RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Angyphoto77
www.juzaphoto.com/p/Angyphoto77



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Angyphoto77


panasonic_s9Panasonic S9

Pro: fedeltà dei colori, qualità delle foto, qualità dei video (tanti settaggi), velocità MAF, display snodabile e qualità (visibilità), bellissima la funzione LUT (innovazione, comoda poi la gestione tramite App), condivisione immediata dei contenuti, tanta tecnologia in un piccolo corpo macchina, peso ridotto.

Contro: non è tropicalizzata, avrebbero potuto aggiungere una terza ghiera (anche se usandola non è poi indispensabile), probabilmente mancanza mirino (ma per il suo scopo non è affatto un contro).

Opinione: avuto modo di testarla per pochi giorni. acquista senza avere il minimo dubbio! per me la S9 è molto più avanti di molte macchine per la street e per mille altre esigenze foto e video (livello altissimo). prezzo abbordabile per quello che offre. un perfetto concentrato della più moderna tecnologia. ritengo assurdo come la gente giudichi male questa potente mirrorless senza averla acquistata ne magari mai provata. è banale pretendere da questa macchina, a questo budget, molte più ghiere e mirino. la S9 nasce per uno scopo ben preciso. la funzione LUT e la nuova app dedicata sono strepitosi. ok, avrebbero potuto inserire una ghiera in più, ma per il resto non condivido queste critiche solo per il gusto di attaccare. ritengo che avere una Lumix S5II con abbinata la S9 sia una delle scelte più azzeccate. la S9 non è altro che la S5II con una forma ridotta, senza rinunciare alla tanta tecnologia. con un budget ridotto si può avere tanta qualità e fin troppa tecnologia. se avessero inserito molti più comandi, ghiera aggiuntiva, mirino, etc. di sicuro il prezzo avrebbe toccato i 3000 euro (stile Sony RX1R II, ma con ottiche intercambiabili). a questo prezzo è una macchina volutamente diversa dalla massa, adatta a chi desidera avere in un piccolo corpo macchina (leggero) i punti Pro elencati. Lumix mette a disposizione di tutti una piccola e moderna mirrorless Full Frame con una qualità foto e video pazzesca, senza fare investire cifre elevate. scelta azzeccata! molto carino il poter scegliere tra 4 colori del corpo macchina. voto complessivo 8 (con una terza ghiera avrebbe meritato 9). prossimamente proporranno la mark II con più opzioni e ovviamente ad un prezzo superiore (ci sarà poi chi lamenterà l'aumento di prezzo). il professionista che ha esigenze particolari sceglierà altro, investendo cifre ben più alte. non tutti abbiamo le stesse esigenze ne lo stesso budget da investire!

inviato il 26 Agosto 2024


fujifilm_x_pro3Fujifilm X-PRO3

Pro: estetica, QI, componentistica, grip, filosofia.

Contro: alcuni punti che ho già bypassato (nulla di rilevante).

Opinione: tecnicamente è già stato scritto tutto (il web è ghiotto di info). mi soffermo sull'estetica e filosofia della macchina, che ritengo stupende! il concetto del display nascosto stimola a comporre nella testa prima che della fotocamera (cosa che faccio anche con le classiche fotocamere). l'estetica "tozza", ben corazzata, l'impugnatura e gli assemblaggi fanno di questa macchina un oggetto di una meraviglia disarmante! mi trovo benissimo in tutto. la utilizzo esclusivamente con ottiche fisse molto luminose f1.2 e f1.4, anche un po' più grosse rispetto alle ultime ottiche f2, la presa e il bilanciamento peso è azzeccato. ritengo che fare street (e non solo) con una macchina del genere aumenti il piacere. spero in una futura X-Pro4 solo se concettualmente identica, anche se non sento minimamente l'esigenza di avere AI integrati o una MAF più veloce. basta e avanza l'operatività della X-Pro3, dato che non la utilizzerei ne per fare avifauna ne per foto estremamente sportive/veloci. questa fotocamera non nasce per questo tipo di fotografia. ultimamente non facciamo che inseguire tecnologie sempre più estreme, esagerate, quasi a desiderare dei computer e automazioni più che una vera fotocamera. ritengo la X-Pro3 già estremamente evoluta e moderna. parere personale. grazie Fujifilm!

inviato il 28 Giugno 2024


sony_rx1r_iiSony RX1R II

Pro: sensore, qualità fotografica, lente, materiali, display basculante (in parte), velocità AF, mirino pop-up, compattezza, connessioni.

