RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Alessandro Calabria
www.juzaphoto.com/p/AlessandroCalabria



avatarScelta monitor e scheda video
in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Febbraio 2021, 16:16


Ciao a tutti!

Complice una riduzione del lavoro in questi ultimi mesi, ho ritrovato finalmente del tempo da dedicare al mio hobby, nonché passione, della fotografia. Non sono ovviamente un professionista, ma la voglia di imparare e di migliorare non manca mai e quindi vengo al dunque.
Lavoro un minimo le mie fotografie con Photoshop (quelle poche cose che so fare...) su un laptop che precisamente è un ASUS N750JV. Sento adesso la necessità di acquistare un monitor adeguato, sicuramente da calibrare, per visualizzare correttamente le mie fotografie ed i colori, anche eventualmente per far stampare qualcosa, così per sfizio, senza spenderci una fortuna, ma che comunque sia sufficientemente performante. Dopo aver letto diversi post, sarei orientato su un BenQ SW240. Leggo che serve una scheda video adeguata per sfruttarlo appieno ed mio laptop monta una GeForce GT750M dedicata. Come posso sapere se poi riuscirei ad utilizzare tutte le caratteristiche dello schermo che vorrei acquistare (dalla visualizzazione dello spazio colore Adobe RGB, ai 10 bit, ecc...)? Avete eventualmente consigli?

Grazie infinite a chiunque vorrà darmi una mano!


5 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi


avatarBig stopper Lee e polarizzatore Hoya
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2014, 19:44


Salve a tutti!

Sto prendendo in considerazione l'ipotesi di acquistare il big stopper della Lee. Che voi sappiate, è possibile montare davanti all'anello adattatore un polarizzatore circolare di un'altra marca che già possiedo?
Mi spiego meglio, andrei ad utilizzare il big stopper principalmente su un Canon 17-40 e già possiedo un polarizzatore circolare Hoya HD da 77mm. È possibile montare il polarizzatore (in modo da poterlo ruotare liberamente senza ruotare tutto l'holder) davanti all'anello adattatore e quindi senza vanificare la praticità della lastrina per la composizione e la messa a fuoco? Oppure è per forza necessario il polarizzatore della Lee da 105mm?
Forse è una domanda stupida, ma non avendo la possibilità di provare i Lee e leggendo sui vari forum mi è venuto questo dubbio, non volendo che poi il polarizzatore che già ho diventi inutilizzabile nel momento in cui volessi montare anche il big stopper...

Grazie mille in anticipo!

Ciao!


12 commenti, 871 visite - Leggi/Rispondi


avatarCorredo obiettivi
in Obiettivi il 15 Dicembre 2013, 15:05


Buongiorno a tutti.

Premetto che sono nuovo del forum (e dei forum in generale...), dunque chiedo in anticipo scusa per eventuali errori che possano scaturire dalla mia inesperienza!

Vorrei qualche consiglio da chi è certamente più preparato di me riguardo ciò che vorrei acquistare a breve.

Sono da tre anni in possesso di una Canon 550D, con il classico 18-135: devo dire che, in questi mesi, per l'uso che ne faccio non certo professionale, essendo la fotografia per me "soltanto" un piacevolissimo hobby, mi sono sempre trovato davvero bene, sicuramente con la macchina e, abbastanza spesso, anche con l'obiettivo.
Il mio genere preferito è senza dubbio il paesaggio.
Adesso sento che è arrivato il momento di fare un passo in avanti ed ho deciso di cambiare in primis l'obiettivo, primo per provare a sfruttare meglio il sensore della 550D, secondo essendo anche affascinato dalla possibilità, in tempi non troppo lunghi, di provare il full frame.

Pertanto, avrei pensato di iniziare con un 17-40 L ed un 70-200 L (entrambi da montare, per il momento, sulla 550).
So che il 17-40 non sarebbe certo un grandangolo come un 10-22, che pure mi interesserebbe molto, se non fosse che, eventualmente, non sarebbe compatibile con una full frame (in mente ho la 6D).

Mi sono accorto di usare il 18-135 o alla lunghezza focale minima oppure a quella più lunga, difficilmente mi fermo a quelle intermedie.

Cosa ne pensate di questi obiettivi? Può valerne la pena come investimento anche per il futuro?
Non faccio stampe enormi, però ugualmente tengo particolarmente ai dettagli e alla nitidezza, anche soltanto sullo schermo (ma non vado mai a zoomare più del 100%...).

Grazie in anticipo!

Ciao!


8 commenti, 634 visite - Leggi/Rispondi





40 anni, prov. Roma, 16 messaggi, 6 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alessandro Calabria ha ricevuto 3075 visite, 68 mi piace

Attrezzatura: Canon 550D, Canon 6D, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM, Canon EF 50mm f/1.8 STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Calabria, clicca qui)

Occupazione: Pilota

Interessi: Fotografia, natura.

Registrato su JuzaPhoto il 15 Dicembre 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me