|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Aprile 2020, 22:29 Buonasera, ho l'esigenza di girare dei video con la mia D750. Attualmente lo faccio con il nikon 24-120f4 vr ma per un lavoro ben preciso ho bisogno di una lente più grandangolare. Uso una steadycam, la stabilizzazione é ben gradita. Avevo pensato al tamron 15-30, credo sia una bella lente ma il peso ed il prezzo mi frenano. Cosa succederebbe se scegliessi il tamron 10-24 3.5/4.5 vc? Potrei impostare il fattore crop in macchina su apsc, ma riuscirei a girare a 1080 60 fps? 0 commenti, 94 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Aprile 2018, 12:29 Buongiorno a tutti, devo far stampare un album matrimoniale. Sono indeciso tra gli album delle due aziende in oggetto. Dai loro siti vedo prodotti "simili" anche se in realtà opera offre soluzione non disponibili dal suo competitor. Dall'altra parte opera ha prezzi leggermente piu bassi. Chiedo a voi se qualcuno ha esperienza in merito, se conosce le due aziende e ne ha una da consigliarmi. Grazie 0 commenti, 157 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Novembre 2017, 23:21 Buonasera, Collaborando con uno studio fotografico ad un matrimonio, e volendo condividere con amici le foto scattate per esempio sui social devo semplicemente richiedere la liberatorie ai soggetti delle foto, oppure ho obblighi anche nei confronti dello studio che mi ha portato con sé come 2° / 3° fotografo? 4 commenti, 430 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Ottobre 2017, 12:50 Buongiorno, chiedo a voi esperti se un ottica di qualità può in qualche modo aiutare il sensore nella resa al alti iso. Ho scattato 2 foto identiche una con sigma 17-50 2.8 l altra con Nikon 24-70 montati sulla mia D7200 a 3200 iso. Sembra che la foto fatta con il Nikon sia meno rumorosa. C é un rapporto tra qualità Dell ottica e rumore del sensore? Grazie 3 commenti, 383 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Marzo 2017, 13:39 Buonasera, ho un piccolo quesito per voi, sono possessore di una nikon d7200, che come saprete sforna file da 24 mpx (6000x4000). Nel menu della macchina ? possibile abbassare questa risoluzione. La mia domanda è: Ai fini di guadagnare qualcosa in termine di rumore digitale ad alti iso è conveniente lavorare a 16 mpx invece di 24? Curiosando e leggendo qua e la, sulla d800 ( per esempio), nei test sulla tenuta iso parlano di un notevole miglioramento abbassando la risoluzione. Questa tecnica vale anche per l apsc? Qualcuno di voi usa questa tecnica? Io ho fatto delle piccole prove domestiche, ma non riesco a cogliere i vantaggi. Ho letto il manuale, ma in ambito risoluzione fa solo riferimento alla dimensione di stampa (ovviamente) e allo spazio utilizzato sulla memoria ( ovviamente). Grazie 3 commenti, 413 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Febbraio 2017, 23:44 Buonasera, chiedo a voi una delucidazione sulla funzione ttl. Se ho capito bene la funzione ttl (reputata da molti la migliore) è utilissima in quanto il flash "tara automaticamente" il lampo in funzione della luce che passa attraverso la lente. La domanda è questa: A cosa serve aver la possibilità di scattare a f 2.8......4......o 5.6 se il flash compensará sempre il diaframma emettendo più o meno luce? O meglio se decido di sottoesporre volutamente la foto come faccio se il flash livellerá da solo tutta la scena? Leggevo che quando si usa il flash il tempo di scatto è ininfluente, mentre il diaframma varia l esposizione....ma se chiudo un po il diaframma e il flash aumenta la luce come faccio ad avere un controllo della scena? Grazie e scusate la domanda un po banale. 