|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Febbraio 2025, 14:59 Salve a tutti, sto pensando ad un sistema flash da studio "portatile" e ho visto che adesso sono usciti due prodotti di Godox: AD600PRO II E AD600BM II, non sono riuscito a capire le differenze tra i due, possibile che sia "solo" che il BM non ha la funzione TTL? Per un flash da studio la funzione TTL è piuttosto marginale, non la userei mai. Avevo visto che c'era un 3D che parlava del sistema flash godox ma non trovo più la coda dell'ultimo post aperto. Grazie a tutti M. 12 commenti, 336 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Luglio 2024, 14:41 Salve a tutti, apro questo post per raccogliere un pò di pareri in merito ad uno strumento caduto in disuso. Io utilizzo moltissimo i flash in studio still life, per campagne pubblicitarie moda in esterna, e piu moderatamente nel mondo matrimoni (anche se sta tornando tanto di moda). Mentre in realtà una grandissima parte di fotografi e fotoamatori abbandona sempre di piu il flash alla polvere e non viene utilizzato. Tutto questo a favore di qualche led di fortuna, di iso altissimi e luce terribile. I negozi di usato fotografico hanno cassetti pieni di flash e dicono che non li vuole piu nessuno. Tutto questo perchè? uno degli stumenti piu potenti in fotografia sta diventando uno sconosciuto per molti. Lancio questo post pomeridiano per avere un pò di pareri e perchè si parla di mille cose ma mai di luce (il flash è la piu piccola e potente luce portatile che secondo me dovrebbe stare in ogni zaino fotografico). Chi di voi lo usa e chi lo odia? Non viene usato per incompetenza, pigrizia o altro stile? 224 commenti, 9262 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2022, 14:43 Salve a tutti, ormai cerco da settimane informazioni sulla Canon R3, ma dato che sono pochi i possessori non trovo molti riscontri. Mi attira questa macchina (la combo R3+28/70 F2.0 e 50 1.2) per un uso in condizioni di luce scarsissima, matrimoni con location buie, chiese che sembrano cripte, moda passerelle e cataloghi. Mi attira per il suo AF che sembra stellare, è davvero affidabile sopra il 90% dei casi? Mi attira per la sua batteria che sembra avere un'ottima autonomia di scatti (chi dice 800, chi dice 3000) quanti scatti potrei farci realmente ad un evento??? La sua ergonomia mi sembra molto azzeccata, e l'apprezzerei tantissimo (quando avevo reflex scattavo con D4s) L'ottica 28/70 è davvero eccellente o è grossa ma frutto di un compromesso per mantenere F2.0 costante? Non mi interessa avere info su Sony A1 o Z9. Non mi interessa avifauna e super raffiche. Grazie mille delle risposte. 5 commenti, 586 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Luglio 2021, 14:58 Ciao a tutti, vi chiedevo un consiglio, dato che in montagna ci sono stato 4-5 volte nella vita, ma quest'anno ho deciso una vacanza in trentino, apprezzando la natura. Tanti KM, molti laghi, molte passeggiate, mi consigliate dove andare? e quali lenti portarmi dietro? Vorrei stare leggero ma non sacrificare la qualità. Corredo: Q2, Panasonic S1, 24/90, 24/105, 70/200 16/35 50 1.2 76 commenti, 3611 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2020, 16:27 Salve a tutti, vorrei chiedere ai piu esperti, ho una macchina fotografica da 47mp e vorrei poter scattare RAW e Jpeg alta risoluzione sono circa 120mega ogni scatto, raffiche solo lente e in rari casi. Che tipo di SD comprare? devo andare su una V90? che marca? Sony tough-Lexar-Sandisk-Prograde-Adata-Angelbird. Vorrei stare su un taglio su 128GB per circa 140euro oppure 256 GB intorno ai 220euro.. Ho un singolo slot e vorrei dormire sereno.. 