a volte penso che se allora avessi avuto una fotocamera come la AW130 probabilmente mi sarei sentito come... in cima al mondo... Per me è l'alternativa alle mie amate reflex che saranno sì... tanto performanti... ma pesanti ed ingombranti... quando voglio stare "leggero". A volte mi capita di fotografare bimbetti... che se si vedono attratti dalla AW130... (reggendola per la tracolla) gliela si può pure dare fra le manine... a volte appicicaticce... o di fotografare cagnolini che possono non disdegnare di darle una bella "leccata" se ci si avvicina un po' più del solito... ma dopo bastano un paio di fogli di carta assorbente multiuso inumiditi per farla ritornare "come nuova"... essendo una piccola subacquea, antipolvere e pure antiurto.

inviato il 30 Agosto 2019


nikon_afi300_f2-8Nikon AF-I 300mm f/2.8 ED-IF

Pro: Un'ottima resa anche a tutta apertura e pure con l'utilizzo dei moltiplicatori.

Contro: Diventa pesante nei lunghi spostamenti se tenuto in mano o sulla spalla ma è un 300 f 2,8 e non è che vi sia da aspettarsi di meglio... in fondo è un'ottica pensata per il professionismo... cioè per lavorarci e cercare di portare a casa "il meglio"... e non da portare a spasso tanto per farsi pensare... più importanti...

Opinione: Possiedo quest'ottica dall'inizio della sua produzione... che è avvenuta tra il 1992 ed il 1996: circa 6250 esemplari. All'epoca... prima dell'avvento del sistema digitale... lo utilizzavo sulle Nikon F 4 e poi sulle F 5 ed F 6. Fu acquistato in sostituzione dell'AF 300 f 2,8 D IF ED che seppur è un'ottica un po' vecchiotta... è tutt'ora validissima... specialmente per chi non può o non vuole spendere troppo e nemmeno ricorrere a materiale di altri costruttori... che sarà pure valido ma... acquistare una Nikon professionale e dotarla poi di ottiche di altre marche... a me suona come acquistare una Ferrari... e poi fargli un impianto di alimentazione a gas GPL o metano. Questo AF-I rispetto al predecessore AF guadagna un tantino in velocità e precisione, in modalità autofocus, ed è pure più dettagliato quando utilizzato alle aperture maggiori. Ha un'ottimo funzionamento anche con i moltiplicatori Nikon TC 1,4 e TC 1,7 mentre non aggiungo nulla per il modello TC 20 in quanto non lo ho mai possiedo. All'inizio degli anni 2000 acquistai un AF-S 300 f 2,8 II ma non cedetti questo AF-I e sebbene che nel tempo sia rimasto un po' più spesso a casa a favore del più recente modello che è quasi mezzo chilo in meno... non viene ceduto... anche in ricordo di tante avventure che abbiamo vissuto insieme.: è uno dei miei obiettivi che, fra l'altro, scattarono le ultime fotografie al grande Ayrton Senna. Rispetto ai modelli AF-S più recenti è un po' meno bilanciato... ma visto che adesso... con gli anni che avanzano mi stanco più in fretta... lo utilizzo con il monopiede quando mi è possibile... annullando il suo peso aggiunto a quello della fotocamera. Ha una buona costruzione... di tipo "old". Un'unico problema... e pure serio... che può capitare e che quindi non è assolutamente da sottovalutare e o trascurare nel caso se ne volesse acquistare uno usato: questo obiettivo AF-I 300... ed i suoi fratelli AF-I 400, 500 e 600... hanno un motore interno differente rispetto ai più recenti AF-S ed è già capitato in qualche caso che tale motore abbia esalato il suo ultimo respiro. Purtroppo la casa madre, Nikon, da molti anni non dispone più di questi motori come ricambio e quindi se si rimane "a piedi"... si potrà utilizzare l'ottica solamente con focheggiatura "a mano"... come si faceva tanti anni fa. Il mio, dopo tantissimi anni di "sballottamenti", funziona ancora benissimo: spero si mantenga così... In chiusura alcuni appunti (non critiche) a chi ha redatto questa pagina dedicata all' Nikon AF-I 300 f 2,8 D IF ED. La fotografia posta ad inizio recensione non mostra un AF-I 300 f 2,8 D IF ED ma il suo predecessore... cioè l'AF 300 f 2,8 D IF ED New (cioè la 2° serie)... costruito dal 1986 al 2005 in due differenti serie... di cui la prima solo negli anni '86-'87. La distanza di messa a fuoco in modalità autofocus è selezionabile tramite un interruttore in 3 differenti modalità mentre la minima è di 2,5 metri. La messa a fuoco avviene tramite motore interno all'ottica e non tramite quello della fotocamera ma, non possedendole, non so se ugualmente funziona in autofocus sulle fotocamere Nikon "piccole" tipo le serie 3000 e 5000 che rispetto alle sorelle maggiori mancano di alcune funzioni. Infine il fitro... posto nel cassetto portafiltri vicino all'innesto dell'ottica sulla fotocamera.. non è di 52 mm. di diametro (come invece saranno quelli per tutte le nuove ottiche serie AF-S) ma di 39 mm. come sui suoi predecessori della serie AI-s ed AF con cui però non condivide il cassetto portafiltri stesso essendo quello per la serie AF-I di forma leggermente diversa... anche se ad un primo sguardo sembrano uguali... ma poi tanto se si vuole provare... dentro non ci vanno...

inviato il 05 Marzo 2019


nikon_28-70_f2-8Nikon AF-S 28-70mm f/2.8 D ED

Pro: Ottica valida sotto tutti gli aspetti

Contro: Un po' il peso... ma d'altra parte la luminosità e la qualità costruttiva hanno un loro prezzo da pagare. Il motore può dare problemi.

