RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Pi.Ci
www.juzaphoto.com/p/Pi.Ci



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Pi.Ci


pentax_50_f1-7Pentax SMC M 50mm f/1.7

Pro: Leggero e compatto ,tutto in metallo ,prezzo basso rispetto alla grande qualità che offre

Contro: E' solo un pò laborioso da usare ,è tutto manuale. Ma si sa quando lo si compra

Opinione: Preso un mese fa a pochi euro è arrivata una copia perfetta Le ghiere sono ottime ,minima distanza di MaF di 45 cm ,scala della profondità di campo per iperfocale (può essere utile) per chi è interessato va su Pentaxforum e troverà solo ottime recensioni Non è un obiettivo inquadro e scatto ,va usato con calma e bisogna mettere in conto qualche foto da buttare ,ma per pochi euro ci si porta a casa un ottimo prodotto di quasi 50 anni fa. Consigliato a chi vuole ottenere bei sfocati e ha pazienza

inviato il 23 Maggio 2024


pentax_80-200_f4-5Pentax M SMC 80-200mm f/4.5

Pro: molto nitido da 5,6 ,robustissimo tutto in metallo come i vecchi progetti Pentax ,apertura max costante a tutte le focali

Contro: la distanza minima di MaF di 160 cm

Opinione: Trovato in un mercatino e preso un pò per gioco si è rivelato una piacevole sorpresa. Ghiera di maf ottima fa un mezzo giro e permette di focheggiare con precisione E' un ottica con cui occorre avere pazienza tutta manuale . con Pentax si può usale solo con la ghiera su M e premere il tastino verde per fare la lettura esposimetrica e poi secondo me è meglio abbassare un po' i tempi di scatto per non avere la foto troppo chiara In realtà si può usare anche in AV ma la macchina scatterà sempre a f4,5 anche se chiudete i diaframmi in questo caso però si riesce a compensare l'esposizione dalla macchina (non serve quindi premere il tastino verde) Insomma per un prezzo accettabile usandolo su KP ho un 300 mm che a 5,6 da foto nitidissime (a patto di centrare la messa a fuoco)

inviato il 01 Maggio 2024


fujifilm_xf70-300wrFujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR

Pro: Molto buono a tutte le focali se usato nei limiti dell'ottica

Contro: N.N.

Opinione: Dico la mia... per il suo prezzo è un buon obiettivo .Come tutti gli zoom con grande escursione ha i suoi limiti e vanno considerati Per avvicinarsi a paesaggi, oggetti che non hanno particolari dettagli va benissimo, per avere una buona nitidezza il soggetto non deve essere troppo distante altrimenti non ce la fa a rendere al suo massimo, soprattutto se si usa al suo limite superiore ma ciò dipende dal livello di nitidezza che ogni fotografo richiede ,per alcuni andrà benissimo per altri no I più esigenti dovranno spendere di più un saluto a tutti

inviato il 05 Febbraio 2024


pentax_hd77_limitedPentax HD FA 77mm f/1.8 Limited

Pro: tridimensionalità, sfocato, costruzione, leggerezza, dimensioni

Contro: qualche AC in forte contrasto, per i puristi AF un pò rumoroso

Opinione: lo possiedo da circa un mese dopo averlo a lungo desiderato, ho fatto poche foto sul campo ma molte prove in casa e giardino e mi sento di fare una prima analisi. La tridimensionalità è già buona a f1,8 ma a f4 è ottima ,l'AF ha sempre agganciato bene (soggetti statici) ,per le AC ho volutamente provato a fotografare in fortissimo contrasto. Queste sono le mie osservazioni: a foto intera non si notano ma ingrandendo molto, compaiono a f1,8 e f2,5 e scompaiono a f4 per lo sfocato dipende molto dallo sfondo (questo si sa già) ma soprattutto dalla distanza dal soggetto. A parere mio non si devono superare i 3/4 metri altrimenti un poco si snatura l'obbiettivo Usare la ghiera dei diaframmi non è facile , occorre mettere la fotocamera in M ,il diaframma desiderato e premere il tasto verde della lettura esposimetrica , mettere a fuoco e quindi scattare ,insomma un lavoro. Ma è il Limited costruzione impeccabile ,tutto alluminio anche il paraluce integrato, la ghiera della MF è un piacere da usare e poi è bello solo da avere ,anzi non vorrei esagerare ma è il più bel fisso (tra le giapponesi) in commercio Per ora è tutto un saluto ai pentaxiani e anche non.... Piero

