|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Marco Brugnoli www.juzaphoto.com/p/MarcoBrugnoli ![]() |
![]() | Sony FE 16mm f/1.8 G Pro: Nitidezza , Piccolo , finalmente si usa i filtri a vite o magnetici quasi tascabile. Contro: Prezzo. Opinione: Prima di procedere con questo acquisto, mi sono chiesto se potesse essere utile, considerando che possiedo già un 12-24 GM. Posso dire che 16 mm è perfetto per i paesaggi, consentendo di fare dei ritagli se necessario, grazie ai 60 MP della mia R5. Questa lente è straordinaria per la sua nitidezza e i dettagli che riesce a catturare. La qualità è superiore, specialmente scattando a f/2.8 o f/4 rispetto al 12-24 GM. Inoltre, il vantaggio di essere leggera e di poter utilizzare filtri a vite o magnetici è qualcosa che apprezzo molto nelle mie foto. La nitidezza e i dettagli restano buoni anche sotto f/2.8, anche se si nota una certa vignettatura, ma una volta imparato a gestirla, diventa facile. La utilizzo spesso per le riprese notturne con un inseguitore, ma anche per lo stacking di più scatti a f/1.8, e si comporta davvero bene molto meglio nei bordi per le stelle del 12 24 GM Certo, non potrà mai sostituire il mio 12-24 GM, ma spesso mi aiuterà a ridurre il peso, visto che 400 grammi in meno si fanno sentire, specialmente quando si cammina per oltre 20 km con lo zaino. Insomma, sicuramente ha un costo, ma nella sua categoria è senza rivali e offre prestazioni decisamente superiori rispetto al 20 mm Sony. inviato il 16 Luglio 2025 |
![]() | Sigma 50mm f/2 DG DN C Pro: Piccolo maneggevole nitido Contro: Potrei dire che la nitidezza massima si ottiene a F5.6 Opinione: Con le mie uscite spesso mi capita di bagnarmi, quindi avevo bisogno di una lente che fosse resistente all'acqua, compatta e leggera. Avrei voluto il Voigtlander ma le sue caratteristiche non erano adatte a me. Devo dire che la sua massima nitidezza si raggiunge a F5,6 piccolo, con molti dettagli visibili sulle stelle e nella galassia. La resa cromatica è incredibile considerando il prezzo che ha, è fantastico. Quasi tutti questi obiettivi Sigma F2 si comportano allo stesso modo, senza perdere dettagli. Questo mia recensione è frutto di 4 mesi di utilizzo in diverse condizioni climatiche. inviato il 31 Agosto 2023 |
![]() | Gitzo Traveler GT1555T Pro: Compatto, stabilità ed la solita qualità al top di Gitzo Contro: Non Averlo. Opinione: Con questo siamo al secondo Gitzo, un investimento di qualità senza compromessi. La mia esigenza era di avere un peso contenuto e di piccole dimensioni da tenere all'interno del mio zaino da montagna per le uscite da + giorni. Il test di montagna la passato egregiamente caricando una testa polare ed un inseguitore, su un terreno fangoso, con tante micro vibrazioni. Tenuta egregia con un ammortizzatore da parte del carbonio fantastico. La seconda prova è stata sui ponti veneziani in legno dove al passare delle persone si muove tutto. Con una lunga esposizione, ma un carico superiore Sigma 70 200 sport e la Nikon D850, ancora una volta si è dimostrato al top. Per chi come me lo usa 3-4 volte alla settimana è fondamentale avere un prodotto di qualità e durata nel tempo. inviato il 26 Giugno 2020 |
![]() | Voigtlander SL II 20mm f/3.5 Color Skopar Pro: Peso ed un carattere da Top. Contro: Le stelle in notturna. Opinione: Presa usata ad un prezzo quasi da regalo. Una lente di un tempo con il suo carattere, ma se usata bene ti regala degli scatti unici. Presa per avere una lente in aggiunta alla la mia dotazione, ma con peso contenuto. La delusione sia nelle multi esposizione manuali e nelle notturne sono le stelle con un comportamento identico alla sorella maggiore il 40 mm. Confrontarlo con il mio Sigma 20 art resta un gradino sotto in nitidezza e dettaglio, ma trascurabili per il carattere personale della sua resa. inviato il 06 Giugno 2020 |
![]() | Voigtlander SL-II Ultron 40mm f/2.0 Pro: Peso , qualità della lente Contro: Gli manca la stellina quella bella come i fratelli più recenti. Opinione: Lente che trovo meravigliosa per un peso trascurabile. La uso su Nikon D850 nei miei giri fotografici, ideale quando fai + giorni in montagna limitando i pesi. Per me avere una lente cosi ha dato un taglio al peso dello zaino non da poco. Detto questo parliamo della qualità della lente. La lente resta un gradino sotto alle mie lenti Sigma come nitidezza e dettaglio, ma trovando i punti di forza con un e F9 -11 e con una post + curata siamo alla pari. La parte peggiore di questa lente è nelle notturne con le stelle, dove presentano una strisciata o una coda quelle + luminose, mettendo in difficoltà poi nello sviluppo in post. Nella tecnica notturna della Multi esposizione manuale da una resa spettacolare dei colori con un carattere della lente da top. Sempre nelle notturne è precisamente nella MEMMB le stelline delle luci vengono appiattite e smorzate, una prerogativa delle lenti Voigtlander degli ultimi anni. Trovo pero che lenti cosi se usate bene nella paesaggistica come albe e tramonti con o senza filtri, diano una resa cromatica unica con una espressione particolare. inviato il 06 Giugno 2020 |
![]() | Gitzo Mountaineer GT 3542 L Pro: Stabilità da paura Contro: Prezzo non per tutte le tasche. Opinione: Posso solo essere positivo su un prodotto che trovo il migliore nel suo campo. Lo uso esclusivamente a Venezia dove assorbe perfettamente le vibrazioni dovute al passaggio della gente sui ponti di metallo o legno. Quasi sempre lo faccio usare agli allievi dei corsi privati, cosi comprendono cosa sia la stabilità. Quando ci sono raffiche forti di vento, lui non si muove attenua le micro vibrazione, dandoti la possibilità di portare a casa sempre lo scatto. inviato il 21 Aprile 2020 |
![]() | Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport Pro: Nitidezza Costruzione Staffa intercambiabile Pulsante di messa a fuoco. Contro: Filettatura troppo lunga per i filtri. Opinione: Penso sia una lente arrivata in ritardo per il mercato. L'ho presa direttamente da Sigma e tarata dal centro AD Service su la mia macchina Nikon D850. Taratura in forma manuale e in forma digitale, con la nuova macchina, per questi obbiettivi cosi non ci sono errori come spesso capita con la Dock usb. La velocità di messa a fuoco varia con variare della luce, posso solo dire che sia quasi perfetta. Lente che rispecchia qualità quasi da fisso come il mio 85 o 105 art fantastica, sia come taglio e sfuocatura, dettaglio e nitidezza uguali, se non con un filo superiore su lavoro ad f11. Il massimo della nitidezza e tra 5.6 e 9 con una qualità migliore di 5-9 % del acclamato Tamron 70 200 G2, il dettaglio se pur di poco viene anch'esso superato. Si comporta perfettamente con il moltiplicatore 1401 mentre per il 2001 diventa lento e sbaglia fuoco, ma si parla sempre di situazioni di luce come ora blu. Vediamo quando arriva per la Sony inviato il 21 Aprile 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me