RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chris97
www.juzaphoto.com/p/Chris97



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Chris97


samsung_s24ultraSamsung S24 Ultra

Pro: Tutto

Contro: Niente

Opinione: Ho posseduto da sempre Samsung, partendo dal vecchissimo Star poi passato al J5, successivamente all'A50 e per ultimo l'A52s, salvo una piccola e spiacevole parentesi con un redmi che mi ha causato solo problemi. Appena uscito ho letto le sue specifiche ed ho capito che prima o poi sarebbe finito tra le mie mani e così è stato. Preso nuovo su eBay da venditore professionale a 770€ tra buoni sconti e crediti accumulati ed a questo prezzo credo sia stato un affare più unico che raro. Con questo smartphone penso che Samsung abbia raggiunto l'apice in tutto, salvo forse l'AI che è ancora migliorabile specialmente in ambito ritocchi foto e miglioramento delle immagini ma già così è notevole. Non ho provato l'S25 ma ho sentito pareri discordanti a riguardo quindi penso che terrò questo gioiellino fino a quando non si romperà. Le immagini che produce sono eccellenti, i migliori file per colori e gestione della luce ed ombra che io abbia provato fin'ora. Gli spigoli quadrati, a molti indigesti, io li trovo molto affascinanti, danno proprio l'idea di un prodotto premium e in mano, pur avendo 6.8" di diagonale, sta molto bene, non scivola ed è ben bilanciato. Il pennino è utilissimo e lo uso molto per le modifiche alle foto e per vedere film/video. Non credo io possa muovere critiche concrete a questo telefono. Non ho trovato punti deboli, ma col passare del tempo sicuramente qualcosa uscirà quindi mi riservo dal modificare la recensione in futuro. Al momento do un 10 pieno.

inviato il 18 Maggio 2025


sony_a6400Sony A6400

Pro: Compattezza, peso, autofocus, qualità costruttiva del corpo macchina, articolazione dello schermo, piccolo flash integrato, semplicità di utilizzo, bei colori jpeg, raffica, parco ottiche infinito, prezzo sia del nuovo che dell'usato

Contro: Mancanza stabilizzatore, impugnatura, mirino poco risoluto, risoluzione dello schermo LCD appena sufficiente, batteria, vano scheda SD, micro USB, mancanza di un carica batterie esterno, abbreviazioni del menù (ma solo in italiano)

Opinione: Per chi vuole approcciarsi alla fotografia in maniera più seria pur non spendendo tanto, considero questa macchina un best buy! Su Amazon, solo il corpo, la si trova spesso sui 750€, mentre a poco più di 800€ la si può prendere col 16-50. Non credo esistano altre fotocamere con queste caratteristiche a quel prezzo. È molto versatile, facile da usare ed estremamente compatta e leggera. Un vero gioiellino! Queste caratteristiche unite al superlativo autofocus sono ciò che mi hanno spinto ad acquistarla a discapito della eccellente XS-10 che purtroppo non sono riuscito a trovare nuova a meno di 1000€. L'unica vera mancanza che ho avvertito è l'assenza della stabilizzazione che, se la si vuole, restando nel segmento APS-C nuovo di SONY, bisogna sborsare 1000€ e comprarsi la a6600, perdendo però il flash integrato che, a me, ha salvato la foto in alcune occasioni. Gli altri difetti elencati sì sono da considerare ma sono trascurabili a mio avviso, stiamo comunque parlando di un prodotto "entry level" nel mondo mirrorless e credo che SONY stessa abbia volutamente sacrificato alcuni particolari per mantenere compatte le dimensioni ed il peso. Quindi, se si è alla ricerca di una macchina fotografica compatta, versatile, con un'ottima qualità d'immagine e costruttiva ad un prezzo contenuto, io credo che la a6400 sia la scelta migliore.

inviato il 05 Dicembre 2024


sony_18-135ossSony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Leggero, compatto, ben costruito, stabilizzato, versatile, discretamente nitido, prezzo in kit, levetta AF/MF sul barilotto, AF eccellente anche con scarsa luminosità.

