|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Roberto De Siena www.juzaphoto.com/p/RobertoDeSiena ![]() |
![]() | Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM Pro: Escursione focale, stabilizzatore d'immagine, motore af USM ad anello, solidità Contro: modello ormai superato, distorsione alle focali più corte Opinione: Ho ricevuto quest'ottica in kit con la mia 50D. Per quanto mi riguarda è un'ottica che fa il suo sporco lavoro ma niente di più. Lo stabilizzatore funziona bene (si recuperano almeno 2 stop). Il motore USM è buono ed essendo ad anello consente di poter intervenire anche in manuale, quando si lavora in af. Ha una buona solidità e sufficiente resistenza agli agenti esterni. Non le si può chiedere di essere ottima in tutto il suo range di funzionamento, altrimenti saremmo di fronte ad una serie L, un altro pianeta insomma. Io l'ho scelta soprattutto per utilizzarla nella fotografia di viaggio, di strada, con l'opportunità di poter usufruire però non solo di un grandangolo per i paesaggi ma anche di un medio tele, per ritratti e particolari. Non ho mai avuto grossi problemi di Aberrazione Cromatica, mentre effettivamente alle focali più corte si ha una certa distorsione, tanto più evidente quanto si è in presenza di linee che attraversano il fotogramma (orizzonti lineari, linee verticali di edifici etc.). La vignettatura non la trovo molto eccessiva, e a me non da fastidio, senza considerare che c'è chi la introduce a posta in PP, quando non ce l'ha :-). E' un f/4-5.6 quindi non credo che la comprerete solo per fare foto d'interni, se però la usate principalmente all'aperto non avrete grossi problemi. Questa è un'ottica che va bene un pò per tutto, in alcune situazioni è discreta in altre appena sufficiente, ed in taluni casi estremi può rivelarsi scarsa, basta solo saperlo e cercare di sfruttarla al meglio. Non sarà certo quest'ottica la vostra pallottola d'argento, però sicuramente, se vi serve qualcosa di simile e la trovate usata, in buono stato e a un buon prezzo, vi potrebbe far comodo. inviato il 24 Gennaio 2012 |
![]() | Canon 50D Pro: Corpo macchina robusto, impugnatura ottima, buona raffica, facilità di utilizzo, completezza dei comandi(doppia rotella), microregolazione AF (ottima per focali fisse), buona resa cromatica, buona qualità d'immagine Contro: copertura mirino 95%, AF veloce e preciso soprattutto con ottiche di qualità (tutti i punti sono a croce solo con f 5.6 o minore), elevato rumore ad alti iso (>1600 ISO) soprattutto in condizioni di luce difficle Opinione: La 50D è la mia prima reflex digitale e considerando che come analogica avevo una reflex Zenit, il salto tecnologico è stato notevole :-). Sono ormai 2 anni che la utilizzo, non così frequentemente, avrò fatto poco meno di 4000 scatti, però ne sono molto soddisfatto. Tranne i generi macro, still life e foto in studio, i miei scatti sono molto vari, foto naturalistiche, paesaggi, architettura interno/esterno, reportage, ritratti. Nell'uso da sicuramente una sensazione di professionalità superiore alla serie xxxD, in termini di robustezza, usabilità e prestazioni. L'assenza di tropicalizzazione in condizioni di uso normale, non si sente per nulla. Io l'ho usata in Argentina passando dalla zona subtropicale delle cascate d'Iguazu (umidità elevata, acqua vaporizzata dalle cascate e pioggierellina) alla Patagonia (polvere e vento), ed anche in Marocco (temperature elevate, vento, sabbia ed anche pioggerellina), e la macchina ne è uscita indenne, ancora non ho avuto necessità di pulire il sensore. Certo se si vuole fotografare sotto la pioggia battente oppure puntandola propria contro il vento di sabbia/polvere, magari è meglio pensare ad una tropicalizzata (ma in quel caso anche gli obiettivi devono esserlo). La micro-regolazione dell'AF io ancora non l'ho mai usata, nonostante utilizzi sul corpo anche vecchie ottiche Zenit fisse, però sapere che c'è, sicuramente è un vantaggio. L'AF lo trovo abbastanza veloce, purtroppo per sfruttarlo al massimo e su tutti i punti sono necessarie ottiche di elevata qualità, però attualmente ancora non ne ho raggiunto il limite. Il sensore da 15 Mp ad alti ISO può avere una resa non soddisfacente soprattutto se le condizioni di luce sono pessime. La resa comunque dipende anche dal formato in cui si stampa. La copertura solo del 95% può dare problemi per ottenere la migliore composizione in fase di scatto, però ad oggi dove l'uso della PP è ormai usuale può anche essere un difetto accettabile. In condizioni di luce adeguate, la macchina genera file con un a buona resa cromatica (anche direttamente in jpeg). La raffica è più che soddisfacente, fanno meglio solo macchine di categoria superiore, ovviamente è influenzata anche dal tipo di CF utilizzata. Io con una CF da 30 MB/secondo per ora sto a posto. Per concludere questa macchina secondo me è ottima per gli appassionati che, non essendo alle prime armi, vogliono uno strumento valido per coltivare la loro passione confrontandosi su qualsiasi genere fotografico e nelle condizioni più generali. E' ovvio che in casi specifici e per applicazioni più professionali c'è di meglio ma anche a costi maggiori. inviato il 02 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me