Obiettivi per Panasonic S5 in Obiettivi il 02 Febbraio 2022, 15:29 Salve a tutti,
ho appena acquistato una Panasonic S5.
Avrei bisogno di vostri consigli per completare il corredo.
Sono un fotografo commerciale, in ambito principalmente food e moda.
Le immagini sono prettamente per i canali digitali dei miei clienti, soprattutto social.
La qualità della mia "piccola" Panasonic G80 infatti, mi è sempre bastata.
Come lenti utilizzavo principalmente un Sigma 60mm 2.8, un Panasonic 20mm 1.7 e il kit Panasonic 12-60mm 3.5-5.6 (sopratutto con speedlight).
Ora mi chiedevo come approcciarmi al completamento del nuovo corredo.
Non potendo usare le mie lenti micro 4/3 (a meno che qualcuno non mi sappia indicare un modo valido per adattarle), avevo pensato a due opzioni compatibili con il mio budget:
- vado di zoom, quindi:
Panasonic 24-105 f4
sigma art 24-70 2.8 sui 1200€;
o sigma 28-70 2.8 (con un risparmio di circa 300€)
Con uno di questi mi svenerei ulteriormente ma andrei avanti per un bel po' fino a racimolare di nuovo un gruzzoletto per prendere i fissi (prima di tutto un tele e un grandangolare più spinto).
Oppure buttarmi da subito sui fissi. Quelli che mi incuriosiscono di più sarebbero:
- Sigma 45mm 2.8 (usato a 300€)
o Panasonic 50mm 1.8 (più meno stessa cifra)
- Panasonic 85mm 1.8 550€ nuovo
o se riuscissi il Sigma art 85mm 1.4 a 1000€ nuovo.
Sul grandangolare non saprei su cosa andare, considerando che è quello che uso meno ma comunque non potrei rinunciarci.
Ultima opzione: dare una chance al kit 20-60mm che non mi attira per niente, ma ho letto diverse recensioni di utenti che ci lavorano regolarmente con soddisfazione e con 300€ (usato) potrei aspettare di avere il budget da investire. Secondo voi sono soldi buttati?
Per le altre opzioni, qualcuno ha esperienza diretta con queste lenti? Mi consigliereste altro?
Grazie mille per l'aiuto.
2 commenti, 468 visite - Leggi/Rispondi
mirrorless per foto/video 50/50 - olympus em1, sony a7s, o? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Luglio 2017, 10:56 Salve a tutti,
ormai sono diversi mesi che cerco di risolvere questo dilemma ma più vado avanti e più non riesco a prendere una decisione definitiva. Ho letto parecchie discussioni sul forum ma non ho trovato niente che si adattasse perfettamente con quello che faccio.
Lavoro principalmente con fotografia di eventi e video (soprattutto commerciali), ai quali sto cominciando ad affiancare foto/video sportivi in ambito kitesurf.
Purtroppo per me, non c'è un aspetto prevalente, credo di fare tante foto quanti video.
Da qui, il dilemma: vorrei prendere un sistema che mi permetta di fare entrambe le cose senza rinunce esagerate. So che non è possibile avere botte piena e moglie ubriaca e che qualche compromesso dovrò farlo senz'altro, ma mi chiedevo se qualcuno conosce una soluzione che non mi tarpi troppo le ali in un ambito o nell'altro.
Ho sempre usato corpi pro (D4s, 5D mk4, D300s) per i lavori in cui sapevo di non poter sbagliare (noleggiati), mentre me la sono cavata per i lavori personali e "minori" con la mia D90 fino ad un certo punto, e con la Olympus E-M10 (presa in ottica di comprare la E-M1 Mk2). Vorrei tenermi sul mondo mirrorless perchè so per esperienza che mi troverei a lasciare spesso la macchina a casa per non avere l'ingombro dietro.
Ora ero orientato tra Sony A7s, Olympus E-M1. Ma non disdegno ovviamente anche GH4 e 6D ancora mi stuzzica nonostante vorrei evitare un corpo reflex (anche se credo alla fine pesi quasi quanto la Sony con obiettivi annessi..).
Della Oly non mi fido troppo della parte video, mentre la Sony mi spaventa per il costo degli obiettivi e un AF non al massimo con obiettivi adattati.
Scatto quasi sempre in luce naturale e la tenuta ad alti ISO della Sony mi affascina tantissimo, ma so che dovrei quasi rinunciare alla parte sportiva..
Sono veramente nel pallone, qualcuno ha esperienze dirette? Sapreste illuminarmi?
Mi affido alla vostra immensa sapienza e vi ringrazio in anticipo!
4 commenti, 199 visite - Leggi/Rispondi
Pulsante di scatto non mette a fuoco in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Febbraio 2016, 14:47 Salve a tutti,
mi rivolgo anche alla vostra infinita saggezza visto che non sono riuscito a risolvere questo problema da solo, pur avendo cercato ovunque.
La mia D90 non mette più a fuoco premendo a metà il pulsante di scatto. Improvvisamente, da un giorno all'altro, l'ho riaccesa e non funzionava più. Quando lo premo a metà, visualizza solo gli scatti rimasti nel buffer ma non mette a fuoco. Da quel giorno ho risolto impostando il pulsante di blocco AE-L/AF-L per l'autofocus, senza troppi problemi. Ho provato anche a farla vedere da Fotoamatore e da NewOld Camera a Milano, ma non sono riusciti a risolvere senza chiedermi di mandarla in assistenza con relativo esborso di denaro non indifferente. Visto che l'ho sempre tenuta così e non ho avuto mai problemi, non me ne sono preoccupato più di tanto; ora però vorrei venderla e mi piacerebbe risolvere, visto che non tutti sono abituati con il back button focus. Qualcuno ha qualche consiglio, vi siete mai imbattuti in un problema simile? Grazie mille per la pazienza e per tutta la sapienza che "vi rubo" ogni giorno!
A presto
0 commenti, 138 visite - Leggi/Rispondi