|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Simone Paglialonga www.juzaphoto.com/p/SimonePaglialonga ![]() |
![]() | Sony A7r III Pro: AF, Qualità del file, corpo, durata della batteria Contro: Menu (si sa), forse mirino Opinione: Ho questa macchina da qualche mese, passato da Fuji e da Canon prima. Credo che sia stata la mia esperienza peggiore in fase di studio e di conoscenza del menu (che di base è il passaggio da fare per conoscere la macchina). Diciamo che dopo aver personalizzato i comandi e il my menu e aver compreso le varie funzioni principali riguardanti l'AF e l'otturatore ho raggiunto una confort-zone e riesco a sfruttare più che piacevolmente la macchina. Indubbiamente Canon e Fuji propongono un'esperienza sotto questo punto di vista, più snello e intuitivo. Per il resto il corpo è davvero robusto con i comandi posizionati al posto giusto. Il sensore garantisce un ottimo file, gestibile e piacevole da sviluppare. Effettivamente il file molto grosso, sui volumi elevati, richiede un pc di un certo livello. Mi soddisfa la possibilità di usufruire di attrezzature di cui obbiettivi, flash e accessori, di terze parti. Forse la cambierei per una A9 per la presenza della ghiera aggiuntiva per il resto la definirei DEFINITIVA. inviato il 25 Agosto 2021 |
![]() | Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD Pro: Lunghezza focale, rapporto qualità prezzo, qualità ottica Contro: Non tropicalizzato, paraluce plasticoso. Opinione: Chiaro e scontato che aver la possibilità di avere un range di focale così spinto è già una nota positiva in quanto con 1100 euro si ha la possibilità di spingersi a 600mm e mantenere comunque una soddisfacente qualità e nitidezza. Detto questo è chiaro che i difetti riscontrati lasciano il tempo che trovano lasciando spazio alle note positive. Non fotografo avifauna per cui non risento particolarmete di un AF chiaramente non paragonabile alle ottiche di serie L e che sicuramente sono una spanna avanti. Si ha un supertele che mantiene delle buone dimensioni (comunque in uno zaino lo spazio per lui si trova) e una qualità in termini di nitidezza di tutto rispetto. Il peso c'è, chiaramente, e gli elementi che lo rendono così economicamente accessibile ci sono: non c'è una borsa specifica e il paraluce, a confronto della stazza dell'obbiettivo che trasmette solidità, è veramente imbarazzante per la plasticosità. Ripeto, comunque si chiude un occhio volentieri. Patisco la mancanza di tropicalizzazione ma questo,probabilmente, voleva dire non aver più un ottimo Tamron da mille euro, ma un Tamron da 1700 euro,magari avere un paraluce in Ferro, una borsa e altri comodi particolari. Capisco chi critica il Limitatore a 15 metri...però dipende dall'utilizzo fotografico che se ne deve fare. Ne sono soddisfatto. inviato il 18 Marzo 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me