|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Marmor www.juzaphoto.com/p/Marmor ![]() |
![]() | Panasonic Leica 100-400mm f/4.0-6.3 ASPH OIS Pro: compattezza in relazione alle focali utili, bilanciamento, qualità generale Contro: paraluce modulare e selettore di blocco sblocco zummata non istintivamente rapidi; messa a fuoco fine da apprendere con l'esperienza Opinione: Avere a disposizione un range simile di focali, per di più a marchio e qualità Leica è già qualcosa di speciale; la resa generale è splendida, a maggior ragione per quel che costa. Avendo io anche l'Olympus 40-150 PRO 2.8 posso dire che, a pari ingombri e peso, preferisco il Panaleica per la maggiore versatilità, anche perchè la differente luminosità viene equilibrata dal sistema antivibrazione, per giunta doppio, del corpo macchina G9 e dell'obiettivo inviato il 01 Gennaio 2020 |
![]() | Panasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0 ASPH OIS Pro: estensione focale, leggerezza, colori, qualità costruttiva, tropicalizzazione, prezzo e blasone Contro: l'unico difetto che ho riscontrato è essermi trovato involontariamente con l'antivibrazione disinserita per tasto mosso per sbaglio e che potrebbe essere protetto meglio Opinione: Un tuttofare irrinunciabile per il sistema micro 4/3; l'assenza di f. 2.8 costante è assolutamente sopperita dall'antivibrazione combinata del corpo macchina e dell'obiettivo; si fotografa realmente con tempi impensabili a mano libera; la leggerezza e compattezza sono pure impensabili in positivo per chi come me proviene dal mondo reflex full frame; pur avendo comprato un equipaggiamento completo di lenti per tutti gli usi credo finirò con usare questo al 95% anche perchè arriva fino a 120 mm. equivalenti, veramente tanti inviato il 29 Giugno 2019 |
![]() | Olympus 9mm f/8 Fish-Eye Body Cap Pro: costo, leggerezza e dimensioni Contro: è un fisheye quindi distorce Opinione: comprato usato senza scatola e istruzioni, non ne ha bisogno. Trova spazio ovunque perchè è minuscolo e superleggero. Vale molto di più del suo costo irrisorio (praticamente quello di una scheda di memoria professionale neanche tra le più grandi) perchè permette di fare quelle foto tipiche del fisheye senza essersi svenati o portarsi addosso dei mattoni. Non ho notato oscuramenti laterali. La nitidezza è appena sotto misura, ma per l'angolo di campo inquadrato non si va forse a vedere il dettaglio fine. inviato il 11 Giugno 2019 |
![]() | Sony A850 Pro: ergonomia generale con comandi identici alla precedente A700, consumo batteria migliorato e durevole, risoluzione tecnologicamente avanti a tutti, quando uscì; funzione proprietaria Sony per uniformare alte e basse luci già in ripresa, piena compatibilità con tutte le ottiche Minolta AF, ma soprattutto la presenza dell'antivibrazione del sensore, che rende stabilizzato qualsiasi obiettivo Contro: non felicemente utilizzabile oltre 1250/1600 ISO, assenza live view, assenza funzione flash remoto con flash Minolta HSD, sì con quelli marchiati Sony. Opinione: comprata nuova pagata 1400 spedita dall'estero via San Marino ma da venditore italiano, anzichè 1800 come costava, non mi fa sentire bisogno di cambiarla, avendo peraltro la nuova linea reflex Sony Alpha la nuova tecnologia translucent mirror che molto bene va col video ma non così bene con la foto tradizionale. Le ho affiancato una A700 trovata usata a 240 spedita, ma veramente come nuova, che avendo il sensore apsc mi diventa utilissima, oltre che come secondo corpo, anche per il crop sulle ottiche da teleobiettivo 1,5x inviato il 03 Novembre 2015 |
![]() | Minolta 50mm f/1.4 RS Pro: compattezza, leggerezza, nitidezza professionale altissima specialmente a f. 4.5 o 5, suoi diaframmi migliori, dove batte ancora gli zoom a focale equivalente.Mancanza di distorsione quasi perfetta. Contro: sinceramente non annoto altro se non, come abbastanza fisiologico per le lenti ultraluminose, una certa caduta di nitidezza a tutta apertura o a tutta chiusura; volendo di questo difetto si può fare un uso creativo. Opinione: Da usare con paraluce innestato per evitare rischi di flare, lo uso a f. 4.5 fisso lasciando che la macchina scelga i tempi; jolly prezioso anche di notte o a luce ridottissima, va abbinato ai corpi Sony con antivibrazione del sensore attivato. Ne apprezzo dimensioni e peso ridotti che lo rendono ottimo anche per uso generico quando voglio uscire con un solo obiettivo montato sulla macchina e null'altro, a mente del fatto che i 50 mm. corrispondono su FF alla visione dell'occhio umano. inviato il 30 Ottobre 2014 |
![]() | Minolta AF 28-70 f/2.8 G Pro: ottica professionale sotto tutti i profili. peso tutto sommato contenuto, visto che il nuovo Zeiss che lo ha sostituito pesa oltre un etto in più. timbrica tonale decisamente neutra, non verso il freddo come in genere alcuni Tamron o forse il nuovo Zeiss e non verso il caldo come in genere i Sigma. Contro: velocità di messa a fuoco non da fulmine di guerra; nel mio esemplare la ghiera in gomma morbida per regolare la focale si è distaccata, ma sta ancora al suo posto e fa ancora il suo lavoro. Per il resto il barilotto è metallo puro. Opinione: Da usare col suo paraluce innestato, perchè particolarmente progettato per far parte dello schema ottico con un brevetto antirifrazione dei raggi laterali che entrino. Anche se con focale 28-70 anzichè 24-70 del nuovo Zeiss, si valuti bene se effettuare l'acquisto di quest'ultimo quando si possa risparmiare usando questo sull'usato a moltissimi Euro in meno. Di certo, come scrivevo più sopra, lo Zeiss è più veloce in messa a fuoco e va a fuoco minimo più vicino. inviato il 30 Ottobre 2014 |
![]() | Sony A700 Pro: lo scatto: è ultrarapido, quasi vellutato e da pochissime vibrazioni;il flash incluso: se da solo va poco in là, può servire come servo per un altro esterno; in più la macchina può comandare i flash distaccabili, come era primato Minolta, sincronizzabili con tutti i tempi di scatto. Contro: non ne sento in particolare, ma se devo dire qualcosa il display posteriore è ancora di formato e risoluzione ormai superati. Opinione: è il mio secondo corpo, avendo io la 850 che, successiva e con risoluzione doppia, ha tuttavia mantenuto la stessa disposizione di comandi, cosa che mi facilita tantissimo la vita, non dovendo impazzire a ricordarmi i comandi se uso un corpo piuttosto che l'altro. Di certo apprezzo il peso contenuto, l'innesto ottiche in metallo, le dimensioni un poco più ridotte della 850 e, come dicevo sopra, il pulsante di scatto, decisamente smooth (non mi viene la traduzione in italiano). inviato il 30 Ottobre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me