|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fulvio Saccoccia www.juzaphoto.com/p/FulvioSaccoccia ![]() |
![]() | Minolta XG-1 Pro: Costruzione, ingombro contenuto, priorità diaframmi Contro: Mirino un po' buio Opinione: Macchina estremamente robusta, meccanica impeccabile. Semiautomatica, due modalità: priorità di diaframmi e completamente manuale. Nel primo caso, il diaframma viene impostato agendo sulla ghiera dell'obiettivo montato e la macchina sceglie il tempo più adatto sulla base dell'indicazione dell'esposimetro. Sfiorando il pulsante di scatto, il tempo che verrà impiegato viene riportato nel mirino, in cui è presente una scala dei tempi e un pallino rosso compare accanto al valore in uso. ASA pellicole selezionabili: 25, 50, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200. Il mirino risulta leggermente buio - ma può essere un problema dovuto all'opacizzazione causa tempo. Auto-scatto a 10 secondi e pulsante per il controllo di carica/scarica delle batterie. La sagoma è snella e la macchina risulta compatta alla presa. inviato il 08 Dicembre 2015 |
![]() | Minolta MD 70-210mm f/4 Pro: Nitidezza, bokeh, microconstrasto Contro: Peso, ingombro Opinione: Parlo di questo obiettivo riportando quanto scritto su un sito esterno (digitalrokkor.altervista.org/minoltalens_zoom.html): "Obiettivo prodotto da Minolta agli inizi degli anni '80 e costruito per Leica negli anni successivi come Leitz Vario Elmar R 70-210 4 (è il successore del MD Rokkor 75-200mm f4.5, anch'esso costruito per Leica come Vario Elmar R 75-200 4.5). Il rendimento ottico è ottimo (come del resto anche anche per la precedente versione) e la costruzione meccanica è tale da renderlo di fatto "perfetto". Indubbiamente si tratta di uno dei migliori tele zoom costruiti da Minolta per qualità ottica e sopratutto meccanica. Raggiunge la posizione Macro 1:3.9 a 210mm con distanza minima di fuoco di 1.1m. Il diaframma a 9 lamelle gli conferisce un buon rendimento del bokeh. Le prestazioni sono molto simili a quelle di un'ottica fissa con ottima resa cromatica, piacevole sfuocato, buon contrasto e nitidezza ( specie alle medie e brevi distanze). Sono state, invece, rilevate alcune aberrazioni cromatiche, specie alle maggiori aperture di diaframma. Altri difetti di questo obiettivo sono il peso e l'eccessivo ingombro. E' stato riproposto nel sistema AF di Minolta (conosciuto anche sotto il nome "beercan"), nel 1985 circa, con identico schema ottico dell'MD." Personalmente lo ritengo un obiettivo eccellente, con una resa buona già a f/4 e stupefacente chiudendo; la risoluzione è elevatissima a ogni focale, perdendo un minimo a 210mm. Da quello che posso capire - non sono un esperto - l'acutanza è molto elevata. Sono rimasto estremamente colpito dalla nitidezza e della resa generale, la lente restituendo immagini nitide, incise e colori fedeli. La post-produzione si riduce al minimo semmai fosse davvero necessaria. Lo uso sia su digitale, con Nikon D3200+adattaore Fotodiox, che su pellicola, Minolta XG 1. inviato il 08 Dicembre 2015 |
![]() | Minolta Rokkor MD 28mm f/3.5 III Pro: Definizione dell'immagine, sfocato duro, tagliente (per me, un pro) Contro: Difficile da usare, buio Opinione: E' un obiettivo che uso su Nikon D3200 tramite anello adattatore Fotodiox, con una lente per la correzione del tiraggio. L'obiettivo mi fa molto divertire e lo uso esclusivamente per macro, dato che la distanza minima di messa a fuoco e' inferiore ai 30cm. Lo sfocato e' piuttosto duro, ma a me piace molto proprio perche' tanto diverso da altre ottiche dedicate; alcune volte sembra davvero di ottenere non una foto ma un'immagine dipinta a pennelli. La difficolta' maggiore che trovo nell'usarlo e' nella messa a fuoco manuale, ma il divertimento sta anche li. inviato il 27 Ottobre 2015 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: escursione, peso, VR, versatilità, autofocus Contro: apertura, nitidezza a diaframmi aperti Opinione: Ho trovato il 18-105 in kit con la D3200 molto versatile; l'escursione focale lo rende adatto a molte situazioni. Non eccelle in nitidezza ma le foto scattate tra f/8 e f/22 mi soddisfano molto e a mio avviso, l'obiettivo a questi diaframmi da il meglio. Il VR per me è ottimo, ho scattato a mano libera di notte fino a 1 secondo! Il risultato è stato buonissimo e potete controllare nelle mie gallerie. L'autofocus è veloce e preciso anche in situazioni di scarsa luce. inviato il 04 Giugno 2015 |
![]() | Minolta MD Rokkor 50mm f/1.7 Pro: Nitidezza da f/2.8; resa cromatica; costruzione solida, peso e ingombro contenuti. Contro: Netto calo di nitidezza alla massima apertura, sensibilita' ai flare Opinione: Uso questo obiettivo, con un anello adattatore con lente per correggere il tiraggio, su corpo Nikon, senza alcun problema. Ancora non lo testo a fondo ma da una prima valutazione - da semplice amatore - posso dire che la sua forza sta nell'ottima nitidezza da f/2.8, malgrado un vistoso calo a f/1.7. L'obiettivo restituisce colori fedeli; e non ci sono aberrazioni cromatiche evidenti (solo una foto, nella mia esperienza, mostrava un'aberrazione verde e in questo caso la foto era stata scattata con un moltiplicatore). Anche il contrasto e' maggiore rispetto ad altri obiettivi che ho in uso. Ottima la resa anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il problema maggiore che ho riscontrato e' la sensibilita' ai flare: se il il sole e' all'interno dell'angolo di ripresa, la foto avra' evidenti esagoni violacei, piu' o meno ampi a seconda del diaframma in uso. La messa a fuoco avviene tramite ghiera fluida, senza giochi, con escursione contenuta. Il diametro del filtro UV che ho montato e' 49mm, mentre sulla scheda sopra sono riportati 55mm. inviato il 16 Aprile 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me