|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Talisman www.juzaphoto.com/p/Talisman ![]() |
![]() | Nikon D300 Pro: Corpo professionale, Af preciso e costante a 51 punti di cui 15 a croce, tutte le regolazioni disponibili sul corpo macchina, raffica a 7fps, ergonomia PRO, sensore con prestazioni ancora buone nonostante gli anni. Contro: Rumore accettabile fino a 1600 iso, Opinione: Ho aspettato oltre un anno e svariate migliaia di scatti prima di scrivere una recensione su questa macchina storica. E dopo un anno ne sono assolutamente entusiasta. La prima cosa che si nota è la costruzione di questa macchina, solida, curata, massiccia, cade in mano perfettamente, ben bilanciata anche con ottiche pesanti. Quando si inizia a scattare ci si rende conto di cosa significhi "velocità operativa", la macchina ha tutti i controlli principali sul body, questo vuol dire che non avrete MAI la necessità di entrare nel menù per cambiare un setting, ma basteranno pochi movimenti con le dita per avere tutto come si desidera, io ad esempio la uso spesso per il tennis abbinata ad un 80-200 bighiera, passo in maniera incredibilmente rapida dallo scatto agli atleti con afc, inseguimento 3D, esposizione matrix, priorità di tempi ad un ritratto in primo piano rubato al volo con afs, esposizione spot, fuoco su punto singolo, priorità di diaframmi, due secondi e si è pronti ad affrontare una situazione completamente diversa. L'AF è quello del vecchio ma eccezionale modulo multicam 3500, sempre preciso, anche in scarsa luce, inseguimento 3D eccezionale, la percentuale di foto fuori fuoco, anche nello sport, è veramente infima, e spesso imputabile ad errori miei e non dell'AF, il motore interno per le ottiche AFD va alla velocità della luce anche con lenti pesanti come il bighiera, una sicurezza. I 12 mp del sensore non sono tanti se abituati alle risoluzioni attuali, il limite è però più nella possibilità di crop che altro, perchè dai 12 mp, se si espone correttamente e si usano lenti di qualità si possono stampare serenamente anche 70*100 di buonissima qualità, anche le prestazioni in termini di gamma dinamica e profondità colore sono di tutto rispetto e la rendono una macchina non obsoleta dal punto di vista della qualità di immagine. L'unico punto in cui la D300 perde qualòcosa rispetto alle macchine moderne è la tenuta ad alti iso, io la trovo utilizzabile fino a 1600, oltre il rumore diventa più invasivo e difficile da gestire, in questo macchine più recenti fanno sensibilmente meglio. In conclusione al momento in cui scrivo (Marzo 2017) si trovano D300 per circa 250/300 euro, e a quel prezzo ci si porta a casa una macchina dalle prestazioni ancora superbe, usabilissima e godibilissima, con un corpo professionale e prestazioni qualitative ancora attuali. Un rapporto prezzo/prestazioni incredibile, la consiglio assolutamente. inviato il 20 Marzo 2017 |
![]() | Sigma 30mm f/1.4 EX DC HSM (old) Pro: Focale "normale" su apsc, motore ultrasonico, qualità costruttiva, luminosissimo, prezzo da tuttofare, nitidezza Contro: Non ne ho ancora riscontrati. Si potrebbe dire che non è per full frame, ma si sa al momento dell'acquisto. Opinione: Comprato di seconda mano per la ridicola cifra di 200 euro e montato su D300, per il prezzo a cui l'ho preso sono rimasto incredibilmente sorpreso dalla qualità di questa ottica, mi aspettavo fosse decisamente morbido ad 1.4 invece le parti a fuoco sono estremamente nitide, questo è un enorme vantaggio per un superluminoso perchè permette di utilizzarlo serenamente a TA (che è la ragione per cui si comprano certe ottiche), lo sfocato è morbido e "stacca" i piani meravigliosamente. Da il meglio di se nei ritratti ambientati a mio avviso, sia per lunghezza focale che per capacità di stacco dei piani. LA qualità costruttiva è quella dei sigma EX, quindi solido, massiccio, ghiera fluidissima, unica pecca le gomme di sigma che tendono a schiarirsi con l'uso. L'autofocus non è fulmineo ma aggancia bene, ho letto che qualcuno si è lamentato, dipende però anche dal modulo autofocus della macchina su cui lo si monta, su D300 difficilmente canna anche a TA, su D80 invece, ad esempio, a TA con i laterali è inutilizzabile, ma ovviamente non dipende dall'obiettivo. Alle cifre a cui lo si trova usato (200-250) è assolutamente un best buy. Rapporto qualità prezzo eccezionale. inviato il 03 Giugno 2016 |
![]() | Nikon D80 Pro: Corpo semi-pro - Sensore ccd - Ergonomia - Doppia ghiera - Display monocromatico illuminato superiore - qualità d'immagine - Af affidabile - Prezzo dell'usato - Motore af interno Contro: Iso alti (oltre 800) - Raffica lenta Opinione: Si trova nel mercatino attorno ai 150 euro ed è una macchina ancora assolutamente valida, senza dubbio ottima per imparare a fotografare e per chi ha budget molto limitati. La qualità dell'immagine è di alto livello ad iso bassi, crolla precipitosamente oltre gli 800 se in scarsa luce, con luce abbondante invece si ottengono risultati stampabili fino a 1600 usando un po' di pp e non pretendendo pulizia assoluta. Il corpo offre tutti gli strumenti necessari anche ad un amatore evoluto con doppie ghiere, tasti dedicati ne display illuminato superiore, se accoppiato ad ottiche di qualità sforna file di valore assoluto grazie in parte al vecchio sensore ccd. Nell'uso sportivo è limitata da un lato dalla raffice piuttosto lenta, ma compensa con un autofocus davvero ottimo considerando la sua età. Il motore af interno consente di usare le vecchie e più economiche (ma otticamente valide) ottiche af-d. Non considero i 10mp un contro perchè all'atto pratico i limiti sono solo per stampe oltre il 30*40, non sono certo i 10mp di un cellulare. I file leggeri consentono di post produrre anche con pc non molto performanti. La consiglio assolutamente a chi si approccia alla fotografia con un budget molto limitato, la considero ancora ora per certi versi migliore di molte entry level. inviato il 20 Novembre 2015 |
![]() | FujiFilm FinePix S1800 / S1880 Pro: Economica, sensore CCD, piccola, leggera, zoom esteso, qualità immagini buona rispetto alla fascia di prezzo Contro: Sensore da compatta 1/2.3 , tempo di posa massimo 8 secondi, priorità di diaframma con due sole possibilità massima o minima apertura, zoom motorizzato e non manuale, no RAW Opinione: Macchina di cui posso ritenermi più che soddisfatto, comprata di seconda mano per l'insignificante cifra di 35 euro e usata nei miei viaggi in bici con grande soddisfazione. La qualità delle immagini considerando il prezzo è più che soddisfacente, il sensore ccd restituisce colori naturali e incarnato gradevole, lo zoom permette una grande elasticità d'uso, la stabilizzazione ottica un plus importante. Piccola e leggera consente di essere trasportata con facilità. Purtroppo le funzioni manuali ci sono ma sono estremamente limitate, le fa assaggiare appena. Priorità di diaframmi impostabile solo su apertura massima (dipendente dalla lunghezza focale) e apertura minima. tempo massimo di esposizione appena 8 secondi. La consiglio a chi cerca un prodotto estremamente economico e versatile con qualche piccola possibilità di controllo manuale. Vista in quest'ottica darà buone soddisfazioni. inviato il 06 Settembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me