RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lou.camera
www.juzaphoto.com/p/Lou.camera



avatarDio mi aiuti, ma vi chiedo di metterci del vostro!
in Obiettivi il 15 Gennaio 2025, 19:17


Buonasera a tutti,

Scatto da 2 anni a questa parte, attualmente con A7rV con 24-70 Gm II (99%) + 70-200 GM II (1%).

Strada facendo, ho capito di preferire di gran lunga la resa data da diaframmi molto aperti come 1.2 ed 1.4, indipendentemente dal soggetto.

Scatto principalmente paesaggi, momenti di vita quotidiana, in misura minore animali e persone verso i quali mi sto avvicinando.

Un mesetto fa ho noleggiato per forza di cose (24-70 in riparazione) un 50 1.2 GM che ho amato fin da subito, e che avrei già da tempo voluto acquistare insieme a 35 GM (avevo aperto discussioni a tal proposito per che ne ha memoria).

Ho da poco acquistato casa ed arredamenti, sono rimasto senza "na lira", ma da quando ho scattato con il 50 fisso, non riesco piu a usare lo zoom. Mi annoia, non mi emoziona, non mi restituisce la resa che gradisco, ed f 2.8 è buio per interni e scenari notturni. Utilizzando C1, purtroppo la riduzione del rumore è quello che è, e preferisco lavorare il RAW direttamente da li piuttosto che passare per altri software.

Di conseguenza, ho messo in vendita entrambi gli obiettivi con in più per entrambi filtro protettivo Wr Ceramic Protector Sigma e paraluce originale di scorta, il tutto per un ammontare di 3750, a fronte di una spesa iniziale, considerando anche gli accessori ed i vari cashback, di 4500€.

Con questi soldi mi porto a casa 35 GM e 50 1.2 GM, potrei aggiungere di tasca mia un altro fisso.

Il punto sul quale ruoto è, posso permettermi un fisso ad ora. Prendo SOLO 1 dei fissi tra 35 e 50 e mi tengo stretti i due GM, o in fede, stando a quanto riportato sopra, conviene cogliere l'opportunità nel venderli entrambi, e avere un corredo MOMENTANEAMENTE limitato a 3 fissi? L'idea sarebbe quella, nel corso dell'anno a stipendi accreditati, di avere un corredo completo, 14-24 / 18 gm se ma uscirà -35-50-85. Adoro lo stacco dei piani anche nelle fotografie paesaggistiche. Il punto è che il mio fotografo preferito usa anche zoom ed ottiene COMUNQUE una resa molto simile (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4955982) e da qui, in ambito paesaggistico nello specifico, mi chiedo quanta differenza nello sfocato possa esserci tra zoom e fisso considerando una grande distanza tra punto di scatto e soggetto.. ed ecco perchè terrei i due GM zoom, in particolare il 24-70 per tutte quelle situazioni dove cambiare lente non è possibile, acquistando o 50 1.2 (mio preferito in assoluto ma a volte stretto) o un 35 molto piu sfruttabile sia in ritratto che paesaggio.. il 70-200 lo terrei semplicemente per farci animali di grosse dimensioni, magari dotandolo di un moltiplicatore, perchè senza, lo trovo corto, e di fatto rimane inutilizzato sia perchè non ne sento la necessità sia perchè non corrisponde troppo al mio modo di vedere, sia perchè pesa ed occupa spazio non tanto nello zaino, ma in mano.

Ci sono un pò di ragionamenti che faccio..
-14gm un pò troppo ampio
-24gm un pò obsoleto e stretto

VORREI TANTO un 18gm, e nell'attesa, rimarrei scoperto su questo lato. Il 20G non lo considero, seppur amo quella focale avendo avuto 20-70 che come flessibilità trovo imbattibile, e mi pento un pò di aver venduto mantenendo il 24-70gmii, che si è più luminoso, ma non stacca se non con tecniche particolari, e 24 spesso è stretto. Del 70-200 non sento la mancanza, non lo uso mai, ma se ragiono in relazione ad un ipotetico futuro chissà..

-35 gm: amore

-50 1.2 gm: amore

-85 gm ii: utile, piu che per ritratto, per sopperire alla mancanza da 50 a 70, rimpiazzando il 70-200.

-24-70gmii: è un mero attrezzo da lavoro senza alcuna personalità

-70-200gmii: è molto figo per lo zoom interno, ma il range focale mhmm..

-20-70: l'ho amato e potrei considerarlo di comprare di nuovo qualora vendessi gli zoom e dovessi sentirne l'esigenza

-16-35G: preferirei un 18 fisso, che utilizzerei solo in paesaggistica, a diaframmi chiusi (aperti consente astro). ll 16-35 PZ mi costa come il 24 gm. Ma 24 non è abbastanza, ed in più credo sia prossimo a una refreshata...

