|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 17 Gennaio 2023, 10:27 www.sonyalpharumors.com/new-tamron-patent-describes-the-design-of-two- Fatico a crederlo per FF, sarebbe veramente una lente notevole (da verificare ovviamente), escursione estremamente utile e apertura ottimale per quel range. 14 commenti, 525 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Dicembre 2022, 14:04 Per non inquinare ulteriormente l'altro post condivido alcuni scatti per evidenziare le differenze tra le due ottiche in oggetto, tenendo conto che il tipo di scena può modificare non poco la resa, in alcuni frangenti infatti i punti tondi, ovattati e perfettamente sfumati portano ad effetti che sanno di artefatto. alla massima apertura, risulta molto evidente come il CDC subisca l'effetto del maggiore diaframma: ![]() A parità di diaframma (2.8): ![]() A parità di T: ![]() da notare come gli astigmatismi vengano corretti nell'STF, cosa che in molti casi rende meno percepibile i piani di fuoco appiattendo il risultato. In altri risulta più gradevole. Resta mia personale opinione che in scatti macro in cui i piani sono praticamente solo due e lo sfondo deve risultare il meno invadente possibile l'STF ha una marcia, anzi due, in più, vuoi per l'eccellente definizione che per l'effetto sullo sfocato. Peccato si debbano usare distanziali e non esista un macro. 16 commenti, 777 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Novembre 2022, 11:16 Buongiorno, ho appena riscontrato un problema piuttosto fastidioso, come da titolo mi sono reso appena conto di non poter più aprire file HEIF (A1...ma penso qualsiasi altro almeno sony). Fino a qualche tempo fa, probabilmente prima di Ventura, ho avuto problemi con il nome dell'estensione,...cosa per altro assurda e vergognosa di Adobe, risolvibile solo rinominando i file HIF (estensione Sony) in HEIF. Fatto il Rename era possibile aprirli senza problemi con CameraRaw e lavorarci tranquillamente o banalmente importarli in PS e LR come qualsiasi Jpeg. Ora....nulla...nisba, dice formato non riconosciuto. Per risolvere ho dovuto utilizzare Sony Viever esportando tutto i tiff....ma è semplicemente assurdo. Sono l'unico? possibile nessuno si sia reso conto di tale limite? 19 commenti, 1478 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Novembre 2022, 14:17 www.sonyalpharumors.com/the-new-sony-a9iii-will-be-tested-at-the-fifa- Molti sogneranno salti generazionali fantasmagorici ma rimanendo con i piedi per terra provo ad ipotizzare le novità (poche), così come per la 7R5 dove ho praticamente ritrovato tutto ciò che avevo ipotizzato. Sarà presente il nuovo chip AI e quindi il nuovo sistema di auto riconoscimento. Il nuovo ibis 8stop (che pare realmente efficace dalle prove fatte) Il sensore potrebbe salire di RO garantendo di conseguenza: flash su ES, rilevamento af 120 volte al secondo..etc. Considerato il minor numero di dati da portare potrebbero decidere due cose: 30fps a 14bit e 40fps a 12/3bit o nulla più che 20fps a 14bit e 30fps a 12/3bit. Ovviamente saranno presenti i raw ridotti ma come attualmente risulteranno più pesanti da gestire del lossy, quindi mi aspetto come sempre il max fps in lossy, appunto a 12/13bit. Chiaramente mirino coma A1. Miglioreranno il wifi su nuovi standard Forse…dico forse, il nuovo display multi movimento. In pratica soliti miglioramenti senza fantascienza, purtroppo…e dico purtroppo perché Sony dopo aver preso mercato a rallentato nelle ricerca di innovazioni e salti tecnici generazionali. 29 commenti, 4315 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Ottobre 2022, 15:59 A continuazione di questa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4354962 194 commenti, 10860 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Ottobre 2022, 12:37 petapixel.com/2022/10/04/canon-is-building-a-345m-chip-plant-in-japan- 7 commenti, 567 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Settembre 2022, 15:03 www.sonyalpharumors.com/tilta-released-this-alpha-camera-grip-with-bui Ma io mi chiedo…hai fatto 30….fai 31 e fai un bg completo con pacchi batterie potenziate! Ora mi fai un BG che ha dentro 512gb e non pensi alla alimentazione? Boh… Perlomeno sembrerebbe, ma ho dei dubbi…, possibile usarla anche con il bg originale, svitando la placca sottostante…..anche se ho parecchi dubbi sulla stabilità del grip perché avrebbe come aggancio solo quello della SD.. Per altro non permetterebe la sostituzione delle sd (una perché l'altra dovrebbe contenere il connettore). Diciamo che avrebbe senso per chi fa video ….sempre che il costo sia adeguato…. 