6 commenti, 600 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Giugno 2020, 10:17 Buongiorno a tutti, vorrei aprire una riflessione sulla lunghezza focale del 28mm in quanto sembra che quasi nessuno la utilizzi come fisso anche se tutti i telefoni del mondo partono da lì, moltissimi reportagisti la usano da decenni e ad esempio Leica monta sulla Q-Q2 come ottica fissa ed unica il suo 28 1.7 summilux. Se vi chiedessi una sola ottica montereste il 28? Chi non ha in un cassetto il classico 50.. chi non ha mai provato a prendersi un 85 per qualche ritratto.. chi tra i paesaggisti non ha un 24 21 o 18.. Però dubito di trovare molti possessori di 28, come mai? Personalmente utilizzo nel reportage e matrimonio il 28 1.4 e mi trovo molto bene, se dovessi sostituirlo lo farei solo per il sistema compatto LeicaQ2. Buona riflessione e buona giornata! 31 commenti, 2145 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Febbraio 2020, 15:34 Salve a tutti, mi ritrovo ad acquistare dopo molto tempo un filtro protettivo per il mio nuovo obbiettivo, ma non saprei quale scegliere. Di solito vado senza filtro, ci sto attento ma questa volta non avrei voglia di rischiare graffi. ![]() Però su una lente del genere vorrei il massimo della trasparenza senza alcun problema, cosa prendo? HOYA NANO? HOYA PRO1? HOYA PROTECTOR? B+W XS PRO NANO? oppure faccio come ho sempre fatto? no filtri 31 commenti, 1532 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Gennaio 2020, 10:54 Salve a tutti. Sono un fotografo moda e prevalentemente Matrimonio. Vorrei stampare in fine art, dalle 15 alle 30 stampe l'anno per uso personale ed espositivo e magari qualche stampa per i miei clienti. La stampa vorrei concentrarla su Bianco e nero con carta bianca molto opaca. Mi potrebbe bastare il formato A4/A4+, ma potrei aver bisogno di un formato maggiore tipo a3/A3+. Mi date qualche consiglio sulla Stampante? carta Hahnemühle Digital FineArt Photo Rag? Ho visto i prezzi online e non e mi hanno chiesto per 1 foto A4 bianco e nero su Hahnemühle Digital FineArt Photo Rag la bellezza di 28euro al pezzo. Credo che mi convenga acquistare la stampante. Ho gia una stampante a sublimazione DNP820 per il formato A4, ma volevo fare un salto di Qualità. Vi ringrazio! 14 commenti, 1893 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2019, 9:36 Buongiorno, volevo condividere con voi le mie impressioni in merito alla SL2, premesso che l'ho provata una mezz'ora e che provengo da Panasonic S1 e corredo panaleica. Grip molto molto migliore della SL1 e si maneggia molto bene, molto bilanciata e per nulla pesante. Menu chiaro, si naviga agevolmente e rapidamente. Io uso di solito le macchine tutto manuale oppure tutto manuale con auto iso e sbilanciamento dell'esposizione, per cui mi basta settare uno dei due tasti sopra la calotta e sono a posto. È molto intuitivo. Mirino, che dire.. sulle mie Panasonic sono eccezionali, ma qui sembra davvero un mirino ottico. AF, dovrei fare delle prove a confronto con le mie Panasonic perché è davvero molto veloce e non saprei chi dei due sistemi funzioni meglio o che agganci più rapidamente ma siamo lì lì .. Batteria, dovrei testarla, sembra molto piccolina non so quanti scatti si potrebbero eseguire a livello operativo. Display: avevo preso una brutta abitudine a scattare spesso anche dal display basculante della S1, qui invece è fisso, meglio così e sicuramente utilizzerei più spesso il mirino del display. Lenti: e li è veramente un altro mondo. Vado veloce. 24/90: AF fulmineo, qualità immagine ai massimi livelli. Il neo è il diaframma variabile, ma è un dato di fatto. 50 LUX: pazzesco, non avevo mai provato una lente del genere. Apri il diaframma e lo sfocato è etereo, chiudi il diaframma e il dettaglio a fuoco c'è fino all'estremo del fotogramma. Dimensioni quanto il 24/90 e pesante.. Ma non lo confronterei con nessun altro 50. 50 APO: lente superba, poi leggero e una risoluzione che non ci credi, correttissimo. 