inviato il 12 Agosto 2022


pentax_hd77_limitedPentax HD FA 77mm f/1.8 Limited

Pro: tridimensionalità, sfocato, costruzione, leggerezza, dimensioni

Contro: qualche AC in forte contrasto, per i puristi AF un pò rumoroso

Opinione: lo possiedo da circa un mese dopo averlo a lungo desiderato, ho fatto poche foto sul campo ma molte prove in casa e giardino e mi sento di fare una prima analisi. La tridimensionalità è già buona a f1,8 ma a f4 è ottima ,l'AF ha sempre agganciato bene (soggetti statici) ,per le AC ho volutamente provato a fotografare in fortissimo contrasto. Queste sono le mie osservazioni: a foto intera non si notano ma ingrandendo molto, compaiono a f1,8 e f2,5 e scompaiono a f4 per lo sfocato dipende molto dallo sfondo (questo si sa già) ma soprattutto dalla distanza dal soggetto. A parere mio non si devono superare i 3/4 metri altrimenti un poco si snatura l'obbiettivo Usare la ghiera dei diaframmi non è facile , occorre mettere la fotocamera in M ,il diagramma desiderato e premere il tasto verde della lettura esposimetrica , mettere a fuoco e quindi scattare ,insomma un lavoro. Ma è il Limited costruzione impeccabile ,tutto alluminio anche il paraluce integrato, la ghiera della MF è un piacere da usare e poi è bello solo da avere ,anzi non vorrei esagerare ma è il più bel fisso (tra le giapponesi) in commercio Per ora è tutto un saluto ai pentaxiani e anche non.... Piero

inviato il 12 Agosto 2022


fujifilm_x-e4Fujifilm X-E4

Pro: Compatta, ottima per uso frequente, LCD orientabile per me perfetto, presenza mirino

Contro: Leggere sotto

Opinione: Premetto che sono un fotoamatore e non un professionista e ho comprato questa fotocamera per un uso non troppo specialistico e per avere dimensioni ridotte. Ho notato una recupero delle ombre davvero interessante, ha pochi tasti personalizzabili ma una volta capito i propri interessi fotografici ritengo siano sufficienti Ora la nota dolente, francamente non capisco come nel 2021 una fotocamera di tali prestazioni non abbia la possibilità di fare bkt profondità di campo. Una mia Reflex di una marca molto bistrattata già 6 anni fa aveva questa funzione e pure quella dei tempi di scatto. Trovo questa mancanza inaccettabile, tanto più che ho provato a togliere l'obiettivo dal corpo macchina girare la ghiera dei diaframmi e nessun diaframma si apre o chiude Quindi significa che il movimento del diaframma viene controllato elettronicamente per cui questa funzione poteva essere tranquillamente messa anche usando obiettivi con la ghiera dei diaframmi parlo perlomeno del 27 venduto in Kit (se poi sbaglio qualcuno mi correggera') A parte questo fotocamera consigliata Un saluto

inviato il 03 Giugno 2022


panasonic_45-175oisPanasonic Lumix G X PZ 45-175mm f/4.0-5.6 ASPH OIS

Pro: Dimensioni e peso minimali , stabilizzazione,nitido già a tutta apertura, zoomando non si estende ,diametro filtri da 46

Contro: per il suo prezzo nessuno( a volere essere pignoli una distanza minima di MaF un po' elevata)