4 commenti, 678 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Aprile 2016, 21:44 Buonasera, sto cercando un Ottica tuttofare per le vacanze da montare sulla mia d7200 sarei indirizzato al nikon 18-300 3.5/5.6. Leggendo le recensione qui su juza, molti lo considerano particolarmente indicato su reflex con molti Pixel, meno consigliato su reflex con meno .... Chiedo a voi esperti una consulenza in materia. Che rapporto c' é tra il numero di pixel e l ottica da montare? Fino ad oggi ho sempre valutato un ottica in base alla risoluzione, resa cromatica, velocità AF ecc ecc.... sto tralasciando qualcosa? Grazie 0 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Marzo 2016, 9:33 Buongiorno, Ogni tanto mi diletto a fotografare in teatro. La mia d7200 mi da una grande mano per quanto riguarda gli iso, il sigma 18-50 anche, ma necessito di uno zoom. Ho avuto la fortuna di provare il tamron 70-200 2.8 vc, che dire.....PERFETTO! Purtroppo le mie finanze non me lo permettono, e sono intenzionato a "scendere" al 70-300 vc". Ho letto molto bene, nitido, stabilizzatore efficiente, ma acquistarlo per fotografare in teatro ha un senso? O butterei dei soldini? Sicuramente qui suo forum qualcuno ha più esperienza di me, grazie dei consigli. 9 commenti, 672 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Gennaio 2016, 0:22 Buonasera, passa il tempo e il paraluce del mio amato 24-85 2.8/4 invecchia. Vorrei acquistarne uno nuovo ma non capisco che differenza c'è tra i due in oggetto... Ho cercato su internet ma non sono arrivato a niente ![]() sapete aiutarmi? Grazie 0 commenti, 123 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Gennaio 2016, 18:20 Buonasera, la settimana scorsa ho deciso di mandare in stampa un ritratto di mia moglie. Scatto la foto, la guardo sul display della mia d7200 e la vedo bellissima!! Colori brillanti, nitidezza molto buona, isomma per un piccolo dilettante come me, era la foto dell'anno! Durante l'elaborazione dell immagine con PS però c'era qualcosa che non mi tornava..... Stavo lavorando al mio pc Acer TravelMate 5742Z, i colori non mi piacevano (molto spenti) così ho deciso di provare a lavorare con il pc di mia moglie, un Asus 500c. Devo dire tutt'altra storia, molto meglio. Allora preso dall 'orgoglio ho deciso di documentarmi sulla calibrazione. Leggi leggi leggi leggi, mi sono imbattutto in un sito che sconsiglia il visualizzatore di window, meglio infraview, l'ho scaricato ed ecco il risultato ![]() 1) Come mai 2 visualizzatori danno due risultati differenti della stessa immagine? 2) Voi come fate a correggere una foto (es Bilanciamento del bianco), avete tutti monitor calibrati o vi affidate a quello che vedete sul vostro pc? Ma soprattutto...quando stampate...come vi comportate? Saluti Tommaso 12 commenti, 763 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Novembre 2015, 13:12 Buongiorno a tutti, scrivo per capire se la mia d7200 ha un problemuccio o no. Ho notato che, anche a fotocamera spenta (levetta su off) quando la prendo dalla borsa o comunque quando la sposto si accende per circa mezzo secondo la luce della memory, (quella piccola che normalmente si accende subito dopo lo scatto quando viene registrata la foto nella memoria). Proprio ieri sera per capire meglio o fatto qualche prova. L'ho posata sul tavolo (levetta su off) e l ho spostata un paio di volte. La luce si accende. Ho letto il manuale di istruzione ma niente....ho chiamato l assistenza ma non ne sanno niente. Chiedo cortesemente a qualche possessore di 7200 se anche la sua fa questa cosa. Grazie 9 commenti, 1073 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2015, 21:48 Buonasera, Mi sono deciso a cambiare la mia amata d300, per passare al "famoso" FF. girando qua e la su internet, se ne vedono a prezzi più o meno alti, ma la mia turna adesso é: Considerando che gli otturatori delle d700 sono garantiti fino a 150.000 scatti fino a quanti scatti mi posso ritenere sicuro? Io ho un pregiudizio per le reflex sopra i 40.000 scatti. Faccio o bene o devo rivalutare le mie idee? Comprereste una d 700 com 55000 scatti? 23 commenti, 8910 visite - Leggi/Rispondi | 44 anni, prov. Firenze, 59 messaggi, 25 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Tommaso80 ha ricevuto 10970 visite, 14 mi piace Attrezzatura: Nikon D7200, Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art, Sigma APO 70-200mm f/2.8 EX DG HSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Tommaso80, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 12 Marzo 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me