-16-35gmii: no. mai più gm zoom, costano tanto e personalmente non sono ne carne ne pesce.

Ripeto, è raro che io vada oltre i 50mm toccando i 70, e se lo faccio spesso non è per motivi legati alla composizioni, ma per meglio isolare il soggetto. Con 61mpx e un 50 1.2 potrei tranquillamente fare un croppettino con risultati potenzialmente più appaganti per i miei occhi..

Vorrei un 18-35-50-85 come corredo, che mi peserebbe in maniera marginalmente superiore rispetto a 24-70 e 70-200..

Che faccio, inizio con il 35 o faccio il salto e prendo 14/24-35-50?

Complimenti per chi ha resistito fino a qui MrGreen

PS: vietato iniziare la risposta con "solo tu puoi saperlo" quello è ban immediato! Sorriso




44 commenti, 2814 visite - Leggi/Rispondi


avatarFrustrazione 2
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Gennaio 2025, 12:15


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4955982&show=last#29816342

Si continua da qui.

La frustrazione è crescente.

Riporto nuovamente il link del fotografo per il quale SI CERCA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DI COPIARNE LO STILE:

www.shortstache.com/

Nella discussione precedente con diversi tentativi nessuno di noi è riuscito a raggiungere un look di questo tipo, ma restiamo determinati nell'applicarci.

Chiunque possa dare un contributo / voglia mettersi in gioco è il benvenuto.


3 commenti, 285 visite - Leggi/Rispondi


avatarFrustrazione
in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Dicembre 2024, 21:26


Buonasera a tutti,

Sto cercando di raggiungere uno stile di post-produzione che, pur sapendo utilizzare approfonditamente C1/ACW e Photoshop, non riesco proprio ad avvicinarmi.

Mi piace molto la morbidezza di queste immagini, data da colori "spenti" ma ricchi e vividi, con toni poco luminosi ma dai quali si legge benissimo l'immagine e che non appare come sottoesposta. Non ci sono bianchi puri, ne neri puri. Ma contrasto si. Vedo molte immagini di questo tipo su Behance, vi linko un fotografo che ho preso come riferimento:https://www.shortstache.com/professional

Sono dell'idea che sia tutto tranne che un gioco di maschere, ha una consistenza pazzesca nei suoi lavori sui quali sbatto la testa. Lo seguo su Instagram e gira molti video, anch'essi perfetti, come le immagini, il che mi porta a pensare che utilizzi delle lut.. ma tra il dire e il fare, chiedo proprio aiuto a voi (anche se foto di questo tipo scarseggiando sul forum)

Parliamo di tecnica, non di quello che piace o meno per favore

E' uno stile davvero molto diffuso, il che mi fa pensare che dietro non si celi chissà quale approccio.. ma non riesco ad arrivarci

Lascio il mio behance perche possiate vedere come esce a me quello che faccio nella speranza di:https://www.behance.net/loucaldo?tracking_source=search_projects%7CArnaldo+ipn


224 commenti, 10406 visite - Leggi/Rispondi


avatarProteggere Lente e Sensore / a7rv e 14 GM
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Dicembre 2024, 11:08


Nell'intenzione di far il grande salto da zoom (24-70 + 70-200, che comunque terrei) a fissi (14, 35, 50) stavo cercando un sistema per proteggere la lente frontale del 14mm, e mi sono imbattuto in tutti i vari Holder.. A me non importa di montare filtri a lastra, mi preme solo proteggere la lente frontale utilizzandolo in ambienti polverosi o con salsedine nell'aria, evitando cosi di usurare lo strato antiriflesso.. Idealmente, sto cercando un anello adattatore per il 14 gm con diametro piu contenuto possibile (dovrebbe essere 95/105 per evitare vignettatura mi sembra di aver capito) al quale avvitare un Sigma WR Ceramic Protector, che arriva appunto fino a 105. Così specifico io non ho trovato nulla..

Nella ricerca, ho notato i filtri clip-in da appoggiare al sensore, e mi chiedevo, se potessero rappresentare un buon modo per proteggerlo da sporcizia varia dovendo cambiare spesso lenti in quel tipo di situazioni... Se noto dei punti sull'immagine al momento dello scatto, lo tolgo e pulisco a casa.. Idealmente darebbe un pò più di sicurezza..


20 commenti, 448 visite - Leggi/Rispondi


avatarChe pazzo!
in Blog il 25 Novembre 2024, 23:09


Ho trovato questo profilo su behance, voglio condividerlo con voi.

E' da meno di un paio di anni che mi interesso al tema, non avevo mai trovato un fotografo di questo tipo che unisse fotografia e grafica dando vita a progetti molto creativi e che fanno anche un pò riflettere.

www.behance.net/niko_photographisme

Sono curioso di sapere cosa ne pensiate!

