|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ruggero Poggianella www.juzaphoto.com/p/RuggeroPoggianella ![]() |
![]() | Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR Pro: Ottica stabilizzata, autofocus precisissimo, nitida, secca, incisa. Dettaglio superbo. Possibilità di montare filtri. Resistenza al flare elevatissima. Cromatismo eccellente. Contro: F 2.8 sarebbe meglio, ma il sistema VRII è davvero efficace. Ingombrante ed un poco pesante, ma copre un sensore FX. Opinione: Acquistato dopo il passaggio da DX a FX. Avevo il 12 24 mm f 4.0 e questo 16 35 mm è un altro pianeta. Più preciso, nitido, secco e davvero ben stabilizzato. A 16 mm riesco ad ottenere scatti nitidissimi ad 1/8 a mano libera. Più pesante, ma sul corpo D800 è ben bilanciato, e questo conferisce ulteriore stabilità. Precisione cromatica da paura. Solo a f 4.0 qualche problema (minimo) ai bordi, aberrazione molto contenuta, e perfettamente risolta in PS e LR. Uno dei miei acquisti più azzeccati, nelle foto di interni e nel paesaggio urbano è una lente a 360 gradi. inviato il 24 Febbraio 2016 |
![]() | Nikon AF-S DX 12-24mm f/4 G ED Pro: Messa a fuoco molto silenziosa - e dato che si tratta si un super grandangolare, molto limitata nell'escursione - al punto che spesso mi capita di domandarmi se l'AF sia attivato o no. Nitidezza, cromatismo e pochissima distorsione (peraltro gestibilissima con photoshop e/o lightroom) sono i suoi punti di forza. Flare quasi totalmente assente, al punto che quando intenzionalmente lo desidero e lo cerco, fatico ad ottenerlo anche nel controluce più esasperato. Anche se non è economico, la qualità, specie a tutta apertura, non permette confronti con prodotti di altri costruttori. Favoloso nella foto di architettura, negli interni, ed in tutte le situazioni dove la prospettiva (anche forzata) è al servizio di un'intensità espressiva. Abbinato alla mia D800 restituisce immagini superlative. Contro: Non è un obiettivo per tutti. Gestire una focale 12mm sul formato DX - ovvero 18mm sul formato FX - non permette indecisioni né errori. Il minimo svarione prospettico è amplificato al punto da rendere la foto inutilizzabile. Ma non è un problema di focale, è un fatto di conoscenza ottica e prospettica. Opinione: Comperato usato tre anni fa, non solo sono soddisfatto e felice di quanto mi ha dato sulla D300, ma sono sbalordito di quello che restituisce sulla D800, che in formato DX regala immagini da 18 mega di altissima qualità. Abbinato a corpi macchina così performanti ad altissime sensibilità, mi domando se per foto contenute alla misura di 100 x 150 serva un supergrandangolare FX come ad es. il 14-24mm f 2.8 che non possiedo e che non acquisterò. inviato il 05 Marzo 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me