|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Diogene www.juzaphoto.com/p/Diogene ![]() |
![]() | Viltrox AF 20mm f/2.8 Pro: Compattezza, costruzione, costo, prestazioni Contro: Per me nessuno Opinione: Come tutti leggo le recensioni, voti compresi, e quando vidi il voto che veniva dato a questa lente (8.3) pensai che fosse praticamente un bicchiere col tappo. E pensai molto male. Non voglio certo dire che sia la lente definitiva, ma nelle valutazioni bisognerebbe considerare tutto, non solo i parametri di riferimento perché appare piuttosto chiaro che una lente da oltre mille euro (per es il 20 Nikon) con ogni probabilità sarà migliore di questa che ne costa 180. Tuttavia, per una cifra possibile, ci si mette nella borsa un vetro leggero, piccolo, fatto benissimo e dalle prestazioni eccellenti. Provare per credere. Leggo di flare e di aberrazioni. Due problemi che ove ci fossero per me non esistono, visto che il flare lo vado spesso a cercare e le aberrazioni le tolgo con un clic. Credo fortemente che in un corredo Nikon Z (io ho Z8 e Zf) non possa assolutamente mancare e possa convivere felicemente e senza alcun complesso di inferiorità con lenti che costano più di dieci volte tanto. inviato il 07 Marzo 2024 |
![]() | Nikon Zf Pro: Tutto Contro: Contro cosa? Opinione: Ho sempre pensato che Nikon rappresentasse, più di chiunque, la tradizione e la cultura stessa della fotografia. Auspicavo da tempo che si facesse forte della sua storia e di questo primato, ma ha perso troppi treni e si è lasciata mettere all'angolo da Sony, macchine perfette ma senza calore, senza storia, e dall'ergonomia imbarazzante. Finalmente, dopo aver creato la miglior reflex digitale di sempre, la 850, ha messo la freccia anche nel mondo mirrorless con Z9 e Z8 prima, e adesso con questa ZF, che un nikonista vero non potrà non avere. Bella, bellissima, più simile alla F3 che alla FM2, trasmette una piacevole sensazione di solidità e migliora sensibilmente le prestazioni della Z6ii, macchina peraltro già buona anche se piuttosto sottovalutata. Tuttavia, al di là di qualsiasi considerazione tecnica, qui c'è un fattore emozionale che vince su tutto, soprattutto per i fotografi che come me, c'erano anche negli anni '70. Per me, definitiva e irrinunciabile. inviato il 17 Ottobre 2023 |
![]() | Nikon Z8 Pro: Ergonomia, qualità dei file, autofocus, velocità. Contro: Nessuno Opinione: Sono nikonista da quasi mezzo secolo, perciò confesso che la mia valutazione potrebbe essere un filino condizionata da questa mia fede incrollabile. Me ne innamorai perché è la sola macchina che si incolla alla mano e non si stacca più. Per ergonomia e per il gusto di impugnarla, qualità che non ho riscontrato in nessun'altra macchina, non a questo livello di piacere. E sì che ne ho avute, e usate, parecchie. Tanto per dire, le Sony secondo me, di certo tecnicamente all'avanguardia, in mano non ci stanno: mordono. Ero, e sono ancora, un fedelissimo della D850, di sicuro miglior reflex digitale mai costruita, ma ancora non avevo fatto il salto alla serie Z, eccetto una Z6II che comunque ho tenuto e uso con le lenti Voigtlander. La Nikon Z8 è secondo me l'equivalente della D850 per le mirrorless, un po' come se Nikon avesse deciso di mettere la freccia e lasciarli tutti lì. Un po' tardi, forse, ma a me va bene anche così. C'è questa storia dei richiami, non troppo piacevole, ma verrà la stagione delle piogge e potrò anche farne a meno per qualche giorno. Sarà come acquistarla un'altra volta, ma stavolta senza spendere un euro. Piccolo aggiornamento: ho mandato la macchina in assistenza per il richiamo degli anelli. Rientrata dopo i tempi strettamente tecnici, ritirata martedì e riconsegnata il martedì successivo, in fattura viene indicata genericamente la revisione dell'attacco cinghia. Secondo me, come nella maggior parte dei casi, hanno semplicemente sottoposto gli attacchi ad una prova di trazione che evidentemente non ha evidenziato anomalie. In rete non sono riuscito a vedere un solo video che evidenziasse il difetto, ma sarò stato poco attento. In ogni caso la macchina è formidabile. inviato il 24 Agosto 2023 |
![]() | Panasonic Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6 Pro: Un colpo di genio, il nuovo standard per il paesaggista e non solo Contro: Visto quello che costa, soprattutto prendendolo in kit con la S5, proprio niente Opinione: E' piccolo, leggero e dannatamente versatile. Dovrebbe diventare il nuovo zoom base di ogni corredo. Abbastanza nitido e con un buono sfuocato, non sarà luminosissimo ma andateci voi in giro coi 24-70 2,8. A 20 poi, con la sua minimia distanza di messa a fuoco, offre una versatlitità eccezionale e permette inquadrature che richiederebbero altrimenti la seconda e la terza lente da portarsi dietro. Io lo uso sulla Panasonic S5 e trovo che sia un'accoppiata davvero definitiva. inviato il 09 Dicembre 2021 |
![]() | Panasonic S5 Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Sono Nikonista, ma ho usato, e uso, tutti i sistemi. Questa macchina mi ha stupito perché, senza tirarsela troppo come fanno altri brand, offre una tecnologia altissima, in parte veicolata dal troppo sottovalutato sistema Micro4/3. La sua resa cromatica, in particolare ad alti iso, è fra le migliori che abbia mai riscontrato, l'ergonomia è eccellente, e da nikonista sono piuttosto esigente, e la macchina calza come un guanto, e poi la stabilizzazione al top, il display orientabile, gli scatti ad alta risoluzione, una manna per i paesaggisti, il dual iso, le qualità video eccezionali che la rendono di fatto la migliore ibrida sul mercato per me. E il prezzo, che rende ormai l'acquisto di un aps piuttosto strano, di sicuro poco conveniente. E ancora l'attacco L mount che la pone in un polo di livello assoluto, con Leica e Sigma, e le permette di utilizzare le nuove ottiche Sigma DG DN C, come il 24, il 35 e il 90, piccoli gioielli in metallo dalla qualità eccezionale. Ho avuto modo di confrontare il 35 con Un Leica da più di quattromila euro montato su una SL2 e non ho notato differenze apprezzabili. Leggo di critiche al mirino, che non sarà stellare ma niente che non impedisca di vedere i capolavori, e alla doppia velocità delle schede, del tutto ininfluente nella pratica per me. Se tanto mi dà tanto, quando arriverà la S2, la vera professionale dopo la prova generale dell'S1 e derivate, ci sarà da divertirsi. inviato il 24 Ottobre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me