RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giorgio Carlet
www.juzaphoto.com/p/GiorgioCarlet



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Giorgio Carlet


helios40_85oldKMZ Helios 40 - 85mm f/1.5 (old)

Pro: Bokeh a vortice imbattibile, ottimo contrasto,

Contro: peso, pessima nitidezza ai bordi, soggetto a flare, aberrazione cromatica imbarazzante

Opinione: Partiamo col specificare il modello in mio possesso: si tratta di una delle prime versioni color acciaio del 59/60 con attacco a vite M39, lo uso da anni, prima su 1100D con crop a 1,6 che lo rendeva simile ad un 135mm, poi su canon 6D ed ora su sony A73. Solo con sony ho potuto godere di una corretta messa a fuoco grazie ad un forum su questo sito in cui si spiegava il problema del tiraggio: sebbene sia un M39, non ha il tiraggio leica, ma corrisponde al tiraggio di un M42 quindi per usarlo correttamente bisogna comprare un anello di conversione m39-m42 e montare quindi un adattatore m42 - Sony E. Altrimenti come minimo si perde la messa a fuoco ad infinito. Nell'uso a mano libera si rende necessario scattare in live view, zoommando il dettaglio interessato sullo schermo per azzeccare più facilmente la messa a fuoco. le funzioni di evidenziazione dell'area di messa a fuoco aiutano, ma ad f/1.5 capita non siano sufficienti. A questo aggiungi che è una bestia da oltre 900g a cui aggiungi adattatore e macchina fotografica e capite anche voi come sia normalità azzeccare la messa a fuoco di una foto ogni 10 scatti. Ottenuto lo scatto a fuoco desiderato il risultato è generalmente molto valido, non è in generale uno scatto "pulito" la nitidezza è valida solo al centro e spostandosi verso i bordi si degrada fortemente, il contrasto è buono, ma l'aberrazione cromatica è forte e appena giocherete con un po' di saturazione in post produzione ve ne renderete conto, in ogni caso lighroom fa un buon lavoro nella rimozione di questo difetto. ulteriore difetto in scatti contro luce: può avere forti problemi di flare. Quindi infilate il vostro soggetto al centro dell'inquadratura, zommate il dettaglio, auspicate non si muova troppo, mettete a fuoco e scattate appena avete il sentore che sia a fuoco. la foto vi mostrerà un bokeh spettacolare che ruota a spirale dietro il soggetto a fuoco, chiunque guardi quella foto non vedrà problemi di nitidezza, di flare, di aberrazione cromatica e nemmeno errori di messa a fuoco e saranno esterefatti dal risultato.

inviato il 29 Aprile 2025


helios40_85oldKMZ Helios 40 - 85mm f/1.5 (old)

Pro: Bokeh a vortice imbattibile, ottimo contrasto,

Contro: peso, pessima nitidezza ai bordi, soggetto a flare, aberrazione cromatica imbarazzante

Opinione: Partiamo col specificare il modello in mio possesso: si tratta di una delle prime versioni color acciaio del 59/60 con attacco a vite M39, lo uso da anni, prima su 1100D con crop a 1,6 che lo rendeva simile ad un 135mm, poi su canon 6D ed ora su sony A73. Solo con sony ho potuto godere di una corretta messa a fuoco grazie ad un forum su questo sito in cui si spiegava il problema del tiraggio: sebbene sia un M39, non ha il tiraggio leica, ma corrisponde al tiraggio di un M42 quindi per usarlo correttamente bisogna comprare un anello di conversione m39-m42 e montare quindi un adattatore m42 - Sony E. Altrimenti come minimo si perde la messa a fuoco ad infinito. Nell'uso a mano libera si rende necessario scattare in live view, zoommando il dettaglio interessato sullo schermo per azzeccare più facilmente la messa a fuoco. le funzioni di evidenziazione dell'area di messa a fuoco aiutano, ma ad f/1.5 capita non siano sufficienti. A questo aggiungi che è una bestia da oltre 900g a cui aggiungi adattatore e macchina fotografica e capite anche voi come sia normalità azzeccare la messa a fuoco di una foto ogni 10 scatti. Ottenuto lo scatto a fuoco desiderato il risultato è generalmente molto valido, non è in generale uno scatto "pulito" la nitidezza è valida solo al centro e spostandosi verso i bordi si degrada fortemente, il contrasto è buono, ma l'aberrazione cromatica è forte e appena giocherete con un po' di saturazione in post produzione ve ne renderete conto, in ogni caso lighroom fa un buon lavoro nella rimozione di questo difetto. ulteriore difetto in scatti contro luce: può avere forti problemi di flare. Quindi infilate il vostro soggetto al centro dell'inquadratura, zommate il dettaglio, auspicate non si muova troppo, mettete a fuoco e scattate appena avete il sentore che sia a fuoco. la foto vi mostrerà un bokeh spettacolare che ruota a spirale dietro il soggetto a fuoco, chiunque guardi quella foto non vedrà problemi di nitidezza, di flare, di aberrazione cromatica e nemmeno errori di messa a fuoco e saranno esterefatti dal risultato.

