|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ashran www.juzaphoto.com/p/Ashran ![]() |
![]() | Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM Pro: Ottima costruzione, nitido già a tutta apertura, leggero e versatile Contro: Per ora nessuno Opinione: Ho comprato questa lente in sostituzione del mio vecchio EF 24-105 f/4 MkI e ne sono molto soddisfatto. E' una lente nitida, versatile e con una messa a fuoco rapida e precisa. La costruzione é ottima (come é giusto che sia per una serie L). Gradita la presenza di uno switch per "bloccare" lo zoom dell'ottica quando non la si usa. inviato il 14 Giugno 2019 |
![]() | Canon EOS R Pro: Sensore, precisione e velocità dell'autofocus, EYE AF, grip, costruzione ed EVF Contro: Mancanza stabilizzatore sul sensore Opinione: Riporto quanto ho sintetizzato in un mio post: -- Macchina reattiva ed estremamente customizzabile; -- Durata della batteria: molto buona anche registrando timelapse, dopo ore di utilizzo, sono tornato a casa con la batteria e metà carica e non ho settato modalità di risparmio energetico (e non lo farò); -- Qualità video: sì il 4K é croppato e questo ad alcuni puristi piace per il rapporto 1 a 1 dei pixel ... a me non piace, mi sarebbe potuto scegliere di registrare o in modalità 1a1 o sfruttando tutto il sensore. Comunque usando il 16-35 ottengo comunque un'ampiezza di visuale sufficiente. Considerazione bitrate che viene poco presa in esame: la EOS R registrando a qualità massima ha un bitrate di 480Mbps; -- Timelapse: confermo come già detto da altri che non sono croppa (evviva); -- AF: molto rapido e preciso. Per ora mi ha sorpreso positivamente; -- EYE AF: é molto preciso. Sia con il RF 24-105 che con il 35 f/2 IS, sia con il 50mm 1.8 che con 85mm 1.8 si é dimostrato veloce ed affidabile; -- Touchbar: *rulloditamburi* Eeeek!!! ero convinto di doverla disattivare ed invece l'ho trovata comoda. L'ho configurata che per essere attivata bisogna toccare la parte sinistra per un secondo e poi scorrendo seleziono le aree/modalità (spot, area estesa, tutto il frame, ecc.) di messa a fuoco. Son contento che ci sia, ma per me dovevano mettere anche il joystick. Non capisco come alcuni dicano di attivarla per sbaglio ... il mio pollicione lì non ci finisce assolutamente per sbaglio; -- Schermo: touchscreen reattivo e comodissimo. Amo il fatto di poter finalmente avere uno schermo "snodato"; -- Software ... solito Canon e io mi ci trovo bene. Ma come per tutti i software, bisogna solo farci l'abitudine; -- Sensore: anche dopo aver provato su campo, confermo che rispetto alla 5D Mk III c'é un abisso e non ho trovato artefatti di banding (forse prima dell'aggiornamento c'erano ... ad oggi con l'ultimo firmware io ancora non sono riuscito a vederne) anche in situazioni di forte contrasto. Rispetto alla 5D Mk III é veramente un piacere avere un sensore così "permissivo"; -- Anello sulle ottiche RF: comodo, per ora ci cambio le ISO; -- Modalità custom: se ne possono memorizzare 3 per la parte fotografica e 3 per la parte video; -- RF 24-105: l'ho preso per sostituire il 24-105 Mk I e c'é un abisso in termini di nitidezza già a f/4. Insieme al 16-35 f/4 starà benissimo nel mio zaino durante i viaggi. La qualità costruttiva é ottima e apprezzo quel banale ma amabile tastino per tenere chiusa l'ottica; -- Adattatore: ho comprato quello con la ghiera e tutte le ottiche vanno benissimo, molto meglio che con la 5D MkIII. Devo ancora provare il EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM ... non una grande ottica lo so ... ma spero che ancora per un po' si comporti degnamente; inviato il 14 Giugno 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me