|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2021, 1:38 Una buona serata...stavo pensando di aggiornarmi comprando una mirrorless, e mi sono ricordato di avere ormai dimenticato il possesso della mia vecchia K1000 di anni fa con due tele Pentax, un 35/80 e un 80/200. Visti gli ottimi risultati avuti con la fotografia analogica, mi è sorto il dubbio che forse potrei spendere gli stessi soldi di una buona mirrorless, comprando un solo corpo machcina Pentax K70 e utilizzare le vecchie ottiche. A quali problemi potrei andare incontro, escludendo che dell'autofocus non mi preoccuperei più di tanto...ho sempre scattato in manuale e non ho mai avuto problemi. L'esposimetro della K70 funzionerebbe con le vecchie ottiche? Esiste qualche motivo valido per non fare una tale operazione? E' sbagliato scegliere ancora Pentax secondo le mode del momento, visto che tutti comprano le marche più in voga? Io non ho mai avuto problemi dalla K 1000 e ancora ultimamente, per provare dopo almeno venti anni di fermo in armadio, ho comprato una pellicola e ho fotografato tutto il rullino a caso...risultato sempre ottimo. Mi sembra una scelta ancora valida Pentax. Grazie dei vari punti di vista se ne avrò e un saluto cordiale. 91 commenti, 4266 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2019, 1:05 Una buona serata a tutti con le scuse perchè io, qui, ho scritto quasi nulla. Mi sono limitato a leggere. Da tempo. Sono un dilettante con un vecchio Durst M60 in box, una Mamiya DTL 1000, una Pentax K, una Miu Olimpus, un Rollei 45T, più vari obbiettivi 42x1 ancora...soppiantati da una ottima Ixus 80IS e una ancor meglio G12 da tre anni . Ora mi succede che, lavorando ancora in proprio, ho spostato in una soffitta di una cliente per fare dei lavori, uno scatolone da cui sono saltati fuori un Krocus 3 senza il piano di supporto e il portalampada e una Mamiya Super 23 con il dorso per pellicola 120, il dorso con vetro smerigliato e altre amenità varie per pellicole piane 6x9, con gli accessori, telaietti 6x9, pellicole ormai datate di 15 anni, piane e in rullo, un esposimetro Gossen molto grosso sembra professionale, paraluce, vaschette, bottiglie scure, Paterson di quattro misure differenti. Alla domanda di cosa se ne facesse la signora, la stessa mi ha detto "era di mio suocero che è andato in convento per una crisi mistica - era diacono - e adesso avrei dato tutto al primo che mi avrebbe liberato la soffitta per farci i lavori...se la prenda se vuole, sennò io la butto". Dopo averla spolverata, ripulita, sgrassata, rimessa in condizioni decenti, tranne le guarnizioni di spugna che fanno la tenuta alla luce nel dorso 120, provato l'ottica che funziona, controllato tutto, mi è tornata la voglia di ricominciare a sviluppare in analogico, ma non avendo mai avuto macchine di tale levatura, da buon profano ignorante, Vi chiedo: cosa se ne fa uno come me di tale macchina, visto che sono un motociclista e, a volte, già la G12 è troppo pesante? Cosa ci fotografa un dilettante con tale monumento al peso? E dove trovo ancora le pellicole, visto che a Vigevano nei due negozi fotografici che ci sono non ho trovato nessuna pellicola 120...hanno fatto un sorriso, alla domanda. Vale la pena di usarla, con tutto l'ambaradan che comporta il rimettere in pista sviluppi e fissaggi del solo B/N, dato che io sono daltonico e non sono in grado di filtrare il colore in fase di ingrandimento? Mi date, per favore, una risposta onesta e coerente? Grazie...e spero di non avere sbagliato sezione, nel qual caso mi scuso. 