0 commenti, 223 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Settembre 2022, 19:10 Visto che non ci sta modo di intervenire e si continua a dire una cosa totalmente inesatta su un post dove non posso intervenire (ma non interverrei più vista l'inutilità totale di post usati come palcoscenico) riporto qui così vediamo se una volta per tutte la si finisce di dire inesattezze. Secondo un utente le macchine fotografiche con sensore Bayer non offrono la reale risoluzione fornita ma solo 1/4 di quella reale, quindi in pratica secondo tale utente per via della demosaicizzazione la risoluzione finale sarebbe finta....solo una banale interpolazione di un pixel. Ora che il sensore bayer non produca una immagine definita come un Foveon è cosa conosciuta, ciò dipende proprio dal fatto che ogni pixel del Foveon contiene tute le informazioni mentre un sensore bayer ne contiene solo una parte ed il resto viene ricostruito dai 3 sensori vicini. Detto ciò il pixel esiste, ha una sua lettura ed il processo è sufficientemente efficiente per offrire una qualità ben superiore al teorico 1/4 di risoluzione che l'utente vuol far passare. Non per nulla è stato più volte fatta una comparativa tra un sensore Foveon e sensori Bayer ed in nessun caso, ma MAI, un sensore Foveon da 12mpx produrrà dettagli come un bayer da 48mpx. Il motivo è semplice, se immagino un quadrato di un cm con dentro 4 pixel Foveon, e 16 pixel bayer senza filtro AA, e immagino che 6 piccoli punti vadano a impressionare la superficie, sono certo che sul Foveon al massimo potrò recuperare solo 4 di questi punti, STOP, sul bayer li posso riconoscere tutti e 6, non bene ma li riconosco. Il concetto è ovviamente semplificato perché nella realtà il punto dovrebbe essere gestito poi dal sistema di generazione della immagine come reale valore e non come disturbo, ma serve a dare una idea del perché il bayer non offre 1/4 di risoluzione come qualcuno vorrebbe far credere (e crede). Ci sono poi algoritmi in grado di generare una informazione realmente realistica basandosi sui punti adiacenti, quindi diventa comunque difficile stabilire quale sia la reale differenza di dettaglio tra un sensore Foveon ed uno Bayer, di sicuro non è 1 a 4. Detto ciò passiamo poi ai monitor o tv. Il funzionamento è semplice, un punto, con le sue informazioni di luminanza e crominanza, viene proiettato attraverso 3 o 4 puntini colorati con il solito schema (rgb-rggb o in alcuni casi rgyb), fine...ogni punto viene riprodotto in tal modo, la tv offre un tot di ppi (pixel per pollice) che chiaramente dipendono dalla dimensione della tv, perché il numero dei punti sarà sempre quello a seconda dello standard (hdready, FHD, 4k, 8k) ma spalmati su un area maggiore. Ora pensare a tale sistema come ad un sensore bayer è un errore enorme, perché i pixel del sensore generano una immagine finita....fatta di pixel, con quella risoluzione, non è una immagine fatta da 1/4 di pixel con poi le informazioni divise da mandare al rosso al blu e al verde. Quando proietti una immagine da 12mpx su un 4k (8mpx) non stai mandando 3mpx sul rosso 3mpx sul verde (sarebbero 6 poi) e 3mpx sul blu, mandi 12mpx...generati dal processo di debayerizzazione; questi 12mpx non entrano in 8mpx ovviamente quindi la scheda grafica della TV esegue un downscaling. Ora se prendessimo un file di un Foveon da 12mpx avrebbe indubbiamente più dettagli di uno proveniente da bayer, e mandato su una tv probabilmente risulterebbe comunque più inciso più croccante, ma di poco perché il processo di dowscaling della tv avvicinerebbe il risultato finale. Ciò perché oltre un tot le informazioni riportate in downscaling si perdono.....in pratica se predente un file di una 7r4 e di una 7III e li portate a 8mpx non mostreranno differenze tangibili confrontando un file di una 7r3 con la 7III. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a La tv 4k non ha 24mpx, ne ha 8 che vengono rappresentati da 3 subpixel, se proietto un punto bianco sperato da un punto nero per tutta una linea verticale avrò 1080 punti neri e 1080 punti bianchi, che guardati con una lente saranno composti da 3 punti spenti e 3 punti accesi; se proiettassi quindi una riga verticale di 1688 punti bianchi e 1688 punti neri (una 12mpx) sulla tv 4k verrebbe riprodotta comunque con 2160 punti e dato che la scheda grafica sarebbe costretta a fare un downscaling non è nemmeno detto che la matrice esca 1080+1080. Quindi se proietto una immagine da 12mpx o da 36mpx su una tv 4k cambia qualcosa? probabile ma semplicemente perché il processo di downscaling potrebbe dare enfasi ad alcuni dettagli, riportando una informazione su un pixel che prima ne aveva un altra. Di certo non crea altri pixel....sempre 8mpx sono, semplicemente potrebbe (e non è detto) apparire in pochino più definita, come dopo un processo di usm. Quando si va in stampa il processo segue invece strade diverse. Il sistema con cui vengono riprodotti i pixel è sempre la combinazione di puntini colorati depositati molto vicino tra loro, qui è possibile vedere la differente rappresentazione tra monitor , mezzitoni e getto d'inchiostro. ![]() e tra stampa tipografica e getto di inchiostro ![]() Cosa cambia? beh intanto che i dpi (dots per inch) possono variare molto a parità di formato, non seguono uno standard come la tv; inoltre i punti compresi in quell'area potrebbero aver ben più di 3 colori (4-6-8), anche se va considerato che il nero è un colore...perché la carta è ovviamente bianca, e spesso vengono usati due neri diversi. Per tale motivo normalmente quando si stampa si