RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bruno75
www.juzaphoto.com/p/Bruno75



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Bruno75


sony_a7ivSony A7 IV

Pro: Family feeling Sony, gestione alte luci, ottimo compromesso alti ISO/sensore, color science, AF

Contro: Per ora nulla da segnalare

Opinione: La mia sarà più che un'opinione, un confronto tra mirrorless. Breve preambolo, sono passato per: canon 5D markII, poi markIII, poi sony a7III affiancata da una canon R5...ho poi rivenduto la canon R5 (dopo 1 anno di utilizzo) e ora ho come corpo principale la a7IV. Mai scelta fu più azzeccata! Credo che la R5, come ho ampiamente descritto in una mia recensione, sia una fotocamera "fatta male", se, per certi versi, meccanicamente è ok, i file che sforna (mpx a parte), sono veramente di difficile gestione, colori spenti e stranissimi, gamma nelle basse luci orribile, contrasti luci/ombre difficilissimi da gestire in post, ISO gestibili fino a 6400... Quindi dopo un anno di test su ogni tipologia di servizio (fashion, still-life, commerciale, wedding), ho FELICEMENTE fatto il passaggio alla A7IV senza alcun rimpianto, anzi. Per me che faccio solo foto, ho trovato una fotocamera perfetta per il mio modo di lavorare, i file, che, siamo sinceri, sono il vero cuore di ciò che facciamo, sono a dir poco STUPENDI; pensavo di rimanere deluso dalla gamma ad alti iso provenendo da sony a7III ed invece, ho semplicemente detto wow, forse perchè, provenendo dalla R5 mi è parso di sognare, poter finalmente poter contare su file a 12800 iso senza preoccuparsene troppo, per me è stato come tornare in superficie dopo un'apnea. In definitiva credo che, se siete utenti sony, passare a canon possa essere un downgrade; se siete già utenti sony e volete fare un UP da modelli precedenti e se siete fotografi, credo che ritroverete il solito family felling sony (che piaccia o no, io ormai mi ci sono abituato e setto velocemente i menu e i tasti personalizzati). Piccola nota ulteriore, il tracking con ottiche adattate è moooolto migliorato rispetto alla A7III. Per me, quindi, sony a7IV vale assolutamente la spesa.

inviato il 29 Giugno 2023


canon_eos_r5Canon EOS R5

Pro: Schermo orientabile, tendina copri sensore, recupero alte luci, profondità immagine, nitidezza

Contro: Rapporto qualità/prezzo, resa ad alti ISO, limiti software

Opinione: La mia sarà una recensione piuttosto "fuori dal coro" ma, quella che andrò scrivere è un'opinione personale e quindi conseguentemente, discutibile... detto ciò, premetto che sono un professionista dal 2006, sono sempre stato un utente canon (mark 5d mark II, poi Mark III), per poi passare a mirrorless scegliendo Sony (A7 III). Spinto da positive recensioni ed essendo già possessore di un ampio parco lenti canon, ho deciso di fare il grande passo ed acquistare la R5... Credo che ogni opinione sia guidata dalle esperienze precedenti e in ciò, volenti o nolenti, Sony, in questa recensione, fa da faro per tutto il resto... Detto ciò, parlando di R5, ho trovato tantissimi limiti che, sinceramente, non mi aspettavo da una fotocamera che, è bene ricordare, tocca i 4.000 euro di spesa, in primis: 1. a differenza di Sony non vi è lo zebra Settings in fase di scatto, mi spiego, non vengono indicate le zone che potrebbero risultare bruciate, questo inficia ovviamente sulla quantità di scatti corretti; voi direte: "c'è l'istogramma", certo, ma anche nella sua versione più ridotta è talmente invasivo nel visore che sinceramente mi toglie abilità nel comporre l'immagine. 2. il VIEW FINDER è davvero MORBIDISSIMO, una volta regolata di fino la diottria, la visione è talmente morbida che a volte mi chiedo se il fuoco sia corretto (ripeto, la mia opinione è sempre da confrontare con Sony a7 III)... sempre parlando di viewfinder, nonostante le regolazioni sul colore/luminosità è davvero tanto distante dal colore reale dell'immagine, la tendenza è sempre verso l'azzurro anche tarandolo... 3. IBIS, questo sconosciuto... con lenti adattate canon non stabilizzazate ho provato quella "in camera", insomma, ho una marea di microcmosso con tempi ampiamente di sicurezza su soggetti appena in movimento (ad esempio la festeggiata ad un compleanno) e parlo di 1/250s con lente 35mm, nonché, micromosso in studio con luce flash a 1/125s... e ripeto, non mi sento di definirmi uno sprovveduto, lavorando in questo settore da quasi 20 anni... 4. ISO... ok, abbiamo 45mp, non si può pretendere risultati all'altezza di sensori più densi ed inferiori, ma anche ad ISO bassi (640/800), i recuperi delle ombre sono, a mio parere, MOLTO discutibili... il mio suggerimento è di scattare sempre stra-corretto e, anzi, possibilmente stare "alti" in esposizione perchè, sottoesporre, anche di poco, può essere molto pericoloso.. 4. NITIDEZZA... come dicevo non posseggo lenti RF, prima di acquistarne volevo testare il sistema per poi capire se fare il grande passo... quindi per ora utilizzo le mie 12 lenti canon con adattatore "base" canon... detto ciò, facendo una comparativa "spalla a spalla" con Sony, non ho trovato grande differenza sulla nitidezza e tantomeno sulla gamma dinamica; canon la spunta solo sul recupero luci. 5. AF... posso inviarvi tantissimi file in cui, il tanto decantato AF, in primis l'eye tracking, si è andato a far benedire... anche qui, sinceramente, posso dire di aver avuto la sensazione che, vi sia una grandissima sopravvalutazione, ovvio, rimane migliore della Sony a7III che è però di una generazione precedente. In conclusione, sono MOLTO DELUSO da questa fotocamera che, dalle recensioni viste e lette in tutte le lingue, pareva essere la svolta per canon e per chi, come me, volesse dare ai propri clienti più qualità.. al momento dopo qualche settimana di prova sono molto tentato di rivendere il tutto e tornare a Sony (con 4000 euro potrei acquistare un nuovo corpo più un obbiettivo..........). --> Aggiornamento al 7/09/2022: Dopo un servizio di matrimonio ho deciso di tenermi la R5; rimane una fotocamera "diurna", a parere mio il suo limite è 6400 ISO il che, non ne giustifica il prezzo. Ne ho però apprezzato la sbalorditiva tridimensionalità dei file. --> Aggiornamento al 18/10/2022: Dopo un uso intensivo in quasi tutti i generi fotografici, ho riscontrato troppi difetti (in ultimo moire ingiustificato su alcuni file); tornerò a Sony.

inviato il 05 Agosto 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me