inviato il 29 Aprile 2025


canon_24_f2-8isCanon EF 24mm f/2.8 IS USM

Pro: Robusto, compatto, autofocus veloce, nitidezza, prezzo

Contro: flare ed aberrazione cromatica

Opinione: comprato usato da un utente qui su juza un paio di anni fa nell'ultimo anno è diventato in buona sostanza l'ottica principale con cui scatto essendomi concentrato nella fotografia immobiliare, nulla da dire sulla nitidezza come confermato da altri recensori è magnifico, usato con la 6d l'autofocus con messa a fuoco al centro è pressochè istantanea in ogni condizione, mentre negli altri punti spesso fatica, ma li il problema credo sia più alla tecnologia obsoleta della 6d. Le uniche note dolenti che rilevo spesso sono una fastidiosa aberrazione cromatica nelle parti un po' più sovraesposte e flare in alcune condizioni nonostante il paraluce, leggendo le altre recensioni vedo che nessuno ha lamentato aberrazioni cromatiche quindi mi domando se sono io ad avere pretese esagerate o se sia il mio modello difettoso, in ogni caso nulla che non sia facilmente recuperabile in post produzione. Per chi come me non gode di ampie risorse finanziarie questo obiettivo si rivela come un magnifico compromesso in vista di futuri acquisti più impegnativi

inviato il 12 Novembre 2020


canon_1100dCanon 1100D

Pro: Economica, Leggera, Veloce

Contro: Plasticosa, Molto rumore oltre i 400 iso, Display di bassa qualità

Opinione: Sono ormai 2 anni che ho questa macchina, appena potrò fare una spesa un po' consistente passerò molto volentieri a qualcosa di superiore. Senza dubbio un'ottima scelta per chi vuole entrare nel mondo della fotografia ma non sa se ci resterà, ma se si han già le idee chiare meglio fare un investimento un po' più consistente: a 6 mesi dall'acquisto ci si rende conto di tutti i limiti di questa macchina, in notturna ed ore serali è inutilizzabile senza flash, appena si alzano gli iso inizia a vedersi parecchio rumore nelle foto, accettabile fino ai 400 iso, dopo di che comincia ad essere parecchio fastidioso, inutile dire che a 1600 iso per far foto alle stelle il risultato è particolarmente deludente e ci vorrà parecchia post produzione per ottenere un risultato accettabile. Se si prova a zoommare nel display per guardare il dettaglio della messa a fuoco delle foto scattate non si avrà una visione sufficiente a levare i dubbi, utilizzandola poi con obiettivi manuali, per i quali si è obbligati a usare il display per la messa a fuoco (dal mirino non si riesce a capire se il soggetto è a fuoco qual'ora si usi la messa a fuoco manuale), la scarsa qualità del display si fa sentire. Viste le limitazioni è comunque un ottimo prodotto per iniziare: ti costringe ad imparare ad usarla per poter ottenere risultati migliori che con macchine più performanti verrebbero altrimenti con molta meno difficoltà. Nonostante i difetti comunque, in situazioni diurne potrà dare ottime soddisfazioni, acquistata per 360 euro col kit 18-55, all'epoca non potevo permettermi spese maggiori, vista la svalutazione penso che non la venderò e piuttosto la trasformerò per fotografia IR. Tutto sommato visto il prezzo è comunque un ottimo prodotto.

inviato il 09 Febbraio 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me