Opinione: Utilizzo questa ottica da tantissimi anni e la acquistai per sostituire da prima un Nikon AF-D 35-70 f 2,8 ed alla fine pure un Angenieux AF 28-70 f 2,6. Personalmente, in molti casi, preferisco i suoi colori a quelli dell'AF-S 24-70 f 2,8 che pure ho ma che anche a causa del peso maggiore mi porto appresso solo quando penso che la focale di 28 mi possa risultare corta. Un paio di anni fa ho dovuto fargli sostituire il motore, (in un centro assistenza sito in Bologna: spesa 300 euro e due anni di garanzia) che iniziava a bloccarsi durante la messa a fuoco, ed adesso va pure meglio di come era sempre andato precedentemente. Se trovato usato ed in buone condizioni... consiglio questa ottica come un'ottimo acquisto. Solitamente, di questi tempi, se molto ben messo e con imballo, qui in zona si trova attorno ai 750 euro... prezzo che cala notevolmente se porta segni dovuti all'utilizzo e mancano l'imballo ed il paraluce. Poi dipende anche da quanta è l'offerta... visto che vi sono lunghi periodi in cui non ve ne sono in vendita. Tenere in considerazione che la maggior parte di codeste ottiche proviene dal mondo professionale quindi non è stata acquistata per fare 10 foto all'anno ma per un utilizzo lavorativo intenso... che comporta anche lunghi spostamenti in automobile e quindi molti sussulti.

inviato il 06 Febbraio 2019


nikon_300f2-8_afs-v2Nikon AF-S 300mm f/2.8 D IF-ED II

Pro: Una qualità di immagine ottima

Contro: Ergonomia un po' migliorabile

Opinione: Acquistato in sostituzione del suo predecessore AF 300 f 2,8... lo supera abbastanza bene in qualità... in generale... specialmente a tutta apertura. Produce immagini molto valide anche con i moltiplicatori TC 1,4 e TC 1,7... che però utilizzo molto di rado. Mai provato con il TC 2.0. L'autofocus è abbastanza preciso anche con luce carente... mentre la sua velocità avrebbe potuto essere un po' megliorata. Lo utilizzo quasi esclusivamente per fotografare automobili... specie d'epoca tipo 1000 Miglia e Gran premio Nuvolari aiutandomi con il monopiede, quando mi è possibile, quando comincio a stancarmi del suo peso unito a quello della fotocamera... che poi questo modello II e oltre mezzo chilo in meno della prima serie costruita dal 1996 al 2001 e mette pure a fuoco 30 cm. prima. Ha la stessa struttura ottica dei suoi successori VR e VR II che hanno però per questo acquistato qualche etto di peso in più. In alcune occasioni lo sostituisco con l'AF S 300 f 4... che è più leggero e se usato con un paio di diaframmi chiusi non ha nulla da invidiargli. Non posso scrivere di confronti con altri obiettivi di altre marche perché non ne ho mai posseduti... escludendo un Canon FD 300 f 2,8 tanti anni fa... ma questa è un'altra storia.

inviato il 31 Ottobre 2018


nikon_70-210dNikon AF 70-210mm f/4-5.6 D

Pro: Un'ottica che occupa poco spazio ed è costruita onestamente per la sua categoria di appartenenza. Non è un modello professionale quindi non bisogna pretenderne la stessa resa.

Contro: Nulla.

Opinione: Questo obiettivo lo utilizzo da molti anni come alternativa agli zoom f 2,8 quando vi è buona luce e non cerco il pelo nell'uovo. E' un'ottica onesta, migliore di altri simili zoom della stessa casa madre e di quelle non originali. Rispetto alla prima versione non D, con cui condivide lo stesso schema ottico, ha l'autofocus più veloce ed è anche più preciso... dovuto questo ad un sistema interno modificato delle cammes. Difatti delle versioni D usate se ne trovano molte di meno della precedente non D. Per chi non lo sapesse la D non c'entra nulla con la messa a fuoco in quanto sta per Distance e fu un'innovazione lanciata con la Nikon F90 dove questa funzione era legata all'utilizzo del nuovo lampeggiatore SB 25. E' ideale da portare al seguito con un AF 28-70mm f/3.5-4.5 D... un'altra ottica piccola, onesta, robusta e con un prezzo interessante sul mercato dell'usato. Se trovata in buone condizioni l'AF 70-210mm f/4-5.6 D è un'ottica che consiglio visto anche il prezzo richiesto... con cui è praticamente impossibile portare a casa un'ottica onesta e che possa definirsi tale.

inviato il 17 Agosto 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me