RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NicolaRaho
www.juzaphoto.com/p/NicolaRaho



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da NicolaRaho


panasonic_g9Panasonic G9

Pro: Corpo PRO, doppio slot SD, video 4k, stabilizzazione interna, piacere di utilizzo

Contro: Qualità fotografica, ISO

Opinione: Ho acquistato questa macchina a fine ottobre dando via la mia d7100. Ho guadagnato un corpo più leggero ma addirittura più robusto, con un'interfaccia intuitiva e tante funzioni interessanti - tra l'altro facilissime da selezionare già nel menu rapido con lo schermo touch. L'ho usata abbinata leica 15mm, pana 25mm, pana 42.5mm e 7artisans 60mm macro. I punti forti sono sicuramente i video: schermo articolato comodissimo anche in fotografia, video 4k fino a 60 fps, moltissimi profili colore e possibilità di averne uno più flat da gestire in post. L'ergonomia del corpo è molto buona, ricorda molto quella di una reflex classica ma con tanta tecnologia al suo interno e maggiore maneggevolezza soprattutto abbinata a lenti di dimensioni davvero ridicole. In pratica se ci si porta appresso il corpo più 3 delle lenti che ho elencato su (15, 25, 42.5) si arriva a circa 1kg. Punti a sfavore: il sensore piccolo implica che la foto vada composta quasi alla perfezione già in fase di scatto, le possibilità di crop sono molto limitate. Anche la malleabilità dei file è bassa, la gamma dinamica è inferiore ad una apsc di fascia medio bassa (come può essere la nikon d7100). Questo dovuto anche al fatto che le foto mancano quasi totalmente di dettaglio fine (anche con lenti di fascia alta, concetto che riprenderò dopo). La stabilizzazione del sensore aiuta tantissimo, si può compensare la tenuta iso assente con tempi di scatto molto lunghi, anche 1/6 a mano libera senza troppi problemi. Ma se per caso bisogna salire con gli iso, già a 1600 il dettaglio nelle foto cala drasticamente. Comprata con l'idea di fare video nell'ambito naturalistico pensando di comprare il panaleica 100-400, l'ho venduta dopo aver visto la scarsa qualità dei raw fatti con g9 + panaleica 100-400 che davano risultati inferiori a quelli che ottenevo con d7100 e tamron 100-400. Consiliatissima per videomaker, con 700 euro nell'usato vi portate a casa una bestia, consigliatissima a chi cerca un set up molto leggero da portare nelle escursioni con anche la scelta di più lenti, sconsigliata a chi cerca tanta qualità nei file.

inviato il 20 Febbraio 2022


nikon_d7100Nikon D7100

Pro: Costo usato, costruzione, ergonomia, semplicità di utilizzo, qualità dei file, doppio slot sd

Contro: buffer, iso alti

Opinione: E' stata la mia seconda macchina fotografica, la prima è stata la d3100. Un upgrade a dir poco enorme. La d7100 è costruita molto bene, certo non tropicalizzata come i modelli top di gamma, ma non ho mai avuto paura a portarla in nessuna escursione, nè ho mai sentito di doverla trattare con troppo riguardo perchè mi ha sempre dato un senso di solidità. Per quello che costa, ad una macchina con due slot sd, l'interfaccia e la color science di nikon, abbinata ad una pasta e lavorabilità delle foto molto molto buona è difficile trovare pecche. Certo se provieni da una d850 non puoi recuperare le ombre allo stesso modo, ma ci ho scattato paesaggi, notturne, ritratti e raramente mi ha deluso. Perde un po' se la si spinge in azioni molto dinamiche tipo la fotografia naturalistica, ha un buffer piuttosto limitato (circa 6 scatti) e chiaramente non ha le funzioni di tracking delle macchine di fascia più alta (anche vero che si trova a 5 volte di meno) ma comunque con pazienza e un po' di tecnica gli scatti si portano a casa eccome. Ci ho fatto dei crop molto spinti su fotografie di avifauna e difficilmente mi ha deluso. Anche su astrofotografia chiaramente a iso 6400 di notte perde un po', ma vi garantisco che se sapete gestire la post il risultato sarà comunque molto buono. A mio avviso una signora macchina, ottima per imparare (forse anche troppo), perfetta per fotografi intermedi e secondo me un'ottima scelta anche per un professionista se cerca un secondo corpo senza svenarsi.

inviato il 20 Febbraio 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me