|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Maggio 2025, 9:54 Buongiorno amici. Volevo provare a stampare delle fotografie che ho fatto durante una vacanza mediante saal digital perchè ho visto che permette di scaricare i profili ICC per il soft proofing. Ora, come faccio a fare il soft proofing sui file che ho aperto in Photoshop in maniera tale da farmi una grossolana idea di come verranno le stampe? Tra l'altro ci sono tantissimi profili ICC diversi in un file zip che ho scaricato che, a quanto ho capito, dovrebbero corrispondere ai diversi tipi di supporto usati per la stampa (carta Fujifilm o Fine Art).Come faccio ad applicarli in PS per fare il tutto? Vi ringrazio tanto per l'aiuto che saprete darmi ![]() 13 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Maggio 2025, 9:46 Buongiorno a tutti amici. Facendo un pò di pulizie ho trovato, in un baule, una vecchia Yashica (la FX-103 Program per l'esattezza) dotata di due obiettivi, uno zoom e l'altro fisso. Vorrei provare ad usare il fisso che è uno Yashica 50 ML f/1.9 sulla mia R5 ma non ho idea di che adattatore dovrei prendere per usarlo. Qualcuno ha dei consigli da darmi in merito? Vi ringrazio in anticipo per le risposte ![]() 16 commenti, 476 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 16 Aprile 2025, 12:38 Buongiorno amici. Il prossimo anno volevo organizzare un viaggio fotografico che abbia come tema la fotografia paesaggistica. Vedendo i paesaggi di Madeira, Tenerife e della Gran Canaria me ne sono letteralmente innamorato e mi piacerebbe tanto andarci. Vorrei fotografare indistintamente albe/tramonti e perchè no, visto il mio ulteriore interesse, anche qualcosa che riguardi il cielo notturno. Ci sono periodi dell'anno particolari per andare in una di queste tre isole? Quale secondo voi varrebbe la pena visitare? 0 commenti, 73 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2024, 9:13 Buongiorno amici. Ho finalmente affiancato al Sigma 28 Art, il 50 Art e stavo ora valutando l'acquisto di una fotocamera astromodificata Super UV-IR cut. La scelta ricade tra la EOS R e la RP ma non è questo il focus del topic. Considerando che mi piacerebbe fare sia riprese a campo largo che soggetti più particolari, che richiedono una focale maggiore di 50 mm (userei il 70-200 2.8 che ho intenzione di acquistare nel prossimo futuro), stavo pensando di dovermi dotare di un astroinseguitore. Tuttavia in rete c'è una pletora di materiale in cui mi perdo e non saprei quale dei vari modelli possa fare al caso mio. Il peso complessivo di corpo macchina e obiettivo in ogni caso non dovrebbe superare i 2 kg. Quale potrebbe fare al caso mio? 3 commenti, 185 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Dicembre 2024, 19:16 Buonasera amici. La faccio breve: ogni settimana mi sposto tra due case e ho bisogno di poter post produrre le mie foto entrambe le abitazioni. Avendo già un monitor in una, mi servirebbe affiancarne un secondo nell'altra casa. L'utilizzo sarà principalmente per web e ogni tanto anche per delle stampe. Con un budget di 600 euro cosa potrei puntare? Vi ringrazio in anticipo per le risposte ![]() 19 commenti, 1063 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Settembre 2024, 18:30 Buonasera amici. Come da titolo cerco una borsa a tracolla che possa contenere: R5+ RF 70-200 2.8 + RF 35 1.8. C'è qualcosa che può fare al caso mio? Vi ringrazio in anticipo per le risposte. 40 commenti, 1844 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Agosto 2024, 10:56 Buongiorno a tutti amici. Come da titolo, mi piacerebbe praticare questo genere fotografico dato che nella mia zona ci sono molti soggetti che suscitano il mio interesse. Diciamo che avrei un occhio di riguardo per i rapaci diurni e per passeracei. L'intento è quello di valorizzare il territorio non solo da un punto di vista paesaggistico (la gravina del mio paese è molto famosa) ma anche da un punto di vista faunistico. Al momento dispongo di una R5 e dell' RF 100-400 5.6-8 ma non nego che in futuro mi piacerebbe affiancargli l'RF 200-800. Ma tralasciamo un attimo l'aspetto tecnologico per orientarci su quello pratico. Nella mia zona c'è un oasi LIPU che però, trovandosi a ridosso di un canyon, non ha capanni attrezzati per la fotografia dunque dovrei arrangiarmi da solo. La mia idea è quella di studiarmi bene i posti dove posso trovare gli animali che mi interessano e, in un secondo momento, appostarmi in questo modo www.lenscoat.com/lenshide-photo-blind-c-55.html?osCsid=faa06361b84e442 nell'attesa che gli animali (magari potrei cercare di avvicinarli con dell'acqua) si avvicinino. Questo in linea di massima penso possa andar bene per i passeracei. I rapaci ho notato che bazzicano maggiormente alcuni terreni rispetto ad altri (i falchi grillai ho notato adorano svolazzare dietro i trattori che arano i campi): l'idea in questo caso è appostarmi (forse in questo caso la maggior diffidenza dell'animale può essere un problema con il 100-400) "vicino" questi terreni di caccia nella speranza di poter beccare qualcosa. Sono troppo ottimista se spero di portare a casa qualcosa così? Ho visto in giro di gente che realizza posatoi, allestendo dei veri e propri set fotografici, costruendo dei capanni fissi dotati di postazioni di scatto (si possono costruire ovunque anche in terreni non propri?) perchè in ogni caso l'animale va comunque attirato in qualche modo e so che la pratica del foraggiamento se esguita male può essere molto pericolosa per le varie specie, grandi o piccole che siano. Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete ![]() 81 commenti, 3698 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2024, 8:25 Buongiorno a tutti. Durante queste vacanze ho portato con me la macchina fotografica (una Canon R5) e il telecomando di scatto remoto Pixel TW-283 per fare qualche foto in notturna. Dopo aver impostato come al solito numero di scatti, durata dell'esposizione e intervallo tra una posa e l'altra, ho notato che dopo un po' la macchina non rispondeva correttamente agli input del telecomando saltando completamente degli scatti. Ad un certo punto la macchina non rispondeva più ai domandi del TW-283. Provando a muovere il cavo che collega il telecomando alla macchina, mi sono accorto che qualche foto della sequenza veniva fatta ma comunque non tante (tipo 1 foto ogni 10 che avrebbe dovuto fare). Pensando ad un problema del filo, che accidentalmente avevo piegato male in macchina tra uno spostamento e l'altro, ne ho ordinato un altro ma non ho risolto il problema. Chiedo dunque aiuto a voi ![]() 2 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Febbraio 2024, 9:11 Da ieri sera sto avendo il seguente problema con Camera Raw. Non appena apro una foto direttamente in camera raw oppure quando provo ad aprire un oggetto avanzato in Photoshop, mi compare la seguente dicitura: "Camera Raw richiede un'accelerazione GPU per modificare le foto". La versione di Camera Raw è la 16.1.1.1733. Ho un portatile Asus Vivobook Pro con una Nvidia 1050 da 4 GB. La cosa strana è che mentre fino ad un secondo prima riuscivo tranquillamente a fare queste operazioni, all'improvviso mi è diventato impossibile. Ho provato a reinstallare sia Photoshop che ad aggiornare i Driver della scheda video all' ultima versione possibile ma niente, non funziona. Secondo voi cosa potrei provare a fare ulteriormente? 13 commenti, 1628 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2024, 9:19 Buongiorno amici. Stamattina vorrei sottoporvi un quesito diverso dal solito. Purtroppo, complice l'età che avanza, gli impegni lavorativi e forse anche un pò di pigrizia, mio padre ha deciso di vendere la sua attrezzatura fotografica. Tuttavia non ha idea a quanto può prezzare le singole parti quindi mi ha chiesto di dargli una mano. La sua attrezzatura comprende: -Una Canon EOS 7DII (41500 scatti) in ottime condizioni e senza segni di usura; -Un Canon EF 24-70 f/4L IS USM senza segni di usura; -Un Canon EF 28-135 f/3.5-5.6 IS USM che ha la ghiera dello zoom un pò rovinata; -Un Canon EF-S 55-250 f/4-5.6 IS anche lui in ottime condizioni. -Un Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 che sta meglio di me Vedendo un pò in giro, penso che sia la 7DII che il 24-70 possa venderli a 500 euro; il 28-135 a non più di 150 mentre l'EF-S non ne ho la più pallida idea ![]() ![]() 60 commenti, 2701 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Dicembre 2023, 16:05 Buonasera a tutti amici. Ho un problema: le foto che elaboro, quando le vedo sul cellulare, sono completamente sballate rispetto al PC. Il problema è più marcato quando uso il monitor esterno rispetto a quello del portatile. Quando sono fuori casa e elaboro le foto fidandomi solo dello schermo del portatile ottengo risultati migliori. Premetto che non calibro da tanto il monitor esterno e non vorrei che il problema sia da ricercare in una staratura. In particolare noto che le foto che vedo sul cellulare tendono ad avere sia delle ombre più aperte che dei colori più freddi in generale. Un blu poco marcato sul monitor diventa un blu saturo nella foto del cellulare. Cosa potrei fare per risolvere, ammesso che esista una soluzione, questo problema? Vi ringrazio per la disponibilità 30 commenti, 1624 visite - Leggi/Rispondi | 27 anni, prov. Taranto, 2126 messaggi, 16 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ztt98 ha ricevuto 10520 visite, 194 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R5, Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM , Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ztt98, clicca qui) Occupazione: Medico Chirurgo Interessi: Medicina, Fotografia, Formula 1, MotoGp e Calcio Sono Antonio, un Medico con pochi interessi. Un giorno, tra una pagina e l'altra dell'ennesimo mattone, ho preso la reflex di mio padre per semplice curiosità. Al tatto mi restituiva già una bella sensazione ma la vera magia è arrivata quando ho premuto il pulsante di scatto. Mi sono letteralmente innamorato della capacità della macchina di cogliere la luce, restituendomi un'immagine che raccontasse quello che stavo vivendo in quel momento. I primi esperimenti li ho fatti in giardino, fotografando piante e qualche animale selvatico. Poi ho iniziato fotografare amici e parenti durante le varie ricorrenze o ad andarmene in giro a fotografare paesaggi naturali. Con il tempo ho cominciato a capire, come succede spesso, cosa mi piace realmente: immortalare un sorriso e, tornando a casa, vedere a monitor il volto di una persona felice è sempre emozionante. Ma ciò che mi emoziona di più è il contatto con la natura. Che sia un paesaggio o un animale, cogliere la magia della natura mi da una sensazione di pace che nient'altro riesce a farmi provare. La fase di scatto soprattutto, la successiva selezione delle foto ed infine la post produzione sono conseguenza di ciò che avevo colto ammirando la natura. Si tratta di un flusso di attività che, seppur indirettamente, mi consente di rimanere sempre a contatto con il mondo che ci circonda. Se qualcuno che vive dalle mie parti dovesse aver voglia di organizzare un'uscita fotografica non esitate a contattarmi per messaggio privato. Spero che con questa piccola descrizione, abbiate colto qualcosa della mia personalità e dei miei, seppur pochi, interessi Saluti, Antonio Registrato su JuzaPhoto il 14 Novembre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me