|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Italy74 www.juzaphoto.com/p/Italy74 ![]() |
![]() | Nikon D6 Pro: velocità e accuratezza AF, GPS, invarianza agli alti ISO, versatilità complessiva Contro: Vedi note Opinione: Ho la D6 dall'ottobre 2020, vengo dalla D4s. A mio avviso la D4s è migliore nel design del pentaprisma (de gustibus!), ed è migliore o paragonabile fino a 10.000 ISO come resa d'immagine, e soprattutto è molto graduale nella perdita di qualità, per cui se a 10.000 ISO l'immagine della D4s è ancora ottima e nell'ordine naturale delle cose, a 50 iso è davvero superba. Per contro la D6 "uniforma" un po' tutto come se scattasse a 1600-3200 ISO equivalenti un po' su tutto l'arco da 100 a 100.000 ISO e questo ovviamente va bene alle alte sensibilità, ma perde un po' alle basse. Dettagli, comunque: giusto che si sappiano ma niente di trascendentale. Dove la D6 supera la D4s (peraltro OTTIMA fotocamera e sicuramente il miglior acquisto tra le reflex usate adesso) è nell'AF (maggiore sensibilità, punti, copertura, reattività), nella versatilità ed ergonomia di alcuni comandi,e nel GPS (che per me dovrebbe essere di serie su tutte le professionali) Oggettivamente la D6 è la miglior reflex mai fatta da Nikon, e questo si paga. Detto questo, con l'affermarsi delle mirrorless (che hanno spesso vantaggi dove la gente non li cerca, mentre nel confronto con le reflex sull'AF la cosa si fa più marginale), presto ci saranno D6 a prezzi molto competitivi, intorno ai 3000/3500 euro che era prima il prezzo per una Z7II con battery pack o una D850 con obiettivo. Nonostante ciò, dall'altra parte c'è che per quanto le Z stiano soppiantando le reflex, di D6 ce ne sono poche in giro e il prezzo scenderà comunque più lentamente di altri modelli, che invece si stanno deprezzando parecchio. Laddove comprendo che chi si avvicina alla fotografia sia invogliato a scegliere le Z per tutta una serie di motivi (Z9 in primis), venendo da molti anni passati con le reflex, invece di svendere tutto ho deciso di mettere a frutto il corredo che ho già (che è già ottimo) e non andare a cercare l'ultima novità a tutti i costi solo per il gusto di farlo. Sono già coperto per qualunque cosa io debba fare, da 15 a 500 mm e la D6 gestisce egregiamente sia ottiche AF che MF. Laddove con 1500 € a disposizione la D4s è la scelta obbligata, con 4000 € la D6 (usata) è un sogno di fotocamera ora molto più accessibile e appetitosa della pur ottima Z9 (da 5000/5500 euro nuova, a cui vanno aggiunti 200/250€ per adattatore FTZ se uno ha ottiche reflex da montare, oppure vanno spesi fior di quattrini sul nuovo delle ottiche Z. Sempre per riutilizzare quanto avevo già, ho uniformato schede e batterie con la D4s per cui sono rimasto sulle stesse EN-EL18C e schede XQD che per me sono più che sufficienti ed economiche rispetto alle CF Express, infinitamente più capienti (anche troppo per me) ma anche più costose. inviato il 29 Gennaio 2025 |
![]() | Nikon D4s Pro: Robustezza e sensazione di affidabilità, prestazioni in ripresa, files non enormi ma molto belli. Al momento sono circa a 350k senza problemi. Contro: Nessuno reale. Ovvio che se uno acquista una D4s dovrebbe sapere a cosa va incontro in termini di ingombri e pesi. Opinione: Ho messo 9 e non 10 solo per l'autofocus, che indubbiamente è più performante su D5/D500, specie in bassa luce, per il resto è decisamente un'ottima macchina. Ero uno dei tanti che aspettava la D850 (avendo la D500) aspettavo, aspettavo, aspettavo... a Milano nel 2017 a Novembre ho avuto modo di provare la D850 e mi era anche piaciuta (ci mancherebbe!) solo che mi rodeva quest'attesa infinita. Poi, sotto Natale, vado in un negozio in zona per vedere una D4 per un'amica. Lei voleva dar dentro la sua D3 e per quanto mi riguarda la macchina era in ottimo stato, ma il negoziante tirava troppo sul prezzo. In compenso è servito a me per fare un paragone e a pelle mi trovavo meglio con la D4, così ho iniziato a cercare nell'usato finchè ho trovato una D4s a Vicenza a un prezzo che potevo permettermi (anche più economica della D850), sono andato a vederla, mi è piaciuta e l'ho presa. Fino a 8/10k è molto pulita, da 1600 a 3200 iso eccezionale. inviato il 28 Marzo 2019 |
![]() | Zeiss ZE/ZF.2 Apo Sonnar T* 135mm f/2 Pro: Qualità d'immagine straordinaria, messa a fuoco accuratissima, resa dei colori e dello sfocato Contro: lentezza nelle operazioni, ottica soprattutto da studio o da ritratti posati. Opinione: Ho avuto modo di usare il 135 due giorni in Germania durante la visita alla Zeiss con Newoldcamera nel 2015. All'epoca avevo la D600 e devo ammettere che anche rispetto al 100mm che ho tutt'ora era perfino meglio in termini di resa e soprattutto non ha assolutamente purple fringing o aberrazione cromatica di alcun tipo, che invece si nota sul 100 a tutta apertura. Tutti ne lodano la nitidezza, che indubbiamente è esemplare ma a me quello che piace degli Zeiss è la trasparenza e la resa cromatica, per quanto mi riguarda molto più naturale rispetto ai Nikon, che in qualche modo tirano sempre fuori una componente magenta o giallastra che è particolarmente evidente in alcuni tipi di ritratti col flash e a me non piace per nulla. Ora ho la D500 ma è sicuro che non appena troverò una D750 a buon prezzo, il 135 (con il 18, e portafoglio permettendo) sarà la prima ottica che comprerò. inviato il 08 Aprile 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me