|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2025, 13:06 Ogni tanto vado sul sito di Affinity per vedere se esce qualcosa di nuovo, ma oggi ho potuto constatare che probabilmente l'Affinity che conoscevamo, il software che era possibile acquistare e installare in libertà, senza abbonamento, è finito. Infatti non è possibile, ad oggi, scaricare o acquistare Affinity Photo, Designer e Publisher per PC e MAC dal sito e dal Microsoft Store ( non so dall'Apple Store ). Sulla homepage si parla di una novità in arrivo il 30 di ottobre e probabilmente sarà una nuova versione ad abbonamento in stile Adobe. Credo che l'acquisizione da parte di Canva non sia stata una mossa furba per noi utenti. Potrei sbagliarmi, ma il fatto che non è possibile acquistare le versioni precedenti ( le V2 ) non sembra presagire bene. 0 commenti, 114 visite - Leggi/Rispondi in Blog il 03 Ottobre 2025, 14:15 Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e che riguarda il potere (e il peso) della fotografia. Parlo di Yahia Barzaq, un fotografo di Gaza che aveva iniziato la sua carriera come ritrattista di neonati. Il suo studio, "Yahia Barzaq Studio", era diventato un punto di riferimento per le famiglie palestinesi: immagini delicate, piene di vita, che raccontavano la gioia dei primi giorni. Poi è arrivata la guerra. Dopo il 7 ottobre 2023 Barzaq ha dovuto abbandonare il suo studio e reinventarsi come reporter di guerra. Le stesse mani che cullavano i neonati durante i set, hanno iniziato a documentare distruzione e morte. Uno dei momenti più duri che ha raccontato è stato vedere bambini che aveva fotografato da vivi, ritrovarli poi tra le vittime dei bombardamenti. Il 30 settembre 2025 la sua vita si è interrotta: è stato ucciso in un attacco aereo a Deir al-Balah, mentre caricava online i suoi ultimi lavori. Solo pochi giorni prima aveva annunciato la chiusura definitiva del suo studio, scrivendo: "Con questo, annuncio la fine della storia dello Yahia Barzaq Studio". La sua vicenda è stata raccontata anche nel documentario “Gaza remains in frame” di TRT World, dove emerge la sua trasformazione professionale e umana. Colleghi e amici lo descrivono come un fotografo che, anche tra le macerie, non ha mai smesso di cercare la luce. La sua storia ci lascia con tante domande. Potete visionare il documentario, che parla anche del fotografo Palestinese Mahmoud Abu Hamda, con una storia molto interessante, qui: qui la pagina Istagram di Yahia Barzaq ( lo Studio!) www.instagram.com/yahiabarzaqstudio/?utm_source=ig_embed questa invece la pagina di Mahmoud Abu Hamda www.instagram.com/mahmoudhamda/ 7 commenti, 261 visite - Leggi/Rispondi in Blog il 30 Settembre 2025, 14:19 Avevo già parlato di Ali Jadallah, fotografo Palestinese, e del suo lavoro a Gaza, quest'anno la foto dell'anno è sua al Siena International Photo Awards ed è uno dei tre vincitori assoluti di questo prestigioso concorso fotografico. sipacontest.com/gallery Qui il link al vecchio post ( purtroppo chiuso ): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5101315 Qui il link al suo profilo Instagram, dove pubblica le sue foto e i suoi video: www.instagram.com/alijadallah66/ 5 commenti, 238 visite - Leggi/Rispondi in Blog il 28 Luglio 2025, 21:36 Vorrei farvi conoscere Ali Jadallah, uno dei fotoreporter palestinesi più importanti dell'epoca contemporanea, che ogni giorno documenta la realtà cruda della Striscia di Gaza. Ali Jadallah, nato a Gaza e in forze all'agenzia Anadolu dal 2012, racconta con le sue fotografie sia l'inferno della guerra sia la quotidianità fatta di resilienza, piccoli gesti e determinazione a sopravvivere. Nonostante la perdita di gran parte della sua famiglia e di due abitazioni durante i bombardamenti dell'ottobre 2023, ha scelto di proseguire nel suo lavoro, rischiando la vita per testimoniare e raccontare al mondo la sofferenza e la speranza della sua gente. Le sue immagini, riconosciute a livello globale, hanno ricevuto premi come il Siena International Photo Awards 2024 (con la foto “Irreplaceable”) e sono spesso pubblicate sulle principali testate ed esposte in mostre internazionali. Sulla sua pagina Instagram (@alijadallah66) si può seguire il suo lavoro, immergendosi nella forza visiva dei suoi scatti, che trasmettono il dolore che i cittadini di Gaza vivono ogni giorno. Mi ha colpito questa foto: www.instagram.com/p/DMhXmyII1J1/ Molti diranno che è "costruita", nel fotogiornalismo, come spesso fa Paolo Pellegrin, le persone vengono messe in "posa" per mostrare ciò che la guerra produce: la sofferenza di quegli uomini, le vittime sacrificabili. A Gaza si sopravvive, e mancano beni di prima necessità come pane e latte. I meno fortunati arrivano in condizioni come quelle di questo bambino. Questa un'immagine porta con sé un'urgenza etica e una richiesta implicita di attenzione, empatia e azione. Ora sono curioso, dopotutto questo è un sito che parla e deve parlare di fotografie, di chi conosce il suo lavoro? Quali pensieri vi suscitano le sue fotografie e quanto ritenete importante il ruolo di testimoni come lui, dentro e fuori dai conflitti? Spazio aperto a esempi, confronti, consigli o riflessioni sulle sue immagini e sul fotogiornalismo da zone di conflitto! 