|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Massimo_C www.juzaphoto.com/p/Massimo_C ![]() |
![]() | Panasonic FZ80 / FZ82 Pro: Leggera, Zoom 60x pari a 20-1200, Ergonomia Contro: Batteria, Alti ISO, Tempi di Esposizione, Diaframma F8 Opinione: E' stata la mia seconda bridge, comprata a gennaio 2018, dopo qualche settimana di riflessione più per vedere se poteva effettivamente essere una compagna di escursioni adeguata che per la ricerca della qualità, ne sono rimasto positivamente impressionato. La utilizzo principalmente per foto in montagna durante le mie escursioni in tutti modi possibili (scialpinismo, sci, mtb, enduro, trekking, ciaspole, alpinismo), è leggera e poco ingombrante. Iniziamo a dire che ho quasi sempre scattato in RAW+JPG a bassa qualità e sì, continuo con questa scelta che avevo già sposato sulla reflex. L'obbiettivo è nitido, anche se man mano che si va verso i 60x, un pochino di nitidezza vien meno, ma è una macchina da meno di 300 euro, tuttofare, e non si può pretendere tutto. Se poi fate il mio errore di metterci davanti un filtro UV da pochi soldi ecco, avete speso poco e buttato nel cestino molti scatti, personalmente sono velocemente passato a filtri di qualità decisamente superiore e senza compromessi. L'ho usata in varie condizioni e non ha mai risentito di alcun problema meccanico o elettronico (parliamo di oltre 30.000 scatti), con lo zoom a 1200 mm mi ha permesso di effettuare scatti ad apparizioni inaspettate di molta fauna, a volte possibile solo in appostamento (e di appostamenti ne faccio raramente e solo nelle oasi attrezzate). Ha tantissime funzioni e molte secondo me di importanza marginale ma da quel punto di vista, è più che completa. Ho sofferto la mancanza di poter andare oltre i 4" di esposizione e gli scatti notturni agli alti ISO meglio lasciarli perdere. Personalmente preferisco il formato 3:2 quindi la uso a 16 mpx e in effetti la qualità, rispetto ai 18 mpx in 4:3, cambia sensibilmente. Il diaframma F8, potrebbe essere (è) un limite abbastanza pesantino ma credevo peggio. In sostanza: meno di 300 euro per una tuttofare leggera, piena di funzioni e uno zoom incredibile, bisogna scendere a qualche compromesso ma non sono soldi buttati nel modo più assoluto. Nonostante ormai sia diventata la mia fotocamera mena utilizzata (ho anche una FZ2000 e una Nikon con tanto di corredo ottiche e filtri), la utilizzo ancora e con un po' di accortezze e conoscendone i limiti, rimane nel complesso una buona bridge che regala più che discrete soddisfazioni. inviato il 03 Febbraio 2021 |
![]() | Panasonic FZ2000 / FZ2500 Pro: Sensore 1", Ottica performante, Ergonomia, Paraluce dedicato Contro: Batteria Opinione: Premetto che la mia scelta di avere una Bridge è dettata dal fatto che la uso principalmente per scattare foto naturalistiche durante le mie escursioni in montagna e il peso è fondamentale, prima utilizzavo la FZ82 e ho deciso di rinunciare allo zoom 60x per avere una qualità decisamente superiore e l'indecisione era tra la FZ2000 e la Sony...sono rimasto fedele al marchio e non mi sono pentito. Impugnata la prima volta in negozio, l'ho sentita subito mia, rotelle, levette e bottoncini tutti a portata di mano, e nel complesso dà veramente un senso di robustezza (e per come la uso, vi assicuro che la è). Cascate, pioggia, neve, sole, le ha viste tutte, mai andata in crisi (anche per questo preferisco la bridge alla reflex). La batteria non è il massimo, ma con pochi euro mi sono preso un doppio caricatore e 2 batterie supplementari. Principalmente proteggo la lente con filtri UV e CPL di alta qualità (NiSi, Hayda e Hoya). 7000 scatti in meno di un anno, non mi fanno rimpiangere la reflex e le le sue ottiche costose, gli scatti notturni sono sempre di qualità a patto di non esagerare con gli ISO (io già a ISO1600 vedo difettucci, correggibili ma ci sono), le macro hanno un livello di dettaglio e i colori sono molto naturali usando il bilanciamento del bianco manuale, buono quello automatico anche se a volte ho notato un po' di viraggio al verde e un blu un po' carico a seconda della condizione. Funzioni nel menù fin troppe, alcune usate solo per esperimenti e curiosità personale, ma ci sono e per qualcuno non sono trascurabili. Ottima la possibilità di scegliere tra otturatore meccanico e elettronico, altrettanto ottima la possibilità di avere lo scatto silenzioso. Video e foto in 4K non peno di aver le competenze non essendo ciò che è per me fondamenta, ma quei pochi che ho fatto, a me sembrano effettivamente molto belli. L'autofocus non perde un colpo, a volte ha bisogno di un aiutino ma solo in condizioni critiche (scene molto buie o contrasti nulli, a volte anche nei controluce estremi). Mi piace il Live View, utile per la fotografia notturna e non presente su tutte le fotocamera, anche più blasonate. Mirino elettronico con sensore di prossimità decisamente nitido e dettagliato, LCD con touch che soffre un po' la luce ma lo uso solo per scatti su cavalletto e in notturna, quindi non è un dramma. Insomma, versatile e con prestazioni di alto livello nel segmento, in molti dei miei scatti non ha nulla da invidiare a molte e ben più blasonate reflex. Unico limite per chi vuole effetto bokeh a focali spinte, è il diaframma, con la reflex ho notato una gran differenza a parità di apertura e direi anche che un F16 per determinate inquadrature sarebbe stato ben più gradito del limitante F11. In ogni caso una bridge che mi ha entusiasmato e continuerà a farlo!!! inviato il 03 Febbraio 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me