calcolano i dpi ottenibili dal file origine, dove in generale con 300ppi di immagine origine si ottiene un risultato fineart (in realtà per alcuni sarebbe 447, dipendentemente dai dpi e dai colori usati), ma l'occhio difficilmente riesce a distinguere differenze con un numero di dpi inferiori. Questo perché l'immagine sarà sempre osservata da una certa distanza, e la capacità percettiva dell'occhio decresce esponenzialmente con la distanza, e ciò vale per i monitor come per la stampa, pertanto la ricerca di enormi risoluzioni per stampare tantissimi dettagli è nella gran parte dei casi inutile, perché non saranno mai notati, esattamente come la capacità di distinguere più degli 8mpx del 4k su una tv vista ad una distanza tipica di visione (per poter apprezzare un minimo di differenza su un 8k serve una tv molto grande ed una visione relativamente vicina). questo un buon esempio per capire come l'occhio perda la sua acutezza visiva con l'aumentare della distanza; osservate l'immagine a diverse distanze, tenendo conto che stiamo osservando un'immagine piccola su monitor e che varierà anche rispetto ai ppi del monitor usato: ![]() PS per i soliti repressi in cerca di consensi e abituati al insulto di branco....non si tratta di essere professori o sentirsi in cattedra, queste sono cose che sanno caterve di persone, molte delle quali sa moooolto più di me, si tratta solo di fornire informazioni corrette e non sciocchezze come spesso avviene pur di apparire. 31 commenti, 2254 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Settembre 2022, 15:04 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4321996 Si continua qui, sempre che arrivi qualche notizia utile sulle nuove macchine... Ovviamente si deve restare IT e si devono evitare provocazioni, lamentele, insulti o altro perché a parte il mio intervento è palese che Juza possa chiudere tranquillamente il post. 142 commenti, 6393 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Agosto 2022, 7:54 Questa è Canon, quella che aveva brevettato un sistema di stabilizzazione liquido (mai fatto), la capacità di tirar fuori idee innovative che possono cambiare l'approccio ad un problema. www.dpreview.com/news/4500286709/canon-patent-shows-variable-apodizati Il grosso vantaggio di un sistema simile sarebbe quello di disporre di una caratteristica non possibile su un ottica "normale", ovvero l'ammorbidimento dei bordi, visibili soprattutto nei punti luce fuori fuoco, senza però andare a ridurre necessariamente la luminosità anche quando non serve tale effetto. In pratica attivando elettricamente l'elemento apodizzante si disporrebbe dell'effetto desiderato (per altro variabile) andando però, necessariamente ad impattare sulla trasmissione e quindi sulla luminosità in entrata; disattivandolo la trasmissione ed il diaframma sarebbe quello nativo dell'ottica. Veramente una bella idea, dai tempi in cui Minolta penso al 135stm (poi ripreso da Sony) e addirittura provo a simularlo in macchina ...su pellicola...con la Maxxum 7, Canon ha portato una nuova idea. Spero non resti nel cassetto come molti altri. 2 commenti, 468 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Agosto 2022, 14:24 A titolo informativo ho riscontrato un problema con il Transmitter Pro, in pratica il trigger limita la raffica a 13fps. Sono in contatto con Elinchrom sperando in una soluzione su cui ho però poca fiducia, sembra un limite legato alla velocità di comunicazione. Cosa inconcepibile è che un banale Godox non provoca tale limite. Qualcuno si chiederà ....si ma a che pro se i lampeggiatori non reggono nemmeno 1/3 di tali velocità? Beh se si utilizzano Rotolight o Stella Pro si possono raggiungere velocità ben superiori ai normali lampeggiatori (tralasciando ovviamente il nuovo speedlight Sony). Il vantaggio di questi sistemi per altro sta anche nella possibilità di effettuare un sync a velocità inimmaginabili....nello specifico a 1/32000 (ovviamente in ES). Se qualcuno avesse riscontrato il problema e soprattutto avesse trovato una soluzione sarei ben grato. 1 commenti, 325 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Agosto 2022, 9:49 www.sonyalpharumors.com/new-sony-a7iv-firmware-update-released/ Qualcuno dovrebbe verificare se i formati ridotti sono deficitari come per la A1 (minor gamma dinamica e gamma tonale). Resta un buon aggiornamento in ogni caso PS ATTENZIONE A QUANTO INDICATO!!! WARNING: When updating from a version lower than Ver.1.01, you need to update to Ver.1.05 first. Please update to Ver.1.10 after updating to Ver.1.05. If you try to update this version without updating to Ver.1.05, an error will occur and you will not be able to update. Follow the instructions below to check the system software version. Note: If the Date/Time setting screen appears when you turn on your camera, be sure to set the date and time to the correct values. On the camera, select Menu. Select Setup ? Setup Option ? Version. 78 commenti, 4850 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mactwin ha ricevuto 44874 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me