31 commenti, 1003 visite - Leggi/Rispondi in Blog il 25 Luglio 2025, 8:42 Vorrei davvero capirlo: perché viene chiusa, ancora una volta, una discussione su Gaza? Perché fa così paura affrontare certi argomenti, anche quando i toni sono pacati e rispettosi? Credo che in uno spazio condiviso come questo, dove ci si incontra per parlare di fotografia e del mondo che ci circonda, sia giusto e doveroso lasciare spazio anche ai temi importanti, quelli che ci toccano nel profondo. Non si può discutere solo di fotocamere o dei soliti problemi di installazione di Photoshop. Parlare di ciò che accade là fuori – anche attraverso le immagini – è parte del nostro essere fotografi. Pensiamo al lavoro di grandi fotoreporter come Paolo Pellegrin o Francesco Cito: le loro fotografie non sono solo tecnicamente eccellenti, ma raccontano storie, drammi, verità. Guardare attraverso il loro obiettivo ci aiuta a vedere il mondo in modo diverso. E anche a crescere, come persone e come fotografi. Questa è, o dovrebbe essere, una comunità di persone consapevoli, capaci di confrontarsi. Se un argomento è sentito, se tocca le coscienze, dovrebbe essere la comunità a decidere se affrontarlo – sempre con rispetto, certo, ma senza censura preventiva. Infine, permettetemi una riflessione amara. È curioso – e triste – vedere che si ha paura di parlare di attualità, ma non si batte ciglio davanti a intere gallerie di immagini di donne svestite, spesso di discutibile valore fotografico, pubblicate senza nemmeno porsi il dubbio se quelle persone abbiano mai dato il consenso a essere esposte su un sito pubblico. Ecco, personalmente, trovo molto più inquietante questo silenzio che una discussione civile su un tema difficile. Se proprio dobbiamo avere paura di qualcosa, forse dovremmo iniziare da lì. 2 commenti, 393 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Giugno 2025, 22:03 Ciao a tutti, volevo condividere una cosa che ho notato con l'aggiornamento a Lightroom 14.4. Hanno cambiato il comportamento dello strumento di riduzione del rumore basato su AI: adesso non viene più generato un file DNG. Invece, i dati del denoise vengono salvati direttamente nel file XMP sidecar. Ho fatto qualche prova con dei RAW della Nikon Z5 (24MP) e, una volta applicata la riduzione del rumore, il file XMP passa da pochi kB a circa 2,46 MB. Quindi comunque c'è un bel salto in termini di peso, anche se sicuramente molto meno rispetto ai vecchi DNG "migliorati", che potevano arrivare anche a 90MB per una singola immagine ( in realtà con le nuove versioni di LR, i file DNG hanno iniziato anche ad essere più snelli, un file da 26mpx di una Canon Rp in DNG migliorato passa dai 90mb ai 45mb, stranamente però con l'ultimissima versione l'XMP pesa 6 mb circa ). Io faccio scrivere le modifiche direttamente su XMP, ma immagino che per chi non li usa, il denoise venga registrato direttamente nel catalogo ( ma credo che venga registrato lo stesso, in questo caso 2 volte ), aumentandone le dimensioni. Forse, era meglio rendere Questa soluzione mi piace, è sicuramente una manna per il recupero di spazio, ma ci lega sempre di più al software Adobe ( a parte non crearsi delle ulteriori copie esportando il DNG, magari in versione compressa ). 47 commenti, 3960 visite - Leggi/Rispondi in Blog il 03 Gennaio 2025, 19:07 Ho appreso in questi giorni che ha chiuso sia l'Istituto Superiore di Fotografia, infatti sulla pagina Instagram c'è il comunicato e mi hanno detto che ha chiuso anche la Scuola Romana di Fotografia ( non c'è un comunicato, ma sul sito non ci sono i corsi e nemmeno la sede della Scuola ). E' un dispiacere, perché erano 2 degli istituti di formazioni sulla fotografia più importanti d'Italia. Una volta erano un unico ente, ma poi si sono separati e la cosa affascinante era che stavano nello stesso palazzo, uno di fronte all'altro in via degli Ausoni, in zona San Lorenzo. Io mi sono avvicinato alla fotografia, dopo un corse seguito alla Scuola Romana di Fotografia e quell'ambiente mi ha affascinato già dalla prima volta che andai a chiedere informazioni. Tutto questo è un peccato, perché seguire corsi in scuole di formazione di questi livelli apriva la mente sul mondo della fotografia e faceva conoscere professionisti di alto livello. 