|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Eugenio1978 www.juzaphoto.com/p/Eugenio1978 ![]() |
![]() | Nikon AF 28-100mm f/3.5-5.6 G Pro: Obiettivo molto economico, con una buona nitidezza chiudendo il diaframma tra f5,6 ed f11, buona escursione focale. Contro: A TA l'immagine decade ai bordi, qualità immagine buona soprattutto tra i 35 e gli 80, qualità costruttiva abbastanza giocattolosa Opinione: Obiettivo a detta dei più da sostituire perchè assolutamente da buttare. Non sono d'accordo. Infatti chiudendo il diaframma e se possibile non utilizzando gli estremi della focale, l'obiettivo sa essere nitido regalando foto assolutamente utilizzabili. Utilizzo questo obiettivo per foto in bianco e nero a pellicola e su Nikon D300 che avendo un formato Dx del sensore mi permette di utilizzare "la parte buona" della lente. Da alcune prove che ho fatto confrontando questo obiettivo col ben più blasonato 50 f1.8D, ho potuto vedere che a parità di focale e di diaframma (tra f5,6 ed f10) la nitidezza è quasi identica. Purtroppo la sfocatura ed il contrasto non sono all'altezza. Ovvio, con questo non dico che sia l'obiettivo migliore del mondo ma nemmeno quella schifezza che pare essere per i più. Credo che come spesso accade in Italia, la percezione della qualità di un obiettivo sia unicamente legata al prezzo: questo costa poco quindi farà certamente schifo. Non è così. Lo consiglio a chi non ha denaro da spendere, sempre che tenga ben a mente i suoi limiti. inviato il 05 Ottobre 2014 |
![]() | Minolta SRT-303 Pro: Robusta, solida, affidabile,grande parco ottiche di buona qualità a prezzi ottimi, alzo dello specchio per minimizzare il micromosso, autoscatto. Contro: Guarnizioni deboli, mirino non luminosissimo, avrei apprezzato tempi superiori al secondo. Opinione: Ho acquistato questa bellissima fotocamera (dopo srt100x,101, 101b e Srt super) per pochi euro su ebay. La macchina funzionava perfettamente ma ho avuto il mio bel daffare a smontarla e a pulirla. Ho sostituito la finestrella in plastica che permette di vedere l'apertura dei diaframmi con una autocostruita in acetato trasparente. Una volta rimontato il tutto son partito e ho scattato un centinaio di foto conrisultati altalenanti. Il problema è esporre: probabilmente l'esposimetro è malfunzionante tant'è che un buon 30% degli scatti erano o sottoesposti o sovraesposti. Dopo aver ovviato con letture su altra macchina, gli scatti son migliorati con mia grande soddisfazione. Adoro queste macchine, caricare, focheggiare e gestire tutto in manuale con una macchina più anziana di me mi regala sempre belle sensazioni... consiglierei a tutti i neofiti come me di provare a scattare con gioiellini del genere. inviato il 09 Novembre 2013 |
![]() | Sony A290 Pro: Semplice, possibilità di utlizzare ottiche Minolta af,stabilzzatore d'immagine nel corpo macchina, molto leggera (anche troppo), buon numero di pixel, menù ben strutturato ed intuitivo. Contro: Rumore immagine già a 400 iso, la polvere arriva facilmente al sensore (!!!!), qualità costruttiva del corpo macchina. Opinione: Ho acquistato la macchina qualche anno fa ed ho scattato circa 80.000 foto. La macchina è un'ottima entry level con cui si può iniziare a sperimentare, imparare e togliersi le prime soddisfazioni. Dopo tanti scatti va detto che i limiti costruttivi della macchina, a mio avviso, sono essenzialmente due: incredibilmente mi trovo spesso a dover pulire il sensore e l'esposimetro, utilizzando l'ottica base 18-55 mi sottoespone di almeno uno stop!!!! Quindi sarebbe da far ritarare... Di contro il fatto di avere lo stabilizzatore nel corpo macchina, permette di poter utilizzare lo sterminato parco di ottiche Minolta AF senza per questo incappare nel mosso. Questo è molto comodo quando si utilizzano dei tele-zoom. Il sensore d'immagine permette di fare foto ben dettagliate grazie ai suoi 14mp ma quando la luce inizia a scarseggiare e bisogna alzare gli iso iniziano i problemi.... già dai 400 iso infatti il rumore è ben presente nell'immagine ma da 800 il rumore si fa insopportabile soprattutto se la foto viene fatta a colori. Ho apprezzato inoltre il numero di funzioni che possiede come i vari bilanciamenti del bianco, area af ecc... richiamabili dal solo tasto fn; il fatto di avere una sola ghiera invece è un po' limitativo... ma vabbè è una entry level e ci sta. Il rapporto qualità prezzo al momento dell'acquisto era comunque buono rispetto ai marchi più blasonati ma col senno di poi non l'avrei scelta proprio a causa della qualita costruttiva: nikon e canon son certamente costruite meglio, ma non permettono l'utilizzo di un gran numero di ottiche datate (mantenendo l'AF e lo stabilizzatore). inviato il 06 Novembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me