|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
MauroLS www.juzaphoto.com/p/MauroLS ![]() |
![]() | Sony A9 Pro: Messa a fuoco eccellente, tenuta ad alti iso, raw lavorabili, raffica, assenza di black-out Contro: senza un grip l'impugnatura è per manine piccole piccole, ma si fa perdonare! piccolo ritardo quando si assegnano funzioni ai tasti programmabili. ma pensandoci meglio l'unico vero aspetto negativo è di non averla comprata prima! Opinione: utilizzo a9 prevalentemente per fotografie naturalistiche, avifauna ecc. ; associata con l'onestissimo 200-600 di Sony forma una coppia davvero eccellente. L'unico "difettino" che ravviso è un leggero ritardo, premendo il tasto programmato per una messa a fuoco alternativa (tipo da punto centrale a zona ecc.), ritardo più nella visualizzazione grafica nel mirino che di effettivo gaps della messa a fuoco; per il tipo d'utilizzo di cui accennavo (avifauna ed animali in generale) a mio avviso, tra le mirrorless, è seconda solo alla nuovissima a1... gli alti iso sono tra gli elementi che rendono formidabile il sensore CMOS full-frame a strati da 24 mega, oltre all'incredibile velocità e all'assenza di black-out (provare per credere!!!). a9 è un corpo macchina estremamente versatile, valido in moltissime tipologie di scatto, ancora attuale non ostante il progetto sia ormai datato per questo settore, oggi si acquista a prezzi molto "vantaggiosi" rispetto al periodo della presentazione. La preferisco a tutte le fotocamere che ho avuto in passato, cito le principali per paragone: Nikon D750(ottima!!!) D810 D500, Sony a9 è come se le avesse unite e migliorate in un'unica macchina. inviato il 20 Maggio 2021 |
![]() | Fujifilm X-H1 Pro: Ottima ergonomia, sensore stabilizzato, mirino eccellente AF fulmineo, ottima costruzione. Contro: Durata della batteria, ma gestibile. Opinione: Testando il prodotto in varie condizioni ho notato un netto miglioramento nell'aggancio in AF-c in particolare durante le sezioni di caccia fotografica con il 100-400 Fuji, anche moltiplicato, rispetto alla mia “vecchia” x-t2. Il dettaglio, i colori e la tridimensionalità che regalano il sensore abbinato alle eccellenti ottiche Fuji sono straordinarie, come del resto con x-t2, e... per una “DX”.... per chi come me ha utilizzato Nikon d7200, d750 d500 e d810 è sempre sorprendente. Inoltre l'otturatore meccanico è stato migliorato nettamente, molto silenzioso, il mirino è davvero al vertice della categoria, e la stabilizzazione del sensore è davvero efficace. In conclusione trovo il sistema Fuji una vera alternativa alla tradizione Reflex, un insieme di ottiche e fotocamere con elevata qualità/prezzo rispetto alla concorrenza. inviato il 30 Marzo 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me