39 commenti, 1731 visite - Leggi/Rispondi in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Luglio 2024, 11:54 Premessa, sono tornato allo speedlite classico ( dopo aver venduto un v860II, ne ho ripreso un altro nuovo ), perchè con quello a testa tonda, un Neewer Z1 (ero passato a questo sistema ) che altro non è che un Godox v1 riprogettato, non mi sono mai trovato quando montato in macchina. Sia sparando frontalmente che, soprattutto di rimbalzo, non mi ha mai convinto e non avevo gli stessi effetti luce. In una stanza con il v860II, sparando all'indietro, avevo una luce quasi da studio, mentre con lo Z1, ma anche con un Jinbei HD1, non avevo lo stesso effetto (forse dovuto al raggio più ampio). Ovviamente staccato dalla macchina preferisco un flash con lampada da studio ( tant'è che mi rimane il q4 come figlio unico che come flash è ottimo). Ora sono l'unico, sono i miei esemplari usati ( prendere un V1 e ritrovarmi nella stessa situazione mi rompeva) o altri sono tornati alla testa quadrata? 10 commenti, 1351 visite - Leggi/Rispondi in Blog il 02 Novembre 2023, 12:12 Ciò che è avvenuto in Israele è stato un evento disumano, e su questo non ci può essere alcun dubbio. Tuttavia, è fondamentale riconoscere l'importanza del ruolo dei fotografi come Paolo Pellegrin, che hanno dedicato anni a documentare la difficile situazione nella Striscia di Gaza. Senza il loro impegno nel raccontare la verità sul terreno, rischiamo di cadere nella trappola di semplificare la complessa realtà del conflitto tra israeliani e palestinesi. Non credo sia corretto dividere le persone in buoni e cattivi in questa situazione. Il popolo palestinese ha subito innumerevoli sofferenze a causa delle azioni del governo israeliano, ma è essenziale comprendere che la situazione è molto più sfaccettata di una semplice divisione in buoni e cattivi. Molti palestinesi sono vittime innocenti di un conflitto che dura da decenni, e ci sono anche israeliani che si oppongono alle politiche del loro governo. Questo video di Sky Arte su Paolo Pellegrin racconta quello che molti, soprattutto la TV, non mostra, il suo documentario Piombo Fuso, una raccolta di 100 ritratti e testimonianze è un colpo al cuore per chiunque. Hamas è, secondo me, il risultato di una politica militare spietata ddel governo Israeliano. 61 commenti, 2035 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Dicembre 2022, 10:17 Adobe nel mese di Ottobre ha lanciato, in versione beta, il nuovo servizio Photoshop sul Web, all'inizio era solo per il mercato Canadese, ma ora è stato esteso a livello globale. Il servizio è una versione di Photoshop, più "Slim" da eseguire tramite Browser e credo su Ipad( non ho IPad per testare), in cui è possibile effettuare molte modifiche da qualunque posto, accedendo al proprio account Creative Cloud. Purtroppo per ora è un servizio esclusivo di chi ha un abbonamento con Photoshop, ma in futuro Adobe lo rilascerà in modalità Freemium, dove alcune funzioni saranno solo a pagamento. Per ora i tablet Android non sono supportati e questo è un limite, vista la quantità di disposti esistenti. Ecco il link con le Faq e l'accesso al servizio helpx.adobe.com/it/photoshop/using/photoshop-web-faq.html 0 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2022, 18:23 Chiedo a chi ha il Viltrox EF-M2 II se è normale che con tutte le mie lenti non funzioni l'Autofocus. Provato con Canon EF 28 f2.8, Canon Ef 50 F1,4 USM, Canon 85 F1.8 USM, Tamron 70-210 F4, Tamron 90 Macro 2.8. Nessuno che metta a fuoco, cosa che invece con il Viltrox EF-M1 funziona. Provato su Olympus EM1 e EM10. Adattatore aggiornato all'ultimo firmware. Grazie a chi mi saprà aiutare. 3 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2022, 0:45 Ho preso un Canon G5X per portarla sempre dietro, ma ho un problema con l'aggiornamento formware della macchina. Monta il firmware 1.0.0.0, quindi la prima versione, però ho il problema che manca la voce per aggiornarla al firmware più recente, la voce dovrebbe essere, rispetto le altre macchina, nel menù di riproduzione, solo che la voce "Firm Update". Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolvere? 0 commenti, 176 visite - Leggi/Rispondi | 4707 messaggi, 82 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Michaeldesanctis ha ricevuto 69569 visite, 595 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark II, Canon EOS M6, Canon EOS M3, Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG HSM Macro II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Michaeldesanctis, clicca qui) Contatti: Sito Web www.michaeldesanctis.it il mio blog www.digitalphotographer.it Registrato su JuzaPhoto il 14 Maggio 2014 AMICI (0/100) |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