Buona serata


118 commenti, 3327 visite - Leggi/Rispondi


avatarIo di ssd/hd esterni non ci capisco nulla
in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Agosto 2024, 22:37


Buonasera,

Avrei urgente necessità di recuperare un hard disk esterno da utilizzare come archivio generale.

Attualmente ne ho un SSD esterno LaCie da 2TB che scoppia.
L'azienda mi piace, i prezzi non tanto.

Ho visto leggendo qua e la che si parla bene di Samsung, ed in parte bene/male di Seagate e Co.

Al di la di ciò, avendo necessità di almeno 5/6 TB, quale secondo voi potrebbe essere il migliore in ottica di affidabilità e durata?

Essendo un archivio, anche se gradita, la velocità in scrittura e lettura passerebbe in secondo piano qualora la spesa sia tangibilmente differente.

Così su due piedi ho trovato da Unieuro un Hd esterno Seagate da 5TB a 120 circa, c'è da fidarsi? Mi sembra un pò troppo basso come prezzo..

Specifico che rimarrebbe SEMPRE a casa.


108 commenti, 3527 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony 35 GM + 50 1.4/1.2 GM
in Obiettivi il 02 Agosto 2024, 17:18


Ciao a tutti e grazie per la partecipazione.

Attualmente sono intenzionato ad acquistare un 35mm ed un 50mm fisso da utilizzare su Sony A7rV, affiancati da un 24-70 GM II (utilizzato se piove/nevica/c'è polvere nell'aria o salsedine che non permettono un cambio ottica sicuro) ed un 70-200 GM II.

Sono sicuro al 100% di voler un 50 fisso a corredo per ritratti, street e paesaggio in quanto la prospettiva dell'occhio umano è quella che maggiormente preferisco in una foto nonostante apprezzi al tempo stesso giocare con linee cadenti, domarle in fase di scatto fino ad oggi con 20mm è sempre soddisfacente, ma con il senno di poi, preferisco comunque quelle scattate a 50mm. Per me il 50mm rappresenta qualcosa di magistrale, non saprei definirlo in termini tecnici corretti. Come tutti ben sappiamo a volte il 50mm può essere corto, qualora ci si trovi in interni, qualora si abbia il soggetto molto vicino. Ed ecco che entra in gioco il 35.

Tutto bello fino a qui, di 35 GM ce n'è uno solo ed è f/1.4, ma dei 50 ce ne sono due, l'1.2 e l'1.4

Venendo a noi, tralasciando l'aspetto economico, vorrei la massima corrispondenza tra le foto scattate con l'uno e con l'altro. Ho cercato di capire in autonomia guardando molti video tutorial quale dei 2 50 sia più simile al 35, anche confrontando i vari grafici su lenstip circa nitidezza sul tutto il frame, ac, resistenza al fare etc... Personalmente noto un leggerissimo vantaggio a livello di qualità del bokeh e tolleranza al fare della versione 1.2 rispetto a quella 1.4, ma essendo le foto scattate in momenti diversi.. fatico a percepire di quanto sia effettivamente migliore.

Ad essere onesti non sono convintissimo del 35, ma assolutamente si del 50, ed a quel punto valuterei il migliore a prescindere dalla massima corrispondenza, poichè quando devo andare wide, mi piace farlo anche parecchio, ed appunto non sarebbe stato male un corredo composto da 16-35 | 50 | 70-200. Ma apprezzo parecchio la fotografia di paesaggio a tutta apertura, quindi forse il 16-35 non mi darebbe quello che cerco, per cui l'unica strada percorribile sarebbe quella dei fissi. Il 20 1.8 non mi convince del tutto, il 24 gm lo trovo un pò datato, ed il 14 eccessivo. Come già scritto in altre discussioni su lato wide prime attendo un 16/18 GM e quando sarà sarà.

Avevo letto in una recensione del 50 1.2 che un utente li aveva provati entrambi e aveva trovato effettivamente il 50 1.2 molto superiere, facendo presente come sul web si trovassero informazioni che li mettevano alla pari..

Prima di concludere la transazione, era necessario aprire questa discussione :)


66 commenti, 3514 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

31 anni, prov. Milano, 659 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Lou.camera ha ricevuto 16767 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Sony A7r V, Sony FE 14mm f/1.8 GM, Sony FE 24mm f/1.4 GM, Sony FE 35mm f/1.4 GM, Sony FE 50mm f/1.2 GM, Sony FE 85mm f/1.4 GM II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Lou.camera, clicca qui)

Occupazione: Atleta

Contatti: Sito Web

Posto che vai, foto che fai.. ma già lo sai!

Registrato su JuzaPhoto il 31 Gennaio 2023

AMICI (6/100)
Black Imp
Boulderista
Furda
Rocco Vitali
Rombro
Taglionetto



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me