|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maxj www.juzaphoto.com/p/Maxj ![]() |
![]() | Voigtlander E 21mm f/3.5 Color-Skopar Aspherical Pro: Nitidezza da centro a bordo, resa dei colori, leggerezza, compattezza, qualità ottica e costruttiva, resistenza al riflesso e per me anche estetica. Contro: nessuno a patto di non volere l'impossibile Opinione: Acquistato usato ma come nuovo a metà del prezzo di listino, mi ha fatto avvicinare alla fotografia grandangolare un po' più spinta del 24 che è stata fino ad ora l'ottica più grandangolare che avessi mai usato. Con la Sony a7s ha una resa eccezionale per colori e nitidezza, ti viene voglia di andare ad ingrandire oltre i limiti fisici dati dalla risoluzione del sensore per osservare i dettagli anche ai bordi. F 3.5 va bene dato il prezzo e la compattezza e con la A7s che non teme gli alti iso non è affatto una limitazione. Ottima la minima distanza di messa a fuoco e per essere un grandagolo anche lo sfocato è ottimo. Vale tutto quel che costa, anche al prezzo del nuovo. La resa dei colori è calda e giustamente satura e l'effetto luce a stella a 10 punti è davvero piacevole. Ha una notevole resistenza al riflesso in contro luce. La messa a fuoco manuale è veloce e precisa grazie alla lunghezza focale, al focus peaking ed ingrandimento del mirino o monitor della A7s inoltre grazie ai contatti per Sony, viene registrato il diaframma usato e gli altri dati exif dello scatto. Vale un 10 pieno. inviato il 28 Agosto 2021 |
![]() | Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Costo, dimensioni, peso, autofocus, nitidezza al centro e stabilizzazione Contro: Nitidezza ai bordi, variabilità forse nella qualità degli esemplari Opinione: Ho avuto due esemplari di questo obiettivo kit preso con una A7S di seconda mano. Il primo non andava bene avendo difformità tra il bordo destro e quello sinistro, con il sinistro meno nitido. Ridato indietro il primo che era made in china (ma è solo una nota non per affermare che tutti quelli fatti in Cina possano essere difettosi) ho ricomprato recentemente un secondo sempre di seconda mano e pochissimo usato che risulta essere fatto in Tailandia e che invece non soffre di questo difetto a poco più di 100 euro. Preso atto che è un obiettivo da kit e che non lo si può paragonare a Zeiss o G Master non lo trovo così scadente come si legge in molte recensioni, a meno che la negatività di alcuni commenti non sia dovuta ad esemplari usciti male e quindi ad uno scarso controllo qualità del produttore. Come obiettivo da utilizzare tutti i giorni, senza pretese di super luminosità del diaframma e risolvenza ai bordi, perché al centro è più che buona, fa il suo buon lavoro accoppiato al sensore della A7S e si possono ottenere ottimi risultati. Credo che non lo venderò ma lo terrò in accoppiata alla 7S perché in determinate occasioni posso ottenere buoni scatti senza caricare la schiena, in attesa di prendere una A73 o meglio una A9 e affiancargli un vetro corrispondente alle potenzialità della macchina. inviato il 14 Marzo 2021 |
![]() | Samyang FE 35mm f/2.8 AF Pro: Ottima definizione al centro, buona ai bordi, anche dai diaframmi più aperti. Leggerezza e dimensioni, buon autofocus, prezzo. Contro: Sembra un "giocattolino" Opinione: Acquistato di seconda mano con poco meno di un anno per usarlo su una Sony A7S e sostituire il 28 70 in kit. Per quel che costa anche nuovo è sicuramente un obiettivo da avere nel corredo. Il 35 è un po' un obiettivo tutto fare per uscite leggere e meditate. Ottima definizione al centro e buona ai bordi anche a 2.8, autofocus buono anche se non eccelso sulla vecchietta A7s, con qualche impuntatura in condizioni di luce scarsa o sfondi "problematici". Sembra un giocattolino ma funziona come un obiettivo di dimensioni e soprattutto costi nettamente superiori. Consigliato l'acquisto. Nel complesso merita un 10 inviato il 06 Gennaio 2020 |
![]() | Sigma 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM Pro: F2.8 fisso, nitidezza anche a f 2.8 a tutte le focali, paraluce, staffa e sacca porta obiettivo in dotazione, stabilizzazione 2 stop e mezzo, ben costruito, autofocus veloce e preciso Contro: Fragilità almeno sul mio esemplare del gruppo di stabilizzazione, peso importante per lunghe sessioni fotografiche o escursioni in montagna. Opinione: Dopo quasi 4 anni di utilizzo quasi esclusivo sulla mia Canon Eos 7D nei palazzetti a fotografare partite di calcio a 5 e in maniera più sporadica per ritratti posso fare una recensione di questa ottica per APS-C secondo me tra i migliori tele zoom non estremi in circolazione. L'obiettivo è ben costruito e trasmette una sensazione di robustezza, paraluce, staffa per treppiede e sacca porta obiettivo fanno parte della dotazione di serie a differenza per esempio dei Canon che quasi sempre non offrono il paraluce da comprare a pare a costo sproporzionato a mio parere. Già a tutta apertura la definizione è ottima al centro e buona ai bordi, chiudendo migliora fino a F8 soprattuto ai bordi, riesce a tenere testa a sensori molto densi come quello della 7D. Lo sfocato è piacevolmente pastoso. L'autofocus è veloce e piuttosto preciso con la 7D in tutte le modalità, il mio è stato corretto per un leggero back focus a -3. Il peso è notevole ma aiuta a tenere ferma l'impugnatura. Lo stabilizzatore è molto efficiente ma almeno per il mio esemplare piuttosto fragile: dopo 11 mesi di utilizzo si è rotto la prima volta, non stabilizzava più e faceva forte rumore se attivo. Riparato in garanzia dall'assistenza ufficiale anche in tempi celeri è tornato a funzionare correttamente per altri 2 anni e mezzo, dopo di che dal mese scorso stesso difetto con l'aggravante che andava a dare fastidio anche all'autofocus. Per fortuna disattivandolo, a differenza di altri obiettivi la messa a fuoco è precisa e veloce. Alla mia richiesta di un preventivo l'assistenza Sigma non mi ha ancora risposto, nel frattempo onde evitare che anche accidentalmente possa riattivarlo, avendo poi problemi di messa a fuoco (l'ultima volta ho dovuto disattivarlo e spegnere la macchina, perché continuava a dare problemi con rumore e imprecisione della messa a fuoco nonostante l'avessi messo su off) ho fatto fisicamente staccare il contatto interno dal mio fotoriparatore. Non so se lo farò riparare, perché credo che comunque la cifra sia importante e perché penso che se si è rotto già due volte possa farlo di nuovo. Tutto sommato io ho bisogno di fermare il movimento del soggetto con tempi veloci, non di stabilizzare il mio eventuale mosso delle mani. Forse il fatto di tenerlo quasi sempre attivo ne ha accelerato la rottura. Il mio giudizio è molto positivo perché ho potuto ottenere ottimi scatti, l'escursione focale è ottimale nei palazzetti dello sport ed è ottimo anche all'esterno soprattutto per ritratti e non solo. Non è più in produzione forse perché ha avuto poco mercato ma ritengo sia uno dei migliori obiettivi della sua categoria per rapporto prezzo prestazioni. inviato il 27 Dicembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me