| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:12
Sonyalpharumors ha aggiornato l'elenco delle caratteristiche della A7r V : a quanto pare, avrà lo stesso sensore della precedente A7r IV, ma aggiungerà video 8K @ 24 FPS e un AF totalmente nuovo e particolarmente avanzato. Devo dire che personalmente, se saranno queste le novità, la trovo abbastanza deludente dal punto di vista fotografico; per chi non si dedica al video o all'azione (avrei visto più sensato il debutto del nuovo AF su un'ipotetica A9 III) dubito che queste caratteristiche porteranno vantaggi, mentre sarebbe stato benvenuto un nuovo sensore con una migliore resa agli alti ISO. L'annuncio ufficiale sarà il 26 ottobre; speriamo che ci sia qualche sorpresa (magari qualche funzionalità come focus stacking in-camera, somma esposizioni, pixel shift in-camera... ma ho poche speranze a riguardo). fonte: www.sonyalpharumors.com/leaked-sony-a7rv-specs-show-it-has-reinvented- in foto: l'attuale A7r IV
 |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:39
ri-seguo |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:39
Beh il sistema AF è una bella notizia, concordo con te che avrebbe avuto più senso su una sportiva ma evidentemente la timeline sarebbe stata troppo lontana ed è probabile che siano partiti su questa da zero (il sw di base è più semplice di quello di una A1) per poi mano a mano portarlo sulle altre. Da capire che altre funzionalità inseriranno, perché solo l'af e l'8k mi pare un po' pochino per alzare di un numero.... Certamente il nuovo sistema con riconoscimento veicoli, insetti...etc attraverso l'analisi delle "forme e dei movimenti" farà la felicità di chi cercava qualcosa di più nella caccia fotografica. Direi che non si tratta di QB, ma potrebbe ad esempio essere il primo sensore con l'analisi AI onboard.....e allora sarebbe veramente un salto tecnologico. Mi auguro semplicemente che non impieghino troppo tempo per il fw2.0 per la A1. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:41
Il sensore può avere lo stesso taglio ma non è detto che non sia migliorato. E' avvenuto per le varie versioni dei 24mpx che si sono succeduti. Certamente è complesso migliorare in maniera tangibile gli iso di un 61mpx. Mi accontenterei di un raw scalato a 30mpx dove in qualche maniera il rumore è attenuato in maniera buona. Chissà. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:43
Seguo in religioso silenzio |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:48
seguo |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:49
Dell'8k non me ne frega nulla, potevano pure evitarlo, con tutti i corpi votati al video che ci sono. Per il resto, se il sensore è il medesimo di a7r4, si potrebbe configurare un'operazione tipo a7r2 -> a7r3, che era stata abbastanza positiva. Un affinamento, del sensore e di tutte le caratteristiche di contorno, tra cui un, sempre benvenuto, miglioramento af. Che dire, se hanno anche aumentato la raffica è proprio quello che volevo. Una all around veramente totale, in stile eos r5, di cui sono molto soddisfatto. Se non avessero aumentato la raffica, bisogna vedere le effettive capacità dell'af, se fossero eccellenti, migliori di quelle non eccezionali della r5, potrebbero compensare un numero di fs inferiore. Da vedere anche il prezzo, ultimo aspetto, non secondario. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:49
per me invece meglio delle precedenti notizie. Molto più interessanti e utili. con un AF ancora più performante del già buono attuale sarebbe una comodità anche in utilizzo misto con avifauna. Stacking e doppie esposizioni le aspetto da anni invece. Pixel shift in camera lo trovo assai improbabile con file di queste dimensioni, ma anche inutile vista la quantità di dettaglio già presente di suo. Tenuta ISO... boh non capisco. Avendo la A7R4 non posso che dirmi soddisfatto anche della tenuta alti iso (venivo dalla A7R3), almeno fino 12800, di più non mi serve. Poi per soggetti statici tipo per Lattee ecc al limite si fa uno stacking e via. Questa storia della tenuta ISO della A7R4 non l'ho mai capita e son solito guardare le foto con 27/32'' 5/4k |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:49
Seguo per curiosità, mi interessa sapere dove si arriva entro il 26 Ottobre. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:22
“ Tenuta ISO... boh non capisco. Avendo la A7R4 non posso che dirmi soddisfatto anche della tenuta alti iso (venivo dalla A7R3), almeno fino 12800, di più non mi serve. Poi per soggetti statici tipo per Lattee ecc al limite si fa uno stacking e via. Questa storia della tenuta ISO della A7R4 non l'ho mai capita e son solito guardare le foto con 27/32'' 5/4k „ Concordo, ho la A7RIV A da due mesi (in precedenza avevo una A7III), prima di fare il passo ero un po' in pensiero per il rumore che sì, è superiore alla A7III ma non in misura drammatica e ingestibile ... poi il nuovo DeepPrime di DxO Lab praticamente lo fa sparire senza piallare i dettagli ... ma anche il "vecchio" DeepPrime lavorava egregiamente |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:23
“ Seguo per curiosità, mi interessa sapere dove si arriva entro il 26 Ottobre. „ |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:45
Se non sbaglio anche la A7RIII ha lo stesso sensore della RII ma migliorava sensibilmente lato alti ISO... quindi SPERO davvero che facciano la stessa consa con questa nuova RV rispetto alla RIV! |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:50
Sono un felicissimo possessore dell'A1, ma certo che questo totalmente NUOVO AF, gestito dal'IA, mi incuriosisce molto. Almeno sulla carta, brava Sony! |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:03
Certo che un AF iperperformante conta per tantissimi, ma personalmente dalla A7rV mi aspetto altro, es: migliore tenuta ad alti Iso, superiore gamma dinamica, superiore fedeltà cromatica, ma attenzione, questo vuol dire migliorare quanto di molto buono esiste già sulla A7rIV, poi mi farebbero piacere due piccolezze, i tasti retroilluminati e un display come quello della A7rIV A. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:28
Non è escluso che il sensore, anche se lo stesso, renda meglio, dato che mi aspetto un nuovo processore d'immagine. Poi c'è l'IBIS da 8 stop, rispetto ai 5 precedenti. Non è una miglioria da poco per chi parla di alti iso, almeno in situazioni non dinamiche. Infine mi aspetto qualche miglioria di "secondo piano" non ancora descritta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |