|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 14 Marzo 2015, 15:10 Buon giorno a tutti! Possiedo ormai da tre annetti una nikon D3100 con il classico 18-55 vr e successivamente ho acquistato a causa del budget ridotto un 55-300 vr! Ora per "completare" il kit vorrei acquistare un grandangolare, tra qualche anno avrei il piacere anche di acquistare un nuovo corpo macchina passando a qualcosa di semi-professionale, ma rimanendo in formato dx e chissà in futuro passare al FF, in concomitanza con le possibilità economiche ovviamente. Fatta questa breve, ma doverosa premessa, mi sono letto parecchie recensioni degli utenti che possiedono gli obiettivi che tra poco vi elencherò, e anche le discussioni presenti proprio in questo specifico angolo del sito. Vorrei fotografare principalmente in notturna (ultimamente mi affascina molto questo stile e vorrei provare a scattare in quel modo): -Foto della montagna con via lattea sullo sfondo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1109992, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1032394 -Foto di un monumento o di un palazzo con sfondo stellato o sfumato con nuvole in movimento www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1127628, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1085577, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1086605&l=it -Foto del porticciolo o situazioni similari www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=940335 Ma non vorrei rinunciare a fotografare i classici tramonti panoramici nelle ore serali o panoramiche diurne (tipo di foto che quasi sicuramente col passare del tempo finirò per fare più di frequente forse): -Foto panoramiche in notturna www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=28457, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=28620&l=it -Foto panoramiche al tramonto/alba www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1247854, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=656924, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=278714 -Foto panoramiche diurne www.juzaphoto.com/galleria.php?t=648528&l=it, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=656933&l=it e magari anche qualcosina street...qualche monumento o qualche situazione particolare in qualche vicoletto dove avere una visione più globale. Ovviamente voi mi direte, ma dove vuoi andare con la D3100...poi per foto in notturna con via lattea o stelle ben definite scordatelo proprio...e da un certo lato avete anche ragione, però ho visto proprio guardando qua e la le foto nel sito, che si possono fare belle foto piene di dettagli e profondità di campo davvero sorprendere anche con la mia entry-level, magari non il top per quanto riguarda le stelle, ma panorami diurni, all'alba o al tramonto, e foto di monumenti o street notturna escono benone. Avendo poi risorse non da paperon de paperoni, purtroppo mi devo accontentare, anche per il fatto che sfrutto la reflex principalmente in estate, quindi veniamo al dunque; avevo esaminato i seguenti obiettivi e mi ero concentrato sui primi 3 della lista: -Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II -Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM -Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM -Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX II Nell'obiettivo che avevo intenzione di acquistare volevo: -tanta luce per fotografare stelle e via lattea. -aberrazioni cromatiche e flare il più possibile ridotti -escursione focale non troppo corta -buona profondità di campo Ovviamente tutte queste cose non si possono avere, ma tenendo in considerazione quello che intendo fare e gli obiettivi messi in lista sarei tentato di prendere il tokina 11-16 per i seguenti motivi: -F/2.8 che mi permetterebbero di fotografare via lattea o comunque stelle. -La versione II è stata migliorata e con la nuova lente che riduce maggiormente e i flare se non ho capito male (alcuni utenti dicono che non ce ne siano proprio in controluce, ma su quello ho qualche dubbio). Per quanto riguarda i due sigma sarei tentato di acquistarli per: -il loro prezzo leggermente inferiore -la loro escursione focale maggiore ma mi ferma il fatto che abbiano una lente grande, e i filtri costano un bel pò, che presentino delle aberrazioni cromatiche evidenziate dagli acquirenti, che invece il tokina non avrebbe e la poca luce (F/3.5 ED F/4) per fotografare la via lattea. Mi limita inoltre l'acquisto del tokina a favore dei sigma (specialmente al sigma F4-5.6) quello che ho evidenziato di seguito osservando le foto presenti su juza e vorrei avere un vostro parere come riscontro: mettendo a confronto le fotografie scattate con i 3 obiettivi presi in considerazione (le classiche foto che troviamo in fondo alla pagina della scheda dell'obiettivo e che sono scattate con quest'ultimo per intenderci), ho notato che il tokina in foto notturne a stelle o via lattea è l'unico che riesca a immortalare scatti decenti, specialmente con fotocamere entry-level che presentano ovviemnte molto rumore essendo di fascia bassa e rendendo male ad alti iso, a differenza dei due sigma di cui non ci sono quasi foto che riprendano questo stile fotografico, quindi il tokina vince su tutti. Di contro ho notato che facendo fotografie con focali chiuse (f8 f9 f11...f22)ad esempio a un tramonto sul mare dove sono presenti nuvole in lontananza, o se ci sono dei sassi o una barca in primo piano (ad esempio così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=278714, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=317605 , www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=444280, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=417938) i due sigma (specialmente l'f4/5.6), riescono a mantenere più dettagli nella foto e soprattutto a far risaltare e staccare maggiormente gli oggetti in primo piano da quelle più in fondo, o ad avere uno stacco netto tra orizzonte e mare...cosa che a me piace molto e che è di grande effetto, a differenza del tokina che rende l'immagine più piatta per così dire. Questo dipende dal tipo di reflex su cui è montato l'obiettivo, dal filtro che viene montato sull'obiettivo per ottenere tale effetto, dalla post produzione o dall'obiettivo stesso? quindi essendo più chiuso di natura il sigma fa foto con profondità di campo maggiore rispetto al sigma più aperto, pur scattando con entrambi a f/11 per esempio? Volevo capire se è una caratteristica intrinseca dell'obiettivo fare foto del genere o se erano tutte modificazioni che vengono effettuate tramite un filtro o in pp, che potrei ottenere senza problemi anche con il tokina. Mi scuso per essermi dilungato e spero che con i dettagli delle foto che vi ho messo e la parte scritta sia riuscito a farvi capire cosa e come vorrei fotografare, spero di non aver scritto nessuna cavolata, nel caso scusate la mia ignoranza in materia. Spero possiate darmi una mano e consigliarmi che obiettivo acquistare tenendo in considerazione tutte le perplessità che ho al riguardo e il tipo di fotografia che vorrei fare. Vi ringrazio Riccardo 9 commenti, 3948 visite - Leggi/Rispondi | 5 messaggi, 4 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Rikybike ha ricevuto 6466 visite, 7 mi piace Attrezzatura: Nikon D3100, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR, Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Rikybike, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 25 Febbraio 2015 AMICI (27/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me