|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
EmmeQuattroTre www.juzaphoto.com/p/EmmeQuattroTre ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II Pro: Compattezza rispetto alle focali raggiunte; Leggerezza; Fluidità di utilizzo; Resa rispetto al costo; Nitidezza a TA e non solo; Contro: Resistenza dei materiali un po' delicati (non la costruzione) Assenza di tropicalizzazione; Leggermente buio verso la fine (6.7); 75 ovvero 150mm col fattore MTF limitano un po' l'utilizzo come tuttofare; Opinione: Preso nuovo in offerta + cashback, Polyphoto Italia, ad un prezzo risibile rispetto a qualsiasi altro 150-600mm in commercio. Certo, si parla di equivalenza e di per sè i valori di apertura non sono quelli di una lente PRO, ma grazie alla stabilizzazione della Om-1 (e delle MFT) in generale é una ottima lente superzoom, dalle dimensioni e peso ridotti, facile da portare in accompagnamento ad altra lente principale, magari nel range 12-60. Nonostante la "buiezza" relativa, la resa fotografica come colori, nitidezza e tridimensionalità é buona, quasi ottima se relazionata al costo. L'autofocus é un pelo più lento delle lenti PRO, ma assolutamente efficace nel catching, anche a 300mm. Peccato manchi la tropicalizzazione e, soprattutto, che le plastiche siano leggermente fragili e si segnino facilmente. Nonostante ciò la costruzione e il meccanismo sembrano molto ben fatti. Voto personale: 7/8 inviato il 01 Agosto 2023 |
![]() | Sony A7C Pro: Costo per FF di qualità, compattezza, tropicalizzazione, display snodato, qualità costruttiva, qualità del sensore, autofocus reattivo, peso ridotto, stabilizzazione video catalyst, ottica del kit performante, minuscola e leggera (28-60), ergonomia che grazie al mirino decentrato permette l'uso a una mano, batteria infinita Contro: Mirino un po' sacrificato insieme ad altre scelte di marketing per renderla "imperfetta" (mancanza doppio slot/sd, una ghiera in meno etc); grip medio (risolvibile con Smallrig 3212), scomodità rispetto a lenti sopra 700g/15cm senza il Cage nell'uso a mano libera, ghiera anteriore mancante e rotellina anteriore un po' dura (nel ruotarla si premono i tasti corrispondenti al pad), alcune limitazioni nel menù, menù scomodo ma soprattutto inutilizzabile in lingua italiana per via delle dimensioni troppo grandi e continue abbreviazioni incomprensibili (ottimo in inglese e più piccolo) Opinione: La A7C rappresenta un "Balto" della fotografia, mezza "FF" e mezza "aps-c", può essere la macchina perfetta così come un esercizio di stile poco funzionale. Propendo più verso la prima interpretazione ma parto dalla seconda: un corpo così compatto ma FF diventa paradossalmente scomodo con lenti tipo GM per FF, per non parlare degli zoom, praticamente pesanti quanto la macchina stessa o più. Così si annulla il vantaggio dato dalle dimensioni minuscole, mentre usando solo lenti piccole si perde un po' di qualità data dal FF (o la tropicalizzzione). Anche il giochino lente aps-c e Crop non viene bene, fermandosi a 24 ottimi Mp che croppano a 10,6mpx... Anche il mirino piccolo non aiuta, soprattutto se la rotella frontale, quella posta sul lato del touch, non quella sopra in metallo, é di difficile uso specie con dei guanti perché nel ruotarla attiva il pad direzionale e i tasti (io ho risolto con una precisa ridistribuzione dei tasti, utilizzando ghiera compensazione+ghiera incassata configurabile per ISO/apertura/velocità (MY DIAL 1-2-3) premendo il tasto REC con indice e quindi potendo agire con lo stesso dito su una sola ghiera rapidissimamente). Inoltre sempre perche non fosse perfetta oltre a spogliarla del doppio slot e delle CF la rendono ottima per vlog e video ma non implementano i 10 bit :D Inseriscono un autofocus super, migliore di a7 III ma nel riconoscimento nel menù abbiamo solo human + animali. menù vecchio, infinito nelle sue voci male organizzate. Menù non touch. il touch c'é, si usa anche per la messa a fuoco o il tracking usando il mirino, ma non per scorrere i menu. Grrr. E anche i tasti: ne abbiamo meno dedicati, ma possiamo configurarli. non tutti però, e non come vogliamo: ad esempio non potremo mai eliminare il tasto per modificare il display, che però non permette di sovrapporre ad esempio la livella con le info di scatto (sono due visualizzazioni separate, mah). Finita la parte delle critiche (più a Sony che alla a7c in sé) passo a completare l'opinione positiva A poco più di 1500 euro, kit o non kit, si porta a casa una FF di qualità, con un sensore famoso ed ottimo, che ben si comporta con poca luce e fa faville nel diurno. Il 28-60 collassabile del kit é l'inno della portabilità... Insieme pesano niente ed entrano in tasca di giaccone decathlon, oppure si apprendono alla cintura con una clip peak e pesano insieme meno di molti obiettivi non per forza più performanti. Accoppiata a lenti più pro, dal 24-105 in su, ad alcuni fissi FE 1.8 o 1.4 i file che il sensore restituisce sono ottimi, nitidi, cromaticamente accattivanti. Con i fissi ci si può portare letteralmente in tasca tantissima qualità. la macchina poi é esteticamente accattivante, l'ergonomia (sistemati i tasti personalizzati) ti porta a volerla sempre con te, il mirino decentrato é comodo, nel Wide orizzontale così come scattando in verticale. La stabilizzazione é buona e a mano libera si hanno ottimi rate di scatti perfetti. Manca il joystick ma si può usare il touch. Infinite impostazioni per configurare il nostro output, sportellini comodi per le espansioni per microfoni e quant' altro. associando un Cage poi la sua natura "Baltica" passa da video top con mic, luce, schermo, impugnatura (gimbal non necessario vista la stabilizzazione catalyst) a macchina da street compattissima e ultralight, a Full Frame che con il CAGE di cui sopra con grip gommato o impugnatura aggiuntiva permette di comprarsi un 28-70 GM II invece che I grazie ai soldi risparmiati con il prezzo di entrata così basso. Peraltro 24-70 e a7c fanno una bomba a meno di 1200gr. La batteria poi permette davvero di scattare tutta una giornata senza limiti e tornare a casa con 30% ancora disponibile. Si parla di più di 1500 scatti se non si flasha continuamente... Si ricarica anche con powerbank ed é usb-c. Filma per ore senza surriscaldare. Flash dedicato con riconoscimento scatto e highsync. Fantastica! inviato il 11 Dicembre 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me