|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gentili Marco www.juzaphoto.com/p/GentiliMarco ![]() |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S Pro: economico, preciso, qualità di immagine molto buona Contro: il peso, la ghiera della maf Opinione: scrivo dopo un po che lo uso; solo impressioni sul campo ovviamente! lo uso per avifauna e lo trovo davvero eccellente da zero a 15 metri. Oltre non riesco a giudicare, non mi è dato anche perchè oltre scatto poco e quando scatto non tiro mai nulla di buono. E' un buon 600mm dal prezzo abbordabile. Lo uso su Canon e va benissimo (7dII, 70D e 5dIII). Sulla 5dIII a mio avviso va ancora meglio come precisione dell'AF. Diciamo che a 600mm ha tutti i difetti di questa focale e cioè ridotta profondità di campo, necessità di tempi di scatto veloci; ma consente di dover croppare di meno a vantaggio della qualità. Purtroppo negli scatti di avifauna i mm servono soprattutto a soggetti piccolini o molto diffidenti, amche perchè spesso non si riesce a fare appostamenti veramente efficaci per i limiti dei luoghi. Io vengo dal 400 mm f5,6 sempre Canon, bellissimo! L'unico confronto che posso fare è che con il 400mm è piu facile scattare e la qualità "sembra" migliore, in realtà ho visto che è migliore anche per via della profondità di campo a vantaggio del 400mm. Con il 600 mm bisogna chiudere il diaframma e a partire dall'f8 si hanno risultati molto buoni. La ghiera della maf è posizionata a metà obiettivo e la trovo un po ingombrante, ma è soggettivo. inviato il 13 Settembre 2016 |
![]() | Canon 70D Pro: autofocus preciso, comandi intuitivi e ravvicinati, solida nonostante le dimensioni Contro: rumore da 1600 iso in su, mancanza secondo slot card Opinione: solo ora scrivo una mia opinione, la possiedo da circa tre anni, mi fu consigliata da un bravissimo fotografo di foto in volo. Seguii il suo consiglio e feci benissimo. Partiamo dai difetti: rumore evidente ad alti iso, diciamo che somiglia alla vecchia pellicola (che oltre i 1600 iso era quasi inguardabile). Ora con un buon programma di nr, a patto di non effettuare crop si riesce ad ottenere buon immagini. Manca un secondo slot e farebbe comodo. Ora i pro: regala immagini, a mio avviso, eccezionali come risoluzione finale dai 200 agli 800 iso; azzardo a dire che sono migliori della 7dmII che secondo me non ha un sensore molto equilibrato; almeno a me piace di piu' il comportamento della 70d, trovo i raw piu reali e con piu sfumature di colore. Per l'autofocus posso dire che è una bomba; azzeccata la propria esigenza e settata in macchina è difficile che sbagli le foto. Anche in questo caso trovo piu scatti azzeccati con la 70d che con la 7dmII (che forse devo ancora capire); a mio avviso è il quadratino di af che nella 70d è piu grande mentre nella 7dmII è piu piccolo. Per i comandi li trovo azzeccati, rimanendo con l'occhio nel mirino riesco ad avere tutto sotto controllo con una mano. l'ho portata con me dappertutto; mai sensore sporco, e finora tenuta eccezionale in ambienti fin troppo umidi. Io ne sono ancora entusiasta! Certo bisogna scattare quando c'è la luce!! Ma la foto E' luce!! La consiglierei anche a chi deve cominciare per la sua immediatezza d'uso. inviato il 07 Aprile 2016 |
![]() | Nikon 50mm f/2 AI Pro: resa eccellente a tutti i diaframmi, manovrabilità, costa una sciocchezza, semplicità costruttiva Contro: nessuno a mio avviso Opinione: Ce l'ho ancora e non lo darò mai via; usato anche sul digitale è una lente veramente strabiliante. Messa fuoco precisa; se avesse avuto l'angolo di campo di un 35 mm sarebbe stato il top per me. Indicato per chi usa il 50 mm alla vecchia maniera; a mio avviso migliore del 50 mm af 1,8 per la resa a tutti i diaframmi molto costante. Costruzione ottica semplicissima ma eccellente, schema planar 6 lenti disposte simmetricamente in 4 gruppi. inviato il 24 Febbraio 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me