|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Massimiliano Marrama www.juzaphoto.com/p/MassimilianoMarrama ![]() |
![]() | Sony A100 Pro: Leggera, semplice, stabilizzatore interno,compatibile con ottiche Minolta. Mirino ottico Contro: Iso gestibili fino a 400, mirino no 100% Opinione: Regalatami usata è stata la mia prima reflex digitale. Impugnatura comoda, costruzione solida molto più delle sue sorelle come sony a55 che ho usato spesso. Di giorno in esterni è fantastica soprattutto se accoppiata al 16 80 zeiss sony. In interni da soddisfazione solo con un flash potente che compensa l'impossibilità quasi di lavorare agli alti iso. Per i viaggi, per la fotografia giornaliera, per imparare anche se superata da altri modelli. I suoi 10 megapixel sono gestibili se si vuole condividere le foto su rete.Se si vuole risparmiare sulle ottiche si possono cercare obiettivi Minolta usati che sono compatbili, forse si perde qualche funzione elettronica, ma il vero fotografo deve lavorare bene anche in manuale !!! Voto otto soprattutto per come costruita. Monitor più piccolo delle sue sorelle giovani, ma luminoso! inviato il 15 Luglio 2014 |
![]() | Jupiter 21M - 200mm f/4 Pro: ... Contro: ... Opinione: Ho scoperto da poco di avere quest'obiettivo l'ho usato solo 2 volte. Nel ritatto ho fatto discrete foto. Al bioparco un po' meno poiché mi risulta difficile mettere a fuoco velocemente in manuale anche a causa del peso.Dovrei provare con monopiede.obiettivo molto nitido. Non ho capito se applicando tra lo stesso e la mia sony Alpha 100 l' adapter M42-SONY Alpha migliori qualcosa! 06,07,2014 Ho appena trovato questa spiegazione su Wikipedia dopo aver letto un appunto su tale argomento fatto da vigna 88. http://it.m.wikipedia.org/wiki/M42_(fotografia) forse a qualcuno può interessare. inviato il 05 Luglio 2014 |
![]() | Canon 7D Pro: Qualità costruttiva. Il doppio processore digit 4, l'ottima versatilità dei vari pulsanti, ottimo schermo e resa cromatica dello stesso (vedi realmente lo scatto senza passare per il pc), ottima impugnatura !!! Video di alta qualità. Vi hanno girato parti di film usciti al cinema ! Contro: Costringe all'acquisto di ottiche di fascia alta. Ottiche originali o compatibili medie non la valorizzano! Si è rotta dopo 13 mesi di vita.Ancora in garanzia !!! Opinione: Impugnare la canon 7d è un vero piacere, si sente subito che hai a che fare con un prodotto di qualità costruttiva alta! Quando appoggio l'occhio sul mirino mi dimentico che tra me e il soggetto vi è 1 macchina fotofrafica, solo alcuni segnali nello stesso, come la messa a fuoco, mi ricodano che sto per scattare una foto.l'ho abbinata al canon 50 f1.4. Se non fosse per il fatto che non è antipolvere sarebbe perfetto. Faccio spesso primi piani, sulla 7d il 50 è in realtà un 85 circa l'ideale per il ritratto. Devo usare tempi tra 60 e 80 alzando gli iso tra 400 e 500 se mi trovo in interni .Foto luminose con ottima resa cromatica. La raffica richiede pratica con le varie modalità di fuoco se non voglio ritrovarmi scatti sfocati. Nota dolente?? 2 settimane fa la macchina non riconosceva la pila originale carica, per fortuna è accaduto dopo un evento familiare in cui ho potuto scattare e sotto garanzia. Forse un circuito bruciato mi dicono in assistenza! Domani la ritiro....vi aggiornerò. Che queste digitali siano troppo delicate. La tratto come un bimbo, mai un urto, sempre riposta in borsa imbottita!!! Ho saputo da un professionista che anche gli obiettivi ogni tanto devono fare il tagliando. Vi assicuro che non ho fatto tanti scatti. Domani controllo anche quelli! I video sono migliori di molte videocamere di fascia alta sempre consumers.10 luglio 2014 ritirata la macchina, riparata in garanzia gratis. Si era rotto il circuito main, ''la scheda madre'' !!!!!! Come? Non lo sanno. Spesa senza garanzia? Circa euro 200 !! Fortuna che fosse in garanzia! Rimane comunque un episodio che fa riflettere..Lavoro garantito da Canon per 6 mesi ! inviato il 01 Luglio 2014 |
![]() | Panasonic Lumix FZ48 / FZ47 Pro: Leggerezza,versatilità,qualità d'immagine sopratutto di giorno,buon controllo in manuale, discreto zoom. Flash discreto nei primi e secondi piani. Contro: Il paraluce in dotazione, montato al rovescio limita la presa della macchina,alle volte in modalità automatica sovraespone troppo, meglio in manuale, alcune volte con poca luce, ad esempio al tramonto, sempre in automatica non riesce ad offrire una buona resa cromatica alterando i colori; il rosso diventa viola anche con il grand'angolo a tutt'apertura. Opinione: Nel panorama delle bridge si colloca ad un buon livello, ma avendo più disponibilità economiche, consiglierei la sorella fz2oo con f2.8 fisso. Faccio molti scatti al chiuso, es auditorium e chiese, appena uso lo zoom sono costretto ad aumentare molto gli iso. Risultato: foto potenzialmente belle, rovinate da troppa grana che neanche un buon programma di fotoritocco riuscirebbe a togliere.ho la versione fz47 che è praticamente identica alla fz48 destinata al mercato europeo. L'ho presa usata risparmiando più di cento euro. Avevo bisogno di una tuttofare leggera.Per i viaggi è comoda, ma usate poco lo zoom in interni a meno che il soggetto non sia illuminato bene. I 12 megapixel permettono di condividere facilmente le foto senza doverle ridurre. A mio avviso lo schermo è delicato,si graffia facilmente, consiglio di applicare una pelllicola protettiva.Devo dire che anche il macro è di un buon livello, sempre con buona illuminazione artificiale o naturale. Ho fotografato un ape che si posava su delle margherite notando un ottima nitidezza. In conclusione una seconda macchina per non perdere mai lo scatto.Chi uscirebbe sempre con una pesante reflex a tracolla? Per chi desidera più la versatilità che l'alta qualità!!! inviato il 01 Luglio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me