Contro: durata batteria, mancanza touch-screen, mancanza flash, impugnatura (per chi ha mani grandi), prezzo.

Opinione: la Sony RX1R II è senza alcun dubbio una macchina di una qualità indiscussa. un piccolo gioiello. la qualità del sensore è spaventosa! ho avuto una A7R II e già conoscevo la bontà e la dinamica di questo strepitoso sensore. anche la lente f2, molto luminosa, è azzeccata, stupenda, nitida al punto giusto, con una bella funzione macro e uno sfocato cremoso, di una bellezza incredibile per essere un 35mm. come lunghezza focale c'è chi preferisce il 28mm, io preferisco il 35mm e mi ci trovo più che bene. la leggera distorsione è facilmente correggibile via software (basta un click e tutto si riordina al punto giusto). la qualità dei materiali è eccellente. si nota immediatamente al tatto. non poteva essere altrimenti per una macchina di questo valore. una vera chicca è l'ottimo mirino pop-up. Sony è riuscita a farcelo stare, nonostante le piccole dimensioni della macchina. in questo modo, purtroppo, è scomparso il piccolo flash pop-up. sinceramente, tra le due opzioni preferisco senza dubbio il mirino. ho avuto la prima versione della RX1 ed avevo acquistato, a parte, il mirino da inserire sulla slitta del flash, ma era un po' troppo ingombrante e la macchina perdeva la compattezza e la comodità di metterla nella tasca di un giubbotto (ad esempio). display di alta definizione, chiaro, ben leggibile, peccato che non sia del tutto basculante (ad esempio, come una Canon 6D mark II), ma è una caratteristica tipica di Sony, che ci ha abituato a display che si muovono solo verso il basso e verso l'altro. manca il touch-screen, comodissimo per la street. con un prezzo così elevato Sony avrebbe potuto inserirlo. la velocità AF è incredibile, è ottima come la A7R II che ho avuto. veloce, aggancia benissimo il soggetto, funzione inseguimento viso e occhi affidabilissima. finalmente, perchè con la prima versione e con la successiva R non era proprio il massimo. ora, finalmente, si ha un AF ideale per molti lavori. non è veloce come quello della A7 III che ho, ma quest'ultima è un modello più recente ed ha un sistema di MAF veramente eccellente, simile a quello della A9. incredibile! l'impugnatura della piccola RX1R II non è proprio il massimo e rischia di scivolare facilmente dalle mani, proprio perché la macchina è molto piccola, ma chi chi sceglie questa piccolo mostro lo fa soprattutto per abbinare compattezza ed elevata qualità fotografica e ne è cosciente sin dall'inizio che le dimensioni del corpo macchina sono molto contenute. a chi ha mani grandi consiglio un grip aggiuntivo, capace di rendere l'impugnatura molto più piacevole. la durata della batteria resta limitata, come tutte le mirrorless di qualche anno fa. batteria minuscola. lavorandoci, io ne ho 5 di scorta e non ho problemi. essendo piccole, si caricano velocemente. viste le dimensioni della macchina, non credo che Sony per i modelli successivi riesca ad inserire batterie più grandi (come quella della A9, A7R III, A7 III), magari lo farà e troverà il modo di posizionare la batteria in un'impugnatura di poco più grande. chissà! il prezzo ritengo sia altissimo, anche se la macchina vale proprio tanto, per le caratteristiche e per la quasi unicità (vedi Leica, ad esempio) nel suo genere. una compatta con uno strepitoso sensore full-frame ed una lente Zeiss luminosa che è fantastica. macchina con una tecnologia pazzesca, connessioni Wi-Fi e NFC, etc. sappiamo che sono cose che i grandi marchi ci fanno pagare, e non poco!

inviato il 23 Dicembre 2018


ricoh_gr_iiRicoh GR II

Pro: compattezza, portatilità, leggera, qualità delle immagini (sia JPG sia RAW), tenuta alti ISO, accoppiata sensore e lente, menù veloce, qualità del display, ottimi materiali, wifi, flash a scomparsa, tanti effetti, il b/n è favoloso.

Contro: assenza piccolo mirino, tipo Sony RX IV, per il resto soddisfa pienamente le mie esigenze.

