|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Lucianog www.juzaphoto.com/p/Lucianog ![]() |
![]() | Canon EOS R Pro: con installata l'ultima versione firmware 1.2 Af, inseguimento occhio in servo, ottima resistenza ad alti iso, Af veloce e precisissimo, tanto dettaglio nei file. Contro: con scatto silenzioso non è attivabile l'antifliker. Opinione: a distanza di un mese di utilizzo intensivo ho deciso di lasciare questa mia opinione sul body + RF 35 f1.8. Provengo da approfondita conoscenza dei corpi Canon 350, 550, 600, 6, 5Dm3 ed abituatomi al comodissimo flip screen della 600 ne ho sempre avvisato la mancanza nei corpi FF. La 6dm2 sarebbe stata sicuramente la scelta più' azzeccata ma quei punti di Af tutti centrali mi davano molto fastidio, per cui il naturale upgrade è stata la R. Ovviamente ho valutato molto bene il passaggio ad altri brand che sulla carta presentavano degli indubbi vantaggi sul sensore, ma oggettivamente, provate sul campo, non mi hanno convinto. La R è fantastica perché è estremamente facile da configurare, ogni singolo pulsante lo si può cambiare a piacimento, il touch screen è paragonabile ad uno smartphone, è leggera e molto comoda da tenere in mano. Sono stato costretto a modificare l'area di scelta della messa a fuoco sul display con il dito, rilegando la sensibilità solo all'angolo inferiore sinistro (o destro) perché avvicinandomi all'oculare toccavo spesso con il naso il display cambiandomi il punto di AF proprio nel punto di contatto con il naso. Sul sensore mi aspettavo qualcosa di meglio, ovvero un salto di qualità ragguardevole nei confronti della 6D old. in realtà è cambiato di molto solo il recupero delle ombre, ora privo di rumore, ma in termini di recupero delle alte luci, beh ho avuto enormi difficoltà. Anzi a dire il vero, il vecchio modus dello scattare "a destra" sovraesponendo per recuperare in post, io lo sconsiglio caldamente su questo sensore. La tenuta ad alti iso ha fatto un salto di uno stop rispetto alla 6D attestandosi a 12.800 come massima soglia. Credo risulterà utile sapere, in caso di acquisto, di un "difetto" o limitazione che affligge la R: se vuoi scattare in modalità silenziosa non puoi attivare l'antiflicker! E' una cosa incredibile! Ho persino scritto a Canon per cambiare questa impostazione nei futuri firmware. Se ho impostato lo scatto silenzioso è perché non desidero disturbare, e magari mi trovo in un ambiente con illuminazione artificiale (teatro, recita, chiesa, ecc..) e se c'è una cavolo di illuminazione che sfarfalla? Niente, non si può scattare in silenzio! Non è accettabile a mio parere per un prodotto di questa fascia e prezzo nel 2019. In accoppiata con il 35 RF risulta vincente sotto molti aspetti. Anche se l'ottica non è una di quelle "Sigma Style" da wow ad ogni scatto, qui c'è concretezza, nitidezza (d'altronde nasce per macro), stabilizzazione, silenziosità. Non è un lampo come velocità AF ma è gradevolissimo il suo "ritardo" nei video. Ho trovato qualche effetto fantasma di troppo e non brilla nella resistenza al flare. Per quanto costa è un best buy. Per chi possiede un corredo ottiche Canon, la R è oggettivamente una gran bella macchina. Dona bellissimi scatti e produce con il Canon Log attivo (ma anche senza) dei video veramente belli. Effettivamente patisce di rolling shutter ma se non si devono fare particolari riprese veloci nel movimento della camera, va benissimo. Il crop del 4k è il vero punto a sfavore di questo gioiellino di mamma Canon, ma son convinto che questo modello non fosse indirizzato ai pro ma (come per la 6D) come secondo corpo, o per utenti evoluti. Fatte le premesse, la riacquisterei per i tantissimi vantaggi ed i pochi svantaggi che ho riscontrato in rapporto alla qualità/prezzo. inviato il 27 Giugno 2019 |
![]() | Canon 600D Pro: eccellente rapporto qualità prezzo, per iniziare a fotografare con una reflex è un must, sino a 1600 iso fa belle foto abbastanza resistenti al rumore. Video da Cinepresa! Eccezionali, ma non è una videocamera! Contro: forse solo la non brillante luminosità del display di giorno, e pochi punti di autofocus. Opinione: prima reflex. primo amore. ma la scelta è stata molto ponderata per cui sapevo che la macchina era di buona fattura. peccato scoprire che è solo l'inizio per chi vuole fotografare perchè dopo aver fatto scatti deludenti con l'obiettivo in kit, l'ho sostituito con un 40 mm 2.8, poi a sua volta con un 50 mm 1.4. Beh la fotocamera è uno spettacolo. Non entusiasta degli scatti con le lenti precedenti, era tentato cambiarla e di prendere una 6d. Beh con il 50 mm 1.4 ho cambiato idea e mi sa che arricchirò il mio corredo con una lente 24-105 serie L. sicuramente la consiglio a chiunque sia alle prime armi e voglia imparare a fotografare. voto 8.9/10 inviato il 18 Gennaio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me