|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Easyvision17 www.juzaphoto.com/p/Easyvision17 ![]() |
![]() | Sony A6700 Pro: Autofocus per priorità soggetto, nuove performance video, nuovo menù, batteria più capiente, nuova scocca e layout e molto altro ancora. Contro: Display di dimensioni un pó "giuste" per la quantità di icone presenti. Opinione: Sony a6700 rispetto alle sue predecessori ci sono stati adeguamenti sicuramente importanti e molti interessanti. Provengo da una fantastica a6500 da cui mi sono fatto una serie di paragoni per capire effettivamente l'impatto dei nuovi improvement. I punti forti che le danno un valore aggiunto sono sicuramente, la nuova ghiera per cambiare le modalità da foto, video a S&Q Motion, il look del nuovo menù con le molteplici voci parametrizzabili, il sistema di autofocus che permette di selezionare una priorità soggetto, il display articolato, maggior batteria e vani di accesso differenziati. Sulle specifiche complete si possono vedere ed apprezzare tutte le caratteristiche e prestazioni nel dettaglio. Stabilizzazione video, finalmente è stata introdotta anche la possibilità di stabilizzare digitalmente con un piccolo crop, e da qui un consiglio per Sony mi nasce spontaneo, oltre che attivare o disattivare la stabilizzazione digitale perché non dare la possibilità all'utente di quanto stabilizzare magari con 3 livelli di crop differenti? Con un aggiornamento software si risolverebbe in fretta. Tra la a6700 e la a6500 i miglioramenti principali impattano maggiormente sulle opzioni video, vero che il sensore è differente, ma una cosa ha destato la mia attenzione, gli ISO. Ho letto su altre recensioni di utenti che si lamentavano del troppo "rumore" causato ad alti ISO rispetto alla a6500. Da qui mi è scattata la curiosità di verificare questa cosa. Ho fatto una serie di scatti di test ad ISO elevati (da 6400 a 30.000 ISO) sia con la a6700 che con la a6500 mantenendo esattamente gli stessi parametri/obiettivo su treppiede. I file raw li ho poi convertiti in JPG senza aggiungere nessun tipo di filtro. Il risultato mi ha sorpreso perché paragonando le foto con i medesimi ISO in effetti la a6700 ha più rumore della a6500, ma anche l'esposizione è decisamente più elevata. Quindi questa non è la chiave di lettura corretta perché le esposizioni delle foto sono differenti. Paragonando invece per "esposizione", ed intendo proprio le stesse luci ed ombre che vedete in pratica sul monitor, le foto sono praticamente identiche ma con ISO differenti. Quindi la mia deduzione è che ottenendo la medesima esposizione di foto, la a6700 non ha più "rumore" della a6500, ma bisognerà ragionare mantenendo degli ISO parecchio più bassi rispetto alla a6500 per avere il medesimo risultato. Il motivo mi è ignoto (Sony perché?) ma essendo abituato alla a6500 dovrò rivalutare l'impostazione degli ISO sulla a6700 in maniera decisamente diversa. Misteri della scienza! Per quanto riguarda il riscaldamento in video, consiglio di registrare con il display aperto e di modificare l'allarme della temperatura da standard ad alto e di aggiungere un power bank esterno. Tutto è in funzione di quanto volete registrare in continuo e con quali parametri. Altro vantaggio è sicuramente il parco obiettivi con un'ampia scelta. Non ho ancora avuto modo di testare tutto nel dettaglio perché ci vuole tempo ma comunque è sicuramente una macchina molto, molto valida e completa. Oltre ai tasti personalizzabili è possibile creare anche un menù personalizzabile in modo da aiutare e velocizzare alcuni controlli. Migliorabile? Come tutte le cose... ma direi che ad oggi è un bel mostriciattolo in linea con la tecnologia attuale (anche qualcosa di più). La consiglio, ma non per utenti di primo pelo! (Passatemi il termine). In sintesi... tanta roba! Buon proseguimento a tutti. inviato il 14 Maggio 2024 |
![]() | Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD Pro: Grande versatilità della focale 18-300 mm FF (27-450 mm APCS), autofocus veloce silenzioso e preciso, immagini nitide e ben controllate su tutta l'escursione focale, praticità di utilizzo, ottimo rapporto peso/dimensioni qualità delle immagini. Contro: Mancanza dei selettori ON/OFF per la messa a fuoco/stabilizzatore, ghiera dello zoom non molto fluida, bokeh a volte un po' irregolare. Opinione: Buongiorno a tutti, premetto che ho avuto/provato lenti qualitativamente migliori e peggiori di questa, ma ritengo che sia corretto dare i giusti meriti e demeriti in base al campo di applicazione. Partiamo dal range dell'escursione focale 18-300 mm FF (27-450 mm APCS) composizione dell'inquadratura direi impagabile e divertimento assicurato. Autofocus veloce, rapido, silenzioso e preciso, nulla da eccepire. Qualità dell'immagine in generale ottima, molto nitida e costante a tutte le focali. Distorsione e vignettatura presenti ma non invasive e comunque assolutamente ben controllate e gestibili con un buon software in post-produzione. Bokeh non dei migliori, ovvero in alcune situazioni rende, in altre no, bisogna un attimo "conoscerlo" ma non siamo ai livelli di un 70-350 Sony per fare un paragone. In conclusione, essendo un obiettivo "di natura" versatile, rispetto ad altri predecessori la qualità è decisamente superiore e credo che ad oggi sia la miglior scelta disponibile sul mercato per questa tipologia di prodotto. Se dobbiamo considerare il rapporto prestazioni/prezzo per utilizzarlo in diverse occasioni, giornate intere o semplice praticità "liberi" dall'ingombro di altri obiettivi, questa è la soluzione giusta per portare a casa ottime immagini. Viceversa, se il nostro orientamento, budget o lavoro ci porta verso situazioni più specifiche dettate da altre esigenze, ecco che la scelta ricadrà per ovvi motivi su altri settori di impiego. Aggiornerò la recensione con delle foto di esempio appena possibile. inviato il 08 Febbraio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me