Opinione: è tutto riportato nei Pro. macchina incredibile. in un corpo così piccolo c'è tutta la tecnologia necessaria e tanta, tantissima qualità delle immagini. amo Fuji, ma per una questione di dimensioni ho preferito questa piccola e splendida GR II alla Fuji X100S. la qualità delle foto (elevata) è simile, ma la GR è la vera tascabile ed entra veramente in tasca. è una macchina che non si fa notare e resta molto discreta, cosa ottima quando si vuole fotografare senza troppo notati. sembra quasi un giocattolino. una volta impugnata e settata ad hoc, ci si accorge subito delle potenzialità, della cura dei materiali (ottimi) e soprattutto dei comandi messi tutti al punto giusto. leggera, rapida, capace di sfornare foto incredibili. l'accoppiata ottica/sensore è strepitosa. la lascio quasi sempre a f2.8 ed è molto nitida, anche ai bordi. i JPG sono ottimi, cosa strana è che i RAW spesso risultano ancora meglio dei JPG e si lavorano benissimo. macchina (stra)consigliata. è una goduria! non è la macchina ideale per chi ha le mani grosse. la macchina è veramente piccola (come una normale compatta da poche decine di euro), ma è il compromesso di chi vuole la massima compattezza, senza rinunciare alla qualità. ecco, la GR II è la macchina perfetta da portare sempre con se!

inviato il 12 Novembre 2016


sony_nex_6Sony NEX-6

Pro: Qualità immagini, colori, dinamica, file JPG ottimi, 16 megapixel (il giusto per un sensore APS-C), gestione ISO, ottiche kit migliori della concorrenza, ergonomia, peso, materiali di costruzione, mirino ottico ad alta definizione (comodissimo), flash pop-up, doppia ghiera, Wi-Fi, display basculante (anche se ha dei limiti di rotazione), assistenza Sony, utilizzabile con ogni tipo di ottica (tramite anelli adattatori)

Contro: Parco ottiche non male, anche se bisognerebbe arricchirlo di più, assenza touchscreen, assenza GPS (non indispensabile), menù non proprio immediato, durata batteria (come per tutte le mirrorless), assenza caricabatterie classico, display non totalmente rotante, assenza tappi (corpo macchina e retro dell'ottica) se acquistata con ottica kit (questa già montata, quindi non ha i tappi in dotazione).

Opinione: Acquistata dopo aver fatto diverse prove. Prodotto assolutamente notevole. Le doti maggiori le ho elencate nei "pro". I 16 megapixel sono perfetti per un sensore del genere. I file hanno una qualità perfetta. Bei colori, ricchi, vivi, soprattutto se si sceglie il parametro Vivid (dal menù impostazioni). I file grezzi (tipo formato RAW) sono ben lavorabili, tranquillamente con le ultime versioni di Lightroom. Paragonando le stesse foto fatte con delle reflex entry-level, spesso più costose, i file della NEX-6 mi piacciono di più, sono più ricche di dettagli, meglio definite, maggior contrasto e ricche di bei colori (reali). L'accoppiata sensore e processore lavora in maniera perfetta! Notevole è anche la qualità delle foto che si riescono ad ottenere con le ottiche kit, migliori di tante altre lenti kit della concorrenza. Poi è adattabile ad ogni tipo di ottica, grazie ai tantissimi anelli adattatori. Alcuni punti a sfavore sono elencati nei "contro", questi comunque accettabili. Ad oggi si riesce ad acquistarla ad un prezzo assolutamente interessante, vista l'uscita della nuova A6000 (che ho avuto modo di usarla per circa 2 mesi). A quest'ultima (A6000) hanno aggiunto più tasti di personalizzazione, un nuovo menù, migliore, più classico (tipo Canon), hanno migliorato di poco il grip (già buono sulla NEX-6), un AF fulmineo, velocissimo, (quello della NEX-6 è buona, ma quello della A6000 è un razzo), connessione NFC (non indispensabile), nuovo processore e nuovo sensore, portato a 24 megapixel, troppi (secondo me) per un sensore di queste dimensioni, che lo si apprezza al massimo con ottiche di qualità, come le straordinarie Zeiss, altrimenti, se si utilizzano le ottiche kit, credo che con la NEX-6 (con 16 megapixel) si ha qualche lieve dettaglio in più. Se non si vuole spendere tanto ed ottenere immagini bellissime, la NEX-6 resta un prodotto perfetto, moderno e portatile, con l'ottica pancake 16-50 è quasi tascabile (tipo nelle tasche di un giaccone o comodamente in un classico marsupio).

inviato il 12 Luglio 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me