RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Irmichiesto
www.juzaphoto.com/p/Irmichiesto



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Irmichiesto


canon_eos_r5Canon EOS R5

Pro: tante novità, AF molto sviluppato

Contro: costo, batteria,tanti parametri da imparare

Opinione: Nato con la canon 600D, passato alla 5D III (che secondo me è e rimane una macchina straordinaria), comprato la R che ho tenuto per 1 anno..e alla fine speso 2000 euro grazie a permuta presso RCE e ho acquistato la R5. Non voglio tornare sulle disquisizioni tecniche che gente molto piu esperta di me ha chiaramente descritto. Solo evidenziare in modo molto pratico..... 1 non ho notato un grande avanzamente in nitidezza e dettaglio relativamente ai 45Mp. penso di ottenere chissa che cosa..ma se devo essere sincero un normale foto in montagna, magari di un animale selvatico o di un panorama è praticamente identica all R e leggermente superiore alla 5D mIII. 2. da bravo utente appassionato, mi sono scaricato tutto il manuale, stampato, letto tutto, provato a studiarlo...io credo che ci sia talmente tanta roba da sapere che sia facile perdersi. sincermante trovo che si perda l'immediatezza di una macchina dove forse con meno opzioni era piu facile prendere e scattare... 3. la batteria è un mondo diverso...percarita sembra il paragone di quando siamo passati tutti agli smartphone, i vecchi nokia duravano una settimana e lo smartphone arrivava a malapene a mezza giornata. diciamo che bisogna contare 600 scatti in modalità auto misto manuale per essere tranquilli di rimanere attivi con energia sufficiente. 4. non ho notato particolari migliorie nell'avere la stabilizzazione interna, attiva o disattiva per il mio modo di fotografare non ha alcuna incidenza. 5. dalla 5d alla R la differenza sul mirino l'ho notata eccome, forse era la cosa che mi dava piu fastidio di tutte (oltre allo swipe odiosissimo), ma dalla R alla R5 è decisamente migliorato e devo dire che non noto cosi tanta differenza. Non è quello che vi fa fotografare meglio o peggio, percarita non è ancora all'altezza del mirino ottico, ma ritengo che sia assolutamente sovrapponibile come resa. 6. pensavo che la selezione del punto af con il touch fosse la manna dal cielo, ma praticamente non riesco ad utilizzarlo, mi trovo ad usare il joistick o affidarmi alla individuazione auto della macchina. 7. l'Af come inseguimento si è molto valido e molto di aiuto, ma spesso viene ingannato. un avanzamento enorme, ma prima la macchina deve capire cosa tu vuoi inseguire. i miei soggetti (bambini, animali, insetti) spesso si muovono velocemetnte in ambiente ricco di dettagli e la macchina a volte sbaglia proprio ad individuare il soggetto o l'occhio del soggetto. con questo non sto dicendo che non funziona, ma semplicemente che leggendo qua e la pensavo fosse veramente infallibile. Invece è molto avanzato, insegue molto bene, ma diciamo che bisogna lavorarci un po e non fa per niente tutto la macchina. (ho tutte lenti RF serie L, quindi non do colpa alle lenti). 8. dei video non so nulla perché non ne faccio 9. la dimensione dei file è passabile, siamo dai 25 ai 35 mb per foto in formato raw compresso. ho piuttosto difficoltà ad vedere la preview sia su win 10 che 11, leggermente piu veloce su 11. tenete conto che windows tende ad applicare una sorta di filtro dopo qualche secondo dopo la visualizzazione per i file cr3. è quindi necessario usare sempre software dedicato come lightroom o photoshop. spero che prima o poi mettano a posto questa stupidaggine che una volta messa a posto potrebbe risultare molto comoda. 10. vale la pena per i 2000 euro? no secondo me no, non ho miglioramenti sulle foto che valgano 2000 euro.

inviato il 02 Settembre 2022


canon_rf100-500Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM

Pro: Velocità di messa a fuoco, precisione AF, leggerezza e portabilità

Contro: Luminosità, frizione poco incisiva, vernice bianca meno resistente dei predecessori, prezzo

Opinione: Dopo tanti dubbi e ricerche ho deciso a maggio di acquistare questo obbiettivo dando in permuta il canon 100-400 serie II. con RCE è stato abbastanza semplice, il conguaglio daparte mia alla fine è stato di 1500 euro. avessi dovuto comprarla da zero non penso che sarei riuscito ad acquistarla. se posso essere del tutto sincero, non penso che il miglioramento sia valso la spesa. svoglio dire che è una lente ottima, ben costruita, sicuramente migliorata rispetto al predecessore. Per tutto questo non vale 1500 euro di differenza(mia personale opinione). Io fotografo un po di tutto, natura, animali, ritratti, particolari architettonici. Tutto ovviamente reso benissimo in accoppiata con la R5, ma ritengo la che la resa del colore, e la luminosità del 100-400 fosse migliore per il mio modo di fotografare. se parliamo di velocità, si è verò questa è piu veloce, ma parliamo di frazioni di secondo. la differenza sostanziale è che questa lente è stata in grado di seguire un rapace in volo con maggiore precisione rispetta al 100-400. qualche fotogramma a fuoco in piu e 100mm in piu. 1500 euro? non lo so. probabilmente no. è chiaro che è facile parlare cosi una volta che lo si ha a corredo e quindi il suo servizio lo fa. però tornassi indietro non sarei piu cosi convinto. poi non è piaciuto moltissimo la resa plasticosa della costruzione, siuramente piu leggera, ma piu delicata. infatti io non faccio molta attenzione nel bosco o su terreni impervi, se devo appoggiare a terra la macchina non mi faccio molti problemi, diciamo che la vernice bianca ha già dei piccoli spot neri (questo con la lente precedente è successo dopo moooolto tempo e tanti maltrattamenti in piu). ecco secondo me questo non è accettabile per un prodotto del genere. Inoltre la frizione è molle, quindi se blocco la lente, mentre cammino in montagna tende ad allungarsi lo stesso. anche questo non deve succedere. e ritengo una bestemmia dover chiedere di mandare 3000 euro di lente indietro per farla mettere a punto in negozio. queste cose vanno controllate prima di essere vendute. non volgio sconvolgere nessuno, la lente è bellissima ed è secondo me il top che potete trovare sul mercato. dico solo che se avete un 100-400 serie II L con cui vi trovate bene, forse non è il caso di correre a sostituirlo come ho fatto io.

inviato il 02 Settembre 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me