Opinione: Comprato usato perchè volevo uno zoom da viaggio da affiancare all'Oly 12 40 e ne sono entusiasta .rapporto prezzo prestazioni elevatissimo( al suo interno ha uno zoom motorizzato che si attiva da un pulsante sul barilotto).Ho fatto delle prove di comparazione con uno zoom pari focali (per apsc)ma f 4 costante che pesa 5 volte tanto e costa il triplo e non sfigura affatto. Perde solo un po sullo sfocato che risulta un po più duro e sullo stacco dei piani ma davvero poca cosa. Secondo me anche la qualità delle foto è pressoché identica passando dal lato wide al tele. non è un tuttofare ,manca dal lato grandangolo, ma forse è anche per questo che mantiene una qualità di immagine molto buona su tutta focale. E' stabilizzato ed unito alla stabilizzazione della G9 ho fatto scatti di prova a 175mm e 1/10 al dorso di libri e la scritta era perfettamente leggibile senza mosso Questo obiettivo è poi della serie X che significa maggior cura da parte di Panasonic nella costruzione di barilotto e lenti(così dice Pan).Il motore che aziona lo zoom non lo si sente affatto, e zoomando resta delle dimensioni iniziali In conclusione per chi cerca un 90 350 equivalenti senza volersi svenare resterà soddisfatto. Saluti a tutti

inviato il 01 Giugno 2019


pentax_18-55wrPentax SMC DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL WR

Pro: Ben fatto,tropicalizzato ,leggero,minima distanza di MaF di 25 cm

Contro: A 55 AF a volte fa cilecca

Opinione: Ho ripreso in mano questo 18/55 dopo quasi 10 anni (acquistato con la K7) e poi messo in un cassetto per usare un Tamron 18/200 come tutto fare . Per curiosità l'ho ripreso per usarlo un pò e mi ha sbalordito .Rispetto al Tamron non c'è storia, con altri non so. Unica precauzione se si usa per immagini ravvicinate ,ritratti ecc chiudete un po il diaframma la nitidezza migliora di molto(a 18 mm anche a 5,6 ...piuttosto alzate gli iso) Un saluto a tutti Piero

inviato il 05 Aprile 2019


pentax_kpPentax KP

Pro: Molto

Contro: poco

Opinione: Ho venduto la K5II per la kp e penso di aver fatto bene. Non voglio parlare della qualità dei file , del sensore o altro che è tutto facilmente reperibile su svariati siti dove scrivono persone molto più competenti. Mi limito a descrivere le notevoli migliorie che la pentax ha introdotto.Dal lato bracketing sono stati inseriti sia quello per la profondità di campo(la macchina scatta 3 foto a diverse aperture così si può scegliere quella più adatta ) sia quello della velocità di scatto( sono sempre 3 fotogrammi con tempi diversi per ottenere l'effetto mosso migliore ). L'autofocus sembra migliorato soprattutto nella funzione live view dove la funzione inseguimento del soggetto sembra funzionare bene (a patto di non muovere la macchina troppo velocemente perchè può perderlo), i punti di messa a fuoco sono passati da 11 a 27 che però secondo me coprono poco la scena , solo all'interno del rettangolo della cornice di MF. La velocità di scatto con l'otturatore elettronico arriva a 1/24000 sec ma con gradini un po larghi( 1/8000, 1/12000, 1/16000, 1/24000) Ci sono poi 3 ghiere , 2 classiche da reflex e una che esegue le variazioni che si possono impostare da una ulteriore rotella vicino al pulsante di scatto con diverse possibilità .La funzione wifi è poi gradita ,si possono impostare dal telefono tutti i parametri che ci interessa modificare lasciando la KP su cavalletto , anche la possibilità di toccare lo schermo del telefono in un punto desiderato e la macchina fa l'autofocus e scatta (certo non è immediato come col pulsante di scatto). Lo schermo è orientabile finalmente , come piace a me in asse con la macchina . Per me una pecca è che non c'è la possibilità di usare il telecomando che usavo sulla K5 piccolo e leggero certamente più pratico di un telefono , ma si può utilizzarne uno col filo che si inserisce nella presa del microfono ( comprato in rete uno cinese da 11 euro che funziona pure) Visto che la batteria è dichiarata per circa 400 scatti (decisamente meno della K5) ho preso per 20 euro una batteria Patona e nella confezione c'è anche il cavo per ricaricare dalla presa dell'accendino dell'auto ( può essere utile) .La funzione HDR che nella K5 era inutilizzabile ora è stata notevolmente migliorata .Ci sono 5 possibilità si scatto ,ma secondo me quella chiamata ADV risulta essere la più equilibrata ,e si può variare la forbice da 1a2a3 EV di differenza tra gli scatti che poi la KP elabora . I risultati con i programmi dedicati sono decisamente migliori ma per chi si vuole avvicinare a questo tipo di elaborazione per incominciare è più che soddisfacente In conclusione secondo me un buon prodotto che per il prezzo che ha difficilmente si può trovare di meglio( tropicalizzata e sensore stabilizzato) Un saluto a tutti Piero

