|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Achab50 www.juzaphoto.com/p/Achab50 ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital 25mm f/1.8 Pro: Dimensioni compatte e peso piuma; risoluzione elevata ma soprattutto omogenea su tutta l'area anche a TA; autofocus continuo soddisfacente Contro: Nella versione con paraluce l'anello decorativo si acquista a parte a carissimo prezzo. Opinione: Avevo già il Panaleica 25 1.4 che però va usato con accortezza perchè ha una risoluzione molto elevata al centro ma parecchio degradata sulle zone periferiche e bisogna di fatto chiudere almeno di due stop azzerando il vantaggio della luminosità; inoltre l'ho sempre trovato un po' troppo ingombrante e pesante per il tipo di macchina cui è destinato. Mi sono perciò rivolto a questo Olympus 25 1.8 in cui ho trovato tutte le qualità degli obiettivi Oly ad un prezzo più che umano. Assolutamente poco ingombrante e non pesante grazie alla costruzione in policarbonato che all'uso risulta tutt'altro che cheap. Faccio pochi filmati ma sono rimasto sorpreso dalla relativa scioltezza di funzionamento dell'AF continuo, merce rara in questo settore. Quanto allo sfocato non saprei che dire visto che quando mi serve uso il 45 che è perfetto. Lente vorrei dire obbligatoria. inviato il 24 Luglio 2021 |
![]() | Olympus OM-D E-M10 IV Pro: Qualità immagine, menu sterminato, regolazioni istintive, ottime finiture (salvo un particolare), stabilizzazione al top. Contro: Menu con una logica difficile da comprendere (caratteristica per altro tipica di Olympus); sportellino copri prese Usb veramente misero. Opinione: Nonostante il corpo non sia metallico (ho la versione nera) nell'impugnarla non si ha affatto l'impressione di una fotocamera cheap, anzi si apprezza il peso piuma e l'impugnabilità a dispetto delle piccole dimensioni. Ero curioso di vedere l'upgrade rispetto al precedente sensore 16mp e contrariamente a quanto leggo nelle varie recensioni la differenza si vede in tutti i campi; siccome ho praticamente tutte le ottiche m4/3 fisse (neanche uno zoom) mi sono reso conto che i limiti, per altro alti, che rilevavo nella precedente configurazione erano dovuti al sensore e non all'ottica. Persino il pancake da 20mm che è un po' il tuttofare ha avuto un apprezzabile incremento nella risoluzione, a parità di soggetto fotografato. Come tutti ho anche io i miei punti di riferimento. L'autofocus a illuminazione normale è veloce, ma neanche tanto lento in condizioni difficili; divertente l'inseguimento del volto, che non utilizzerò. I comandi sono immediati e comodi, ma per Olympus non è una novità. Fino ad ora non ho trovato che pregi, alte meraviglie per il miserabile sportellino gommoso (con un solo lato incardinato, per cui aprendolo penzola come si stesse staccando, e temo che dopo un po' di apri e chiudi si staccherà) che copre le prese tipo USB una delle quali deve essere usata per caricare la batteria on board, ma che non utilizzerò mai avendo il caricatore originale della serie precedente. Davvero una piccolo neo inspiegabile a fronte delle altre ottime finiture. La ricomprerei? Certo, tanto più che ne ho acquistata una intonsa da un genio che ha preso il bundle corpo+zoom in kit ed ha rivenduto il corpo: come acquistare un'auto per tenersi gli pneumatici. Ma finchè c'è gente così, vivo felice. inviato il 25 Giugno 2021 |
![]() | Sigma 60mm f/2.8 DN Pro: Nitidezza eccezionale già a TA; Belle finiture con grandissimo anello di MF; Prezzo trascurabile in rapporto alle prestazioni; Contro: Avesse una L stampata e costasse 10 volte tanto, le vestali del vetro tedesco si masturberebbero in pubblico dalla eccitazione. Opinione: Preso usato ma in condizioni eccellenti; di conseguenza pagato pochissimo. Di primo impatto, avendo fatto degli scatti a caso in interno sono rimasto un po' deluso, poi regolata la fotocamera sono uscite delle immagini di qualità inaspettata, sia a livello di ritrattistica che di paesaggio quando non è possibile avvicinarsi al soggetto. Colori vivi e saturi, AF piuttosto veloce, peso e dimensioni tutto sommato contenute. Il mix fra l'elevato microcontrasto ed i colori saturi comporta non di rado l'ottenimento di un effetto tridimensionale molto piacevole. Non rilevante il fatto che sia "soltanto" un f 2.8; tanti nobilissimi luminosissimi e dispendiosi obiettivi devono essere chiusi a questo livello per ottenere un risultato accettabile. Questo può essere usato tranquillamente a TA. Dalle foto scattate sino ad ora mi pare che persino i margini siano degni della massima considerazione. Credo possa essere paragonato senza patemi all'ottimo ed apprezzato 45 di Olympus. Concludendo: un obiettivo obbligatorio per i microquattroterzisti senza la puzza sotto il naso. inviato il 24 Giugno 2016 |
