|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fabio291067 www.juzaphoto.com/p/Fabio291067 ![]() |
![]() | Samsung S22 Ultra Pro: Fotocamere eccellenti e algoritmo per zoom digitale valido. Contro: Impugnatura non sempre agevole per le cornici sottili e per l'ultragrandangolare molto vicino al bordo Opinione: Fedele da sempre alla serie Galaxy Note (1, 4 e 8), non ne ho mai apprezzato il comparto fotografico. Non che pretendessi di sostituire la mirrorless, ma che fosse un decente muletto per le emergenze, questo sì. Finalmente questo S22 Ultra (che di fatto sostituisce la serie Note) ha fotocamere e software adeguati a un top di gamma: ottima la principale, davvero ampio l'angolo della ultragrandangolare, buono lo zoom ottico, ed efficace l'elaborazione dei 10X, decisamente più dettagliata del semplice crop sul 3X. La messa a fuoco della ultragrandangolare è a pochi millimetri, sicché riescono bene anche le pseudomacro. Nettamente migliorato il bilanciamento del bianco automatico. Tenuta al controluce superlativa: minime le immagini fantasma e ottima la leggibilità delle zone in ombra. Impressionante l'efficacia della modalità notturna, ma soprattutto è scomparsa la dominante gialla dalle foto di notte, che caratterizzava gli scatti dei miei precedenti Galaxy. In conclusione un comparto fotografico perfetto e polivalente. Scatti tanto buoni che potrebbe essere difficile una fotografia creativa senza filtri e lavorando solo coi jpg. Utile applicare una cover in materiale gommoso, che sia un po' spessa e rigida, per migliorare la presa, e che abbia una protezione scorrevole per gli obbiettivi. inviato il 18 Ottobre 2022 |
![]() | Sony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Dettaglio al centro notevole (anche all'estremo tele), versatilità, costruzione meccanica solida, limitata protrusione del barilotto al massimo tele Contro: Luminosità (ma per quella ci sono i fissi), dettaglio in periferia (ma che si può chiedere di più a uno zoom tuttofare?) Opinione: Eccolo qui tra le mie mani questo tuttofare buietto, che così poco entusiasmo ha suscitato al momento dell'annuncio. In effetti le caratteristiche numeriche non solleticano certo le fantasie più spinte del fotoamatore (f 3.5 a 18 mm, ma poi basta appoggiare la mano sulla ghiera dello zoom per vedere subito l'intero superiore), però bisogna anche considerare il ruolo generalista di questa lente. Preso in mano il 18-135 da un'idea di solidità e di costruzione ben realizzata. Pare più robusto del leggerissimo Zeiss 16-70, non tanto per il maggior peso (comunque ben bilanciato sulla A6500) quanto per la bella sensazione che restituisce ruotando la ghiera delle focali. Rotazione tutto sommato limitata, dato che in un quarto di giro si passa dal massimo wide al massimo tele. Di riflesso anche l'allungamento del barilotto è limitato; addirittura nullo fino a 24mm! Molto comodo (per chi lo usa) il tasto dello switch AF-MF sull'obiettivo. Per me questo zoom sostituisce lo Zeiss 16-70, obiettivo che ho molto apprezzato, ma che ho sempre usato come tuttofare da viaggio. Tuttofare per tuttofare, meglio uno con escursione maggiore e che magari consenta di lasciare a casa anche il 55-210. L'unica perplessità era la resa per quanto riguarda contrasto e tenuta al controluce, ma sinceramente in queste primissime uscite, non ho notato differenze eclatanti. Anche per quanto riguarda la definizione mi sembrano due obiettivi similari: dettagliatissimi al centro e molto più morbidi in periferia. Del 18-135 mi ha colpito favorevolmente la resa anche all'estremo tele. Alla fine sono ben soddisfatto del cambio e della versatilità di questo 18-135. inviato il 17 Giugno 2018 |
![]() | Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm f/1.8 Pro: Nitidezza su tutto il fotogramma, contrasto Contro: La qualità si paga Opinione: Sua maestà Sony-Zeiss 24mm f1.8 Il miglior obiettivo per le mirrorless aps-c di Sony. La nitidezza al centro come agli angoli è impressionante. Il contrasto e la saturazione sono come ci si aspetta da un obiettivo col bollino blu di Zeiss. La qualità costruttiva eccellente e il design sobrio ed elegante (quando spendo diverse centinaia di euro esigo che la lente sia anche bella da vedere). In più asseconda in maniera impeccabile il velocissimo autofocus delle A6300 e A6500. inviato il 07 Febbraio 2017 |
![]() | Sony E 20mm f/2.8 Pro: Dimensioni e peso da primato Contro: Resa complessiva Opinione: Si può pretendere da un pancake la qualità di un obiettivo da ritratto? Ovviamente no e infatti altre sono le doti di questo piccoletto. Leggerezza e compattezza innanzitutto, poi versatilità. Si, versatilità, perché la focale è quella giusta per fare un po' di tutto, dalla street ai paesaggi, dai ritratti ambientati alle foto con amici e parenti. In più è compatibile con due aggiuntivi specifici che ne amplificano l'utilizzo in senso wide. Insomma, pur avendo anche sua maestà Zeiss 24mm, mi capita spesso di sceglierlo per le uscite informali: è il fisso giusto per la "casul photography". inviato il 06 Febbraio 2017 |
![]() | Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS Pro: Versatilità, qualità costruttiva, dimensioni e peso, resa globale Contro: Prezzo elevato, nitidezza ai bordi Opinione: Si tratta di uno zoom versatile, rende colori saturi, tiene bene il controluce, pesa poco, asseconda perfettamente l'autofocus delle mirrorless Sony e ha una resa eccellente al centro. Ai lati cade? Beh, pazienza, "non di sola nitidezza ai bordi vivono le ottiche". In conclusione direi che per un utilizzo quotidiano, di viaggio, documentaristico, è uno zoom eccellente, ma non è adatto a sostituire un'ottica fissa nelle stampe fine-art. inviato il 06 Febbraio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me