Contro: Tutti quelli che riguardano le lenti di questo tipo: lievi aberrazioni cromatiche, scarsa luminosità, distorsione e vignettatura a 18mm (in JPEG la macchina corregge tutto in automatico), flare in controluce e perdita di nitidezza a 18 e 135mm.

Opinione: Dopo averlo messo alla frusta in diverse circostanze e condizioni atmosferiche, posso affermare che, nel complesso, la mia valutazione su questo obiettivo è positiva. Acquistata in kit con la a6400, questa lente svolge il suo lavoro senza infamia e senza lode. E' pensata per accontentare le persone che vogliono avere un'escursione focale in grado di fare un po' di tutto, specialmente in viaggio, avendo comunque una discreta qualità generale. Gli omonimi degli altri brand sono decisamente più costosi e/o pesanti. Tuttavia non mi sento di consigliarlo a prezzo pieno (circa 520€), bensì 450 circa per il nuovo e 330/350 per l'usato. La nitidezza è buona da f/5.6 a salire su tutto il fotogramma, a tutta apertura perde qualcosa sopratutto agli estremi. Consiglio quindi di utilizzarlo principalmente di giorno o in luoghi illuminati se non si vuole salire troppo con gli ISO. La costruzione è in plastica, quindi è molto leggero, tuttavia al tatto sembra robusto e ben costruito. fino a 35mm praticamente non si estende ed anche a 135mm mantiene comunque una notevole compattezza anche con il pessimo paraluce montato sopra. La stabilizzazione interna è buona, ho scattato a mano libera anche con tempi vicini al secondo senza micromosso evidente. L'autofocus è micidiale anche in condizioni di luminosità scarse, merito anche del blasonato sistema di Sony, ma è incredibile come anche un soggetto errante ed imprevedibile come un cane o un bambino riescano sempre ad essere a fuoco e nitidi nel punto rilevato dal sensore. Non mi dilungo ulteriormente con tecnicismi vari perchè verrebbe fuori un libro, quindi, in conclusione, posso dire che se non si sa con quale lente iniziare e ci si voglia approcciare al mondo della fotografia con Sony APS-C, questa lente fa assolutamente al caso vostro, nonostante i suoi difetti. Voto 9!

inviato il 29 Ottobre 2024


samsung_galaxy_a50Samsung Galaxy A50

Pro: Come tutti i Samsung: semplice ed intuitivo da utilizzare, economico, buona durata della batteria, processore adeguato alla fascia di mercato in cui si posiziona, schermo dignitoso e discretamente risoluto, casse audio di buona fattura.

Contro: Materiali abbastanza scadenti, il jack delle cuffie si è rotto appena terminata la garanzia (ne faccio un uso abbastanza intensivo), colori delle foto molto piatti e tristi, l'insopportabile ed invadente Bixby ogni volta che si aggiorna o si riavvia.

Opinione: Se si considera il fatto che è un telefono che utilizzo da 4 anni e l'ho pagato 250€ nuovo, non si può pretendere granché. Per correttezza ho comunque elencato pregi e difetti nel caso qualcuno stesse pensando di acquistare questo modello. Essendo un blog dove si postano principalmente foto ed opinioni darò solo la mia opinione riguardo alle foto che fa questo telefono: scadenti e tristi. I colori sono tutti tendenti al grigio, piatti, sterili e con scarsa lavorabilità (la mia bridge Sony di 10 anni fa da 80€ produce file nettamente superiori a quelli di questo telefono). Per ottenere un risultato decente devo impegnarmi molto, sia nella composizione che nella post produzione e comunque i dettagli vengono persi non appena faccio qualche modifica alle tonalità o esposizione. Sicuramente i prodotti della gamma S producono file nettamente migliori di questo modello ma costano decisamente di più. Io l'ho acquistato perché costa poco ed il suo lavoro lo fa, ma se volete fare belle foto orientativi su altro.

inviato il 18 Settembre 2024




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me