![]() | Panasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH Pro: Eccellente risoluzione ma oltre 2.0 Contro: Vignettatura ed eccessiva morbidezza a TA; pesante e ingombrante; autofocus non al top. Opinione: Obiettivo molto convenzionale, e lo si comprende anche dal peso e dalle dimensioni (calcolando che è destinato al sistema M4/3). E' il solito vecchio trucco delle lenti tedesche: nominalmente molto luminoso, in realtà per renderlo frizzante bisogna chiudere almeno a f2.0 il che annulla ogni vantaggio in termini di luminosità e costringe ad una costruzione ingombrante. Inoltre per avere una risoluzione ai lati dell'immagine degna del nome che porta bisogna chiudere ulteriormente almeno fino a f3.5 In compenso al centro la risoluzione è stellare, come pure il micro contrasto. Obiettivo che ho acquistato seguendo le indicazioni della scimmia ma che uso poco. Lo tengo per dire di possederlo. inviato il 04 Maggio 2016 |
![]() | Panasonic Lumix G Vario 12-32mm f/3.5-5.6 OIS Pro: Dimensioni, risoluzione a 12mm, buona qualità costruttiva, autofocus istantaneo e silenzioso, bella resa cromatica. Contro: risoluzione che degrada aumentando la focale, buio a 32mm, qualche problema sui corpi Olympus a causa dello stabilizzatore non azzerabile sul corpo, prezzo un po' alto sul nuovo. Opinione: Questo chiaramente non è un obiettivo professionale, per cui come tale va valutato. Ciò che interessa in lenti di questo genere è principalmente la risoluzione, che non esito a definire sorprendente a 12mm anche a tutta apertura. Purtroppo i miracoli non esistono per cui il prezzo da pagare è un sensibile degrado della qualità con l'aumentare della focale. Niente di drammatico, ma qui il confronto avviene coi fissi Oly e Lumix che hanno risoluzioni quasi stellari. Stesso discorso per il microcontrasto che è più che buono a 12mm e degrada man mano si sale. Autofocus silenziosissimo ed istantaneo in ogni condizione. Curiosa ed irritante la mancanza di un tasto fisico per disconnettere il sistema Mega OIS; questo non è un problema per i corpi Panasonic, ed invece lo è per quelli Olympus non recentissimi che hanno il loro efficientissimo stabilizzatore sul sensore. La soluzione è quella di biffare, nel menù, la prevalenza dell'IS sull'obiettivo. Questo evita sovrapposizioni moleste anche se riduce la capacità di stabilizzazione. Normalmente giro con l'ottimo 12mm 2.0 di Olympus, ma a volte sento la necessità di allungare un po' la focale ma non ho il tempo di sostituire la lente o, più spesso, non mi sono portato niente appresso. Ecco che questo zoommettino giustifica la sua esistenza. Infatti mantenendolo a 12mm nella street photography non fa rimpiangere niente, a parte l'apertura 3.5, ed all'occorrenza (e sottolineo solo all'episodica occorrenza) si può azzardare un allungamento, in certi casi prezioso. Con queste premesse, avrei preferito una escursione focale ancora minore: 12-25 ad esempio, ma guadagnando qualcosa in luminosità e risoluzione alla massima focale. Si sarebbe sintetizzato il range più tuttofare. La costruzione si presenta solida ed accurata nella sua semplicità (ha dimensioni paragonabili al 20 Pancake!). In sintesi, quando lo conosci non lo eviti, soprattutto ora che si trova a prezzi di saldo da chi, avutolo in kit, se ne vuole disfare. inviato il 04 Maggio 2016 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f/2 Pro: Qualità dell'immagine anche a TA Contro: non si chiama Leica Opinione: Ho preso questa lente quasi di malavoglia perchè con i grandangoli (anche se moderati come questo) non sono mai riuscito a quagliare bene. Poi è arrivata, whow! tutta in metallo, possibilità di diaframmare manualmente spostando semplicemente la ghiera (opzione praticamente mai usata), e poi quello che usciva dalla fotocamera! Per farla corta, se prima partivo con un terzo del bagagliaio pieno di attrezzatura, e magari tornavo senza una foto scattata, mi sono accorto che lasciando montata solo questa lente riuscivo a fare tutto. Fare qualche passo in avanti per farla diventare un 28mm è un attimo. Molto elegante il paraluce metallico. Poi mi sono evoluto e mi porto questa lente montata su Oly Epl5+EVF e addirittura un'altra fotocamera la Fuji x100s col suo 35mm, ed ho ritrovato la gioia di fotografare. A 65 anni. Di solito viaggiamo in due e ci scambiamo spesso le fotocamere. E' divertente. inviato il 26 Aprile 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me