90/280: prestazioni da super tele, è lungo ma a siamo lì lì con qualsiasi 70/200 2.8 + moltiplicatore. I prezzi di tutte queste lenti superano i 4mila e una arriva quasi a 6, però valgono davvero. La costruzione delle ottiche e corpi macchina sembrano costruiti non solo per durare, ma sia per fare la guerra sia esposti in una teca di vetro di un museo. Concludo: SL2 sembra una macchina fatta per essere la soluzione definitiva senza alcun tipo di compromesso, il prezzo è molto appetibile per quanto siano alti i prezzi. L'unica cosa che mi spaventa sono i file molto grandi di cui non ho molto interesse. Pregi davvero tanti, ma difetti al momento non li vedo, ho solo scarsa fiducia nella durata della batteria, ma poi è promossa a pieni voti. 91 commenti, 7913 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2019, 17:44 Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha acquistato la instax sp3, come si trova e se la qualità delle foto sia buona. Ho gia una stampante sublimatica per la stampa immediata (DNP 820), ma potrei offrire un servizio "Vintage" facendo una serie di scatti di reportage all'aperitivo, inviandoli al telefono o computer e poi sviluppare queste piccole instax square.. L'utilizzo che ne farei è: -Alternativa alla Stampa immediata a sublimazione durante i matrimoni. -Foto tempo libero.. 4 commenti, 435 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Agosto 2019, 12:55 Buonasera, ho un dubbio su un tipo di foto che non faccio spesso. Devo effettuare una serie di scatti, i soggetti sono bracciali e anelli, quindi non ho bisogno di un rapporto di riproduzione elevatissimo, però che sia circa 0.5x. Ho bisogno di velocità: Scatto anello: cavalletto, cubo luminoso, iso 100 e diaframma 22. prendo Photoshop, scontorno rapidamente e lavoro le imperfezioni. Non ho tempo di fare un focus staking unendo più foto ecc ecc. Ecco la domanda (ho una sia il FF che una Panasonic G9): con un obbiettivo macro dedicato per Micro43, avrei più profondità di campo con lo stesso diaframma e Rapporto di riproduzione? Per esempio 105 macro o 60 Olympus Macro, a 60 avrei una profondità di campo legata al 60mm giusto? vi ringrazio M 9 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Giugno 2019, 13:04 Buonasera, vi scrivo per indecisione Sono un matrimonialista ed ho sempre utilizzato ammiraglie e ottiche pro nikon.. però adesso che ho preso panasonic mi manca un medio tele da ritratto.. Ho il nuovo 70/200 F4 che è davvero ottimo, però mi ritrovo qualche volta ad aver bisogno di luminosità e di una sfocatura tipica da medio tele 1.4 .. Sono orientato per un 85 1.4 art, però anche il 105 1.4 art mi stuzzica veramente tanto. Come versatilità e risoluzione avrei comunque il 70/200 quindi posso permettermi il lusso di scegliere l'ottica che mi piace di più. In precedenza mi è andato sempre benissimo il 70/200 2.8 vrii, matrimonialisti cosa mi consigliate? Caratteristiche a cui do importanza: 1) Sfocato 2) Nitidezza (anche diaframmando a F2 o 2.8) Lasciate perdere la magia e pippe del genere.. nemmeno il prezzo mi interessa tra i due obbiettivi citati. 29 commenti, 1321 visite - Leggi/Rispondi | prov. Firenze, 1512 messaggi, 9 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Minimal ha ricevuto 33980 visite, 209 mi piace Attrezzatura: Leica Q2, Nikon FM3a, Canon EOS R3, Zeiss ZE/ZF.2 Planar T* 50mm f/1.4, Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM, Canon RF 28-70mm f/2 L USM , Canon RF 50mm f/1.2 L USM , Canon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Minimal, clicca qui) Occupazione: Fotogradfo Professionista MODA, WEDDING , STILL LIFE Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 09 Settembre 2014 AMICI (36/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me