inviato il 06 Aprile 2018


venus_laowa_7-5mm_f2Venus Laowa 7.5mm f/2 MFT

Pro: Dimensioni,peso,costruzione molto buona ,minima distanza di MF

Contro: Costo al grammo elevato

Opinione: Al momento è il più largo obiettivo per M4/3 che accetta filtri a vite di soli 46 cm e per chi fa foto di paesaggio il polarizzatore a volte è obbligatorio.Esiste anche il Panasonic 8/16 mm un pelo più stretto ma costa il doppio(l'ho preso in un negozio in Lombardia a 630 euro e al momento su Amazon costa 200 in più).Ora con 600 grammi la fotocamera non pesa più al collo nelle lunghe camminate in montagna (prima tra reflex e Sigma 10/20 mm ne avevo 1200) La costruzione è molto buona tutto in alluminio anche il piccolo paraluce rimovibile, la ghiera della messa a fuoco è sufficientemente grande e con una buona resistenza ,solo quella dei diaframmi è piccola attaccata alla macchina e di utilizzo un po scomodo se si hanno mani grandi. i diaframmi sono 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 a scatto (non continui)e la nitidezza dal centro ai bordi e già notevole a f4. (ho fatto una prova a casa fotografando una libreria a parete e la scritta dello stereo in basso tutto a sx è perfettamente leggibile). Tenuto in bolla tutte le linee verticali a lato del fotogramma sono perfettamente dritte ,ovvio se si inclina la macchina queste un po si allargano o si stringono ma con Lightroom si correggono facilmente.La distanza minima di MF è di soli 12 cm con possibilità di fare anche delle foto quasi macro, ed è solo manuale ma fotografando da f 5,6 in su è tutto nitido. Che dire , se si cerca la leggerezza e la possibilità di montare filtri a vite questo Laowa fa per voi , esiste la versione argento che montato sulla Olympus EM5 argento fa la sua figura Se posso essere utile con altre notizie non esitate a contattarmi

inviato il 29 Gennaio 2018


fujifilm_x30Fujifilm X30

Pro: Estetica ,qualità immagini jpeg, mirino ottimo, durata batteria

Contro: pochi. solo 3 immagini registrate in bracketing esposizione , scatto a 1/1000 max a tutta apertura

Opinione: Per me ottimo compromesso tra una mirrorless e una vera compatta . i file jpeg sono fantastici e il programma di fotoritocco Fuji scaricabile è completissimo. in mano si sente solida , le foto con il flash sono di un bel colore pieno ,secondo me bello il sistema di apertura e la scelta di fare uno zoom manuale(è piu preciso e non consuma la batteria) è interessante, non so perchè a f2 scatta solo a 1/1000 di sec. ma arriva a 1/4000 ad aperture minori. L'obbiettivo è filettato per accogliere filtri che forse altre macchine non hanno.insomma una macchina completa dotata di un sensore un po piccolo forse ma dai colori davvero belli. In ultimo si può regolare il bilanciamento del bianco finemente in maniera abbastanza veloce. un saluto a tutti

inviato il 01 Agosto 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me