20 commenti, 2360 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Ottobre 2014, 23:16 Sto provando a passare le mie foto di decenni, negativi e dia, con questo apparecchietto che mi sta prestando un amico...avevo voglia di chiedergli se me lo vendeva, visto che a lui non serve più, ma mi pare che sia difficilissimo realizzare buone digitalizzazioni, causa la complicatezza di settaggio. Oltretutto mi chiede 1400 euro se lo volessi prendere. Onestamente, non per il prezzo, ma per i risultati sono molto titubante...colori poco fedeli all'originale, messe a punto laboriosissime, io sono daltonico, ha qualche mistero particolare, che qualcuno di voi sappia? E' comunque corredato di caricatore automatico SF-210 + SA-21 + MA-21 + tutti i suoi manuali sia cartacei che in CD-Rom ed è in condizioni pari al nuovo, pure la scatola. Un parere? 17 commenti, 4303 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 13 Ottobre 2014, 14:42 Non sapendo trovare la sezione presentazioni, ho pensato di farlo così...o non c'è oppure sono io che ho problemi a trovarlo. Comunque, niente di male e un cordiale buongiorno a tutti quelli che vorranno leggere. Io sono un tipo strano...amo fare molte cose e da anni avevo abbandonato la fotografia, ritornando alla passione della moto. Che continua proficuamente. solo che, spinto ormai da un mucchio di foto digitali scattate durante il mio girovagare continuo, ho deciso di mettere ordine e cercare di ottenere buoni risultati come quelli che vedo fare da altre persone nei vari forum che frequento. Premesso che arrivo dalla pellicola, e in prima battuta dal B/N con annessa stampa in proprio. Poi, con il passare del tempo, avevo tentato di fare colore, scoprendo, mio malgrado, di non poterlo fare, causa il mio daltonismo nelle tonalità del verde e collaterali. Quindi incapacità a eseguire filtrature e tantomeno so cosa sia, per esempio, il colore magenta. Tanto per capirci. Però la tentazione è comunque stata forte e ho deciso a suo tempo di abbandonare le mia Mamiya, Pentax, Rollei 45T, Olimpus e una Koni Omega 6x7, venduta a uno che faceva architettura funebre...(sgraaat,sgraaat!). ![]() Detto fatto butto tutto in un cassetto e compro una Ixus 80 IS di Canon. Scopro così che la macchinetta, pur essendo poco più di un giocattolo, o così penso io, magari sbagliando, fa ottime foto. Salto quindi il fosso e compro una G12 due anni fa...mai fatto sbaglio più grande. Non riesco a fare foto decenti e i colori sono sempre qualcosa che si discosta molto da quello che è la realtà. Ho provato anche a portarmele dietro tutte e due e i risultati della Ixus sono sempre migliori della G12. Non ditemi poi di comprare una reflex, perchè ormai ne ho le tasche piene di andare in giro con bauli, senza contare che in moto, mi serve qualcosa per cui la G12 è già troppo ingombrante...io sono uno che viaggia veloce e non ho bisogno di pesi e armamentari addosso, che ingombrano...se sommiamo che qualche volta ogni tanto, vado pure per campi, involontariamente, se ci casco sopra la distruggo ma, oltre a tutto, rischio di farmi più male ancora. Ora, questo è il prologo e direi che basti, sopratutto per evitare di rompervi la scatole in sezioni sbagliate, ma andando con ordine, desiderei sentire il parere di persone qui dentro, nelle sezioni giuste, in merito a: quanto spiegato delle due macchinette, problemi su scansione di negativi e positivi con due scanner differenti, consigli su come evitare, in preda a delirio di onnipotenza, di prendere a martellate i prodotti in questione, causa mancanza di risultati e evitare di buttarmi dal quinto piano per depressione indotta...senza contare i quattrini spesi che diventerebbero infruttiferi. ![]() ![]() Vediamo se qualcuno ha la pazienza di ascoltarmi, e magari se continuare il discorso davanti a un buon Bonardino delle colline, in qualche trattoria che conosco, se del caso... ![]() 0 commenti, 238 visite - Leggi/Rispondi | prov. Pavia, 68 messaggi, 34 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Carburo ha ricevuto 8041 visite, 12 mi piace Attrezzatura: Pentax K-70, Pentax SMC DA 18-135mm f/3.5-5.6 ED AL (IF) DC WR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Carburo, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 25 Settembre 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me