|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Mauro Dadone www.juzaphoto.com/p/MauroDadone ![]() |
![]() | Nikon D780 Pro: aufotocus live view rapido e preciso, corpo compatto e solido, impugnatura comoda, autonomia elevata,doppio slot schede SD, facile da usare.... molto simile alla D750 (nell'utilizzo), tenuta agli alti ISO Contro: battery grip e flash pop up assente... ma per me che non scatto a raffica e con flash non è un problema Opinione: Presa domenica mattina ed utilizzata nel pomeriggio... 200 scatti non sono sufficienti a dare dei giudizi, ma come l'ho presa in mano non ho avuto problemi. Utilizzata al salone dell'automobile a Torino... posto particolare con poca luce in generale e solo alcuni punti sovrailluminati, ma in questa occasione si è compertata benissimo. C'è inoltre da tenere conto che lavoravo con lo zoom del kit 24-120 F4 e non ho voluto montare lenti più performanti volutamente. Nella mia galleria trovate qualche scatto con , praticamente, zero post-produzione (a parte cornice e firma)... sono i JPEG che sforna la macchina stessa. L'ho anche utilizzata all'aperto e non ho avuto nessun tipo di problema. La cosa che mi ha colpito di più in generale è la resa al buio.. mette a fuoco e la foto è buona (ISO 25600). Molto simile alla D750 esteticamente e come utilizzo.. ma è tutta un'altra macchina. Sul reparto video non mi pronuncio perchè non l'ho usato e non lo userò molto. Secondo me vale la pena fare l'upgrade delle D750 considerando che, fino a fine marzo 2020 mi pare, c'è un incentivo di € 200,00. PS-Scaricatevi Camera Raw 12.2 (o Lightroom Classic 9.2) altrimenti non riuscite ad aprire i file RAW inviato il 27 Gennaio 2020 |
![]() | Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art Pro: Costruzione, qualità d'immagine, luminosità, zoom interno, fluidità delle ghiere... ti toglie dai pasticci nelle situazioni più difficili Contro: ...al momento nessuno in particolare... forse il prezzo se non lo si trova usato... Opinione: Comprato quasi per caso... o meglio mi trovavo nel mio negozio di fiducia per vedere un Sigma 17-70 f/2.8-4 quando il negoziante mi dice: "Ho anche un Sigma 18-35 f/1.8 Art...usato...vuoi provarlo?... è un bel obiettivo molto luminoso...". Ovviamente lo provo, faccio qualche scatto in negozio, vedo che è molto luminoso, la qualità sembra buona e dopo un pò decido di prenderlo. Lo porto a casa ed incomincio a far delle prove, ma ed essere sincero non mi soddisfa pienemente. Fortunatamente il mio giudizio cambia al primo utilizzo semi-serio (dico semi-serio perchè non sono un fotografo professionista, anzi...). Mi chiedono di fare delle foto all'interno in due occasioni diverse... non vi dico lo stupore quando ho visto i file... dire luminosi è dir poco, dire belli ancor di meno, con uno sfuocato morbido e molto piacevole.... ripeto... non sono un professionista, ma i risultati sono ottimi (ovviamente senza l'utilizzo del flash)... non so dare giudizi tecnici, ma se lo sapete usare correttamente sforna file perfetti. Bisogna ovviamente avere un minimo di conoscenza delle basi della fotografia (diaframmi, tempi, ISO) altrimenti è diffcile da usare e in automatico (provato) non dà risultati ottimi. Ottimo anche in quelle situazioni con soggetto in controluce quando con gli obiettivi normali non si riesce a risolvere nulla e bisogna ricorrere al flash. Il mio non soffre di f/b focus e l'ho accoppiato ad una Nikon D5300. Sicuramente è da avere se si fanno foto in interno, purtroppo io non ho avuto modo di provarlo per avvenimenti sportivi e quindi non so dire se l'af è un fulmine oppure no. Infine posso dire che è ottimo e lo consiglio a tutti. ...e comunque, tanto per finire la storia di prima, son poi tornato a casa con 2 obiettivi, il 18-35 ed il 17-70. Ciao a tutti...spero che questo mio modesto racconto possa servire ad altri pe scegliere l'obiettivo giusto. inviato il 09 Maggio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me