|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Watch.collector www.juzaphoto.com/p/Watch.collector ![]() |
![]() | Sony E 30mm f/3.5 Macro Pro: AF veloce e silenzioso, leggero e compatto, bella resa cromatica, rapporto qualità/prezzo. Contro: Perdita di dettaglio ai margini a media-lunga distanza, distanza minima di messa a fuoco vicina alla lente Opinione: Ottimo entry level per avvicinarsi al Macro, leggero e ben costruito. Corpo in metallo, messa a fuoco interna, AF molto veloce. Adatto per girare video. A distanza ravvicinata il microdettaglio è di ottima qualità. Buona la resa cromatica. Può essere un problema la distanza minima di messa a fuoco, a soli 2,5 cm dall'obiettivo. Va bene anche come tuttofare, ma sulla distanza medio-lunga tende a perdere dettaglio ai margini. Ben realizzato il paraluce dedicato, provvisto di filettatura per l'applicazione di filtri. inviato il 24 Aprile 2023 |
![]() | Sony FE 50mm f/2.8 Macro Pro: Leggero, dimensioni contenute, distanza minima di messa a fuoco inferiore a quanto dichiarato, lente complessivamente eccellente Contro: AF lento, soprattutto a distanza ravvicinata, rumoroso Opinione: Obiettivo acquistato per caso a causa dell'ottimo prezzo cui mi è stato proposto, si è rivelato utilissimo per le mie necessità. La lente è eccellente, priva di flare, AC e distorsione, vignettatura praticamente assente già a TA. Estremamente nitido, fornisce files ricchi di dettaglio. Il corpo è costruito in metallo, ma la lente rimane leggera (circa due etti) e di dimensioni contenute. Il punto debole di questa ottica è l'AF, in generale abbastanza lento soprattutto a distanza ravvicinata. In quel caso da utilizzare solo con soggetti immobili e identificando l'area specifica da focalizzare. Nel complesso sono estremamente soddisfatto e inaspettatamente è la lente che sto utilizzando di più, molto versatile e maneggevole. L'alternativa a parità di prezzo sul nuovo è il Sigma 70mm Macro, che pesa il triplo e è molto più ingombrante. Ottime occasioni di acquisto sull'usato, dove questa lente, forse poco conosciuta e considerata, si trova a prezzi molto interessanti. Se i punti deboli non sono un problema, non posso fare altro che consigliarla, è un best buy. inviato il 28 Maggio 2022 |
![]() | Sony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Nitido, leggero, robusto, AF, ampia escursione focale, stabilizzato Contro: Buio, prezzo elevato se non acquistato in bundle. Opinione: Acquistato con una 6400 in kit dopo avere visto una comparazione con altri due zoom Sony APS-C, il 18-105mm e il 55-210mm su cui ha vinto a mani basse su entrambi. È un ottimo tuttofare, le immagini che produce sono molto nitide e ben dettagliate. Secondo me conviene prenderlo solo se acquistato in bundle, altrimenti a parità di prezzo si possono trovare altre ottiche tuttofare senz'altro migliori e più luminose in casa Sigma o Tamron. inviato il 25 Febbraio 2022 |
![]() | Sony A6400 Pro: Robusta e ben realizzata, AF precisissimo e ultraveloce, compatta con una buona ergonomia, ampiezza ISO, Imaging Edge Desktop Contro: Durata batteria, prezzo, mancanza stabilizzatore, mirino, software di accensione / spegnimento ogni tanto "lento" Opinione: Acquistata a dicembre 2021 nuova con il 18-135mm, è andata a sostituire una economica quanto ottima Sony a5100. L'impressione è stata subito molto positiva, la macchina è costruita molto bene, è compatta, ergonomicamente ben realizzata. L'AF è estremamente preciso e veloce, i files RAW sono di ottima qualità. Ho trovato eccellente anche il pacchetto software Imaging Edge Desktop, con cui gestisco la 6400 tramite cavo USB collegato a un MacBook Air M1. Il controllo tramite Remote è eccezionale e anche Edit e Viewer sono molto ben realizzati. In alcuni casi con Edit si può evitare l'utilizzo di Lightroom. Riguardo i difetti: ogni tanto la macchina quando viene spenta o accesa ci "pensa" prima di resettarsi o di attivarsi. È un problema / limite che ho riscontrato anche su altri esemplari prima di acquistare la mia, pertanto credo sia un difetto proprio di questo modello. Dico solo che la 5100 era più reattiva in accensione / spegnimento. Il mirino lo trovo mediocre, non mi fa impazzire. lo uso poco e solo se l'eccessiva luce mi rende difficoltoso utilizzare il display. La batteria forse dura un po poco, e considerando il prezzo la 6400 avrebbe potuto essere dotata di uno stabilizzatore interno sul sensore. Le ultime due sono specifiche che si possono trovare sulla 6600, ma il cui prezzo secondo me non ha senso per quello che offre. Nel complesso è una macchina che mi piace molto e di cui sono soddisfatto. inviato il 25 Febbraio 2022 |
![]() | Tokina Firin 100mm f/2.8 Macro FE Pro: Robusto e ben realizzato, dimensioni contenute, leggero, AF molto preciso, lente nitida e con colori vivaci. Bello il bokeh. Contro: AF rumoroso, difficoltà di messa a fuoco a bassa luminosità. Opinione: Obiettivo solido e ben costruito, lente molto nitida, ottimo microcontrasto e resa dei colori eccellente, bokeh cremoso e uniforme. L'AF è reattivo e piuttosto veloce anche a distanza ravvicinata. Il motore di messa a fuoco è un po' rumoroso, ma nulla di fastidioso. A parità di spesa lo ho preferito al Sigma 70mm. Lenti alternative con focali simili sono Sigma 105mm e Sony 90mm che costano circa il doppio. inviato il 24 Febbraio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me