|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
M80116 www.juzaphoto.com/p/M80116 ![]() |
![]() | Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II Pro: Ottima qualità costruttiva, ottima resa uniforme su tutto il fotogramma, buono anche a tutta apertura. Paraluce floccato in dotazione. Attacco filtri a vite. Autofocus affidabile. Contro: Custodia protettiva non in dotazione. Non full time manual focus Opinione: Obiettivo di qualità, curato fin nei minimi particolari e costruito in maniera molto solida. Vale la pena indicare che per vocazione è un'ottica "PRO" come indicato dal costruttore. Ottima nitidezza e buona uniformità su tutto il fotogramma sono le migliori caratteristiche di quest'ottica, buono anche a tutta apertura. La consistenza dell'anello zoom è perfetta e ovattata, l'anello di messa a fuoco è fluido ed ha la funzione anche di selezionare AF o MF, dunque non full time manual focus: ogni volta che si desidera modificare il fuoco è necessario tirare l'anello e riposizionarlo in avanti per il successivo scatto con AF. L'obiettivo come si conviene ad un'ottica di un certo livello non ruota e non si estende né sulla messa fuoco né sull'estensione focale. Non mi pare evidente la distorsione, mentre c'è un live fringing dei canali gree/blue facilmente correggibile. Il flare è diversamente dalla prima versione contenuto, migliore del mio 17-85 e il più evidente è concentrato in due piccoli hot spot facilmente recuperabili con un piccolo clone. L'autofocus anche se non velocissimo è affidabile e silenzioso. Il paraluce in dotazione è floccato e di più facile inserimento rispetto ai Canon, come anche il tappo con presa frontale. L'obiettivo dispone inoltre di attacco a vite sull'elemento frontale, utile a chi monta filtri in quanto usabile anche col paraluce, oltre a costituire una base per l'adattatore delle lastrine. Da rimarcare che la versione II di ques'ottica disponde di motore AF integrato anche per sistema Nikon, dunque usabile su tutte le DSLR. inviato il 09 Maggio 2014 |
![]() | Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Pro: Stabilizzato con interruttore modalità assiale, grande escursione focale, poco flare e aberrazione controllata. Buon dettaglio fino a focali intermedie. Contro: Nitidezza carente oltre 200mm, l'elemento frontale ruota durante la messa a fuoco, paraluce non in dotazione. IS non abbastanza silenzioso per i video. Opinione: Buona ottica più adatta per sensori full frame poco densi (12mpix) che per APS-C. La costruzione è più che dignitosa anche se all'atto pratico non è molto gradevole da usare: l'elemento frontale ruota rendendo molto difficile l'uso di filtri graduati o polarizzatore, per inserire il paraluce occorre una forza (ragionevole) ma che data la costruzione viene trasferita sull'intero sistema del motorino AF stressandolo, ciò è da evitare impostando MF che sgancia fisicamente il motore AF dall'anello di messa a fuoco solidale con l'elemento frontale. Su APS-C è sufficientemente nitido fino a 200 mm, chiudere il diaframma aiuta parecchio. Da 200 a 300 è accettabile solo da f/8 in poi. Su sensori FF poco densi mostra una resa accettabile fino a 300 mm, ma quello è il suo limite di risolvenza. Avere una reflex APS-C densa di magapixel o una FF moderna non paga assolutamente con quest'ottica. La velocità dell'AF è più che sufficiente, usato in AI Servo col punto centrale (sicuramente nitido a sufficienza anche a 300mm) riesce a tracciare bene soggetti in continuo movimento, anche grazie alla sua ottima precisione di messa a fuoco. I limiti dell'AF vengono fuori usato in "One Shot AF" dove certamente quest'ottica paga dazio nel confronti di sistemi più veloci e costosi. La stabilizzazione d'immagine è efficiente, ma chiaramente udibile, probabilmente valevole 3 stop, da disabilitare su treppiede in quanto a differenza di IS più recenti l'ottica fluttua minimamente anche se il supporto è fermo (pratica da seguire in ogni caso). Sfocato più che dignitoso. inviato il 23 Aprile 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me