RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessandro__78
www.juzaphoto.com/p/Alessandro__78



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Alessandro__78


nikon_z9Nikon Z9

Pro: Praticamente quasi tutto.

Contro: Batteria con durata limitata rispetto alle ammiraglie reflex, disposizione tasti non sempre ottimale provenendo da un'ammiraglia reflex (dovuta soprattutto al display basculante che non permetteva di mantenere i controlli a sinistra).

Opinione: Un'ottimo corpo macchina che utilizzo da circa un mese, dopo aver fatto il passaggio ad una mirrorless soprattutto per ottenere migliori scatti sportivi, ma che ad oggi ho trovato perfetta per ogni tipologia di foto. Con adattatore FTZ II e lenti F ho notato che fatica un po' a mettere a fuoco con scarsa luminosità, ma le opzioni dell'autofocus le sto ancora provando e quindi è probabilmente anche un problema d'impostazioni mie. Non amo particolarmente il mirino elettronico, ma è comunque un vantaggio per vedere in anteprima lo scatto con le impostazioni in uso. Un corpo macchina rubusto ed ergonomico, leggermente meno ingombrante e pesante della D4, ho notato che gli scatti sono molto nitidi, anche rispetto ad una D4 che, nonostante l'età, continua a darmi grandi soddisfazioni grazie ad un sensore dalla "pasta" fantastica e praticamente leggendaria. Per chi fa video, ha di serie praticamente ogni cosa ed anche l'8K in formato RAW e profilo N-LOG è comunque facilmente gestibile in Davinci Resolve con un computer anche non di ultimissima generazione ma con una scheda video decente e molta RAM. Oltre al RAW di Nikon è da citare la possibilità di girare in ProRes 12 bit 4:2:2, formati che altri marchi vi fanno sborsare un sacco di soldi per poterli utilizzare. Ovvio non sono formati da utilizzare per la sagra di paese, ma sono formati che se fate riprese cinematografiche apprezzerete e vi leccherete le dita. Non è una macchina da principianti, ma è comunque un buon investimento per un professionista ed anche per un amatore esperto, perché comunque ha dentro tutta la tecnologia giusta che darà sempre il massimo risultato senza compromessi, ad un prezzo comunque inferiore ad altri marchi concorrenti. Non appena l'avrò sfruttata bene per un utilizzo intensivo vi farò sapere se avrò individuato ulteriori pregi e/o difetti.

inviato il 06 Gennaio 2024


nikon_d4Nikon D4

Pro: Attuale nonostante l'età, se il vostro intento è fare foto.

Contro: Probabilmente i 16 Mpx, ma per lavorare vanno benissimo se contiamo che la D5 ne ha giusto 4 in più.

Opinione: Ho comprato questa macchina proprio pochi giorni fa, nel 2020. Perché? Mi serviva un secondo corpo macchina da affiancare alla mia D750 che ultimamente utilizzo quasi esclusivamente per fotografie sportive e reportage. Ci ho pensato a lungo: una seconda D750, una D500... Comunque una D750 nuova sarebbe stata fattibile, visti i prezzi attuali, mentre la D500, anche usata, mantiene un prezzo alto. Alla fine mi sono messo alla ricerca delle ammiraglie usate e sono arrivato alla conclusione che se avessi trovato una D4 in buone condizioni poteva essere il compromesso perfetto: più megapixel rispetto alla D3s, un prezzo più accessibile rispetto alla D4s (che comunque, nonostante il prezzo sempre alto, intorno ai 3200-3500 Euro, la si trova con l'otturatore ormai vicino alla fine). Così, grazie ad un utente di questo sito, ho trovato un esemplare tenuto in modo maniacale, perfetta nell'estetica e con talmente pochi scatti che posso considerarla nuova. Mi sono subito messo all'opera, molto simile alla D750 per quanto riguarda i menu, nel giro di un paio d'ore ero già a mio agio con i comandi. Un otturatore che sembra un colpo di fucile, un sensore spettacolare: nonostante l'età, ha ben poco da invidiare a quello della D750. Con le stesse condizioni ho foto praticamente simili, anzi, agli alti ISO, secondo me, regge anche un tantino meglio. E la cosa che più mi ha colpito è la pulizia dei file che sforna: sono perfetti, col vantaggio che pesano meno e quindi, per lavorare, sono anche più pratici. L'unica "pecca", se vogliamo, la card XQD, ma non tanto per la card in sé, ma piuttosto per i prezzi che hanno: la card è comunque velocissima, niente da dire. Se il vostro intento è fare fotografie, questa macchina, ancora oggi, è davvero il top, sia per il sensore che per come è costruita (un vero carro armato). Se volete una macchina moderna che vi permetta di fare sia foto che video, andate oltre (ed in ogni caso io non prenderei mai un'ammiraglia per quel tipo di utilizzo, anzi, vi sono soluzioni molto meno costose oppure, a pari prezzo, vi sono strumenti dedicati che hanno molti vantaggi rispetto ad una macchina fotografica che fa video). Con la vita dell'otturatore che ha questa macchina, sono sicuro che mi darà tante soddisfazioni per moltissimo tempo. Se trovate un'occasione come è successo a me, non ve ne pentirete.

inviato il 28 Gennaio 2020




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me