|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Pfju www.juzaphoto.com/p/Pfju ![]() |
![]() | Canon 5D Mark II Pro: Fotocamera Full Frame da 21 MP, dettaglio ottimo, funzioni ricche, buonissimo LCD, robustezza, affidabilità. Contro: Nessuno. Opinione: Meravigliosa fotocamera, la mia prima FF, ove potei riconoscere i miei scatti a 24 mm, come li volevo io. Passai ad essa dopo la 40D e dovetti cambiare alcune ottiche, chiaramente. La macchina è morbida al tatto e straordinariamente ergonomica, il peso non si fa sentire, anche grazie al suo grip, che la bilancia e l'alimenta egregiamente. Funzionalità al top, una robustezza unica e un'affidabilità totale, ne fanno un FF, oggi raggiungibile con poco. Compratela e ne vedrete delle belle, di foto. inviato il 26 Luglio 2019 |
![]() | Canon 5D Mark III Pro: Sensore generosissimo, AF veloce, LCD multifunzione spettacolare. Contro: Funzionalità nei menù che richiedono un discreto studio del manuale, per il resto nulla da dire. Opinione: Macchina straordinaria, dalla definizione top, per paesaggistica e dettagli la consiglio vivamente a tutti, all'epoca, la scelta fu tra lei e la 1DS MKIII, ma, vista la differenza di prezzo, optai per lei e non me ne pentii, per le mie foto andava più che bene. Ottima ergonomia, ottimo il bilanciamento con grosse ottiche grazie al suo grip opzionale, eccellente l'AF, selezionabile in modo molto comodo sui vari punti. La fotocamera ha un doppio slot di memoria switchabile, comodo per poter suddividere i propri scatti. Col grip e due batterie, l'autonomia è da favola. Solidità e robustezza ne fanno un body quasi a livello di serie 1, veramente una gran macchina, la consiglio assolutamente a tutti quei fotografi che cercano un full frame con un sensore Canon e che hanno bisogno di un buon dettaglio. inviato il 26 Luglio 2019 |
![]() | Canon New F-1 Pro: Ammiraglia Canon senza compromessi, ottima costruzione, robustezza, dotazione accessori, funzionalità intuitive. Contro: Nessuno, tranne il prezzo, per l'epoca. Opinione: Trovai la New F1 semplicemente fantastica, sotto tutti gli aspetti, robusta, comoda da impugnare, ottimo mirino, buone le scale delle funzioni, replicate nell'inquadratura tramite prismi. Automatica a priorità dei tempi grazie all'AE motor drive FN, ai diaframmi grazie all'AE Finder FN e manuale. Presente l'illuminazione del mirino, come sulla F1. Macchina straordinaria, con otturatore in titanio, ibrido elettromeccanico, su alcuni tempi funzionava anche senza pila. Raffica di 5 fps col Battery Magazine FN o con l'Hi Power Ni Cd Pack FN, che poteva alimentare anche la fotocamera, tramite il Battery Cord C FN. Automatismo flash col sistema CAT, Canon Auto Tuning. Mirini intercambiabili classico, AE, sportivo e a pozzetto. In poche parole, solidità e affidabilità totali per chi, con la fotocamera, ci lavora, un capolavoro. inviato il 23 Luglio 2019 |
![]() | Canon A-1 Pro: Eccellente elettronica, pietra miliare nel suo campo, ergonomica, veloce col suo motor drive, full optional. Contro: Necessità di conoscenza delle varie funzioni, studio del manuale d'obbligo. Opinione: Una macchina che sembrava un'astronave, per l'epoca, la mia prima reflex, mia madre me l'acquistò quando avevo 12 anni, senza obiettivo, per quello dovetti aspettare un mese, date le finanze di casa, altrimenti avrei dovuto ripiegare su un'AE1 Program, ma non lo feci, attesi un mese per il 50ino 1,8. La fotocamera era un reference standard dell'elettronica applicata a una SRL. Mirino luminosissimo con led a segmenti di colore rosso, automatica a priorità dei tempi, dei diaframmi, AE programmata, manuale, AE stopped down e AE flash, col sistema CAT, Canon Auto Tuning. L'unica al mondo, all'epoca, che poteva esporre a 12800 ASA. Ergonomica e piacevole alla presa, aveva il grip d'azione, amovibile, uguale a quello dell'AE1 Program, poteva essere dotata del motor drive MA e raggiungere la raffica di 5 fps, col battery magazine MA, a 16 pile stilo. La concorrenza, all'epoca, sfoderò la Nikon FA e la Pentax Super A, ma l'A1 rimase lassù, una stella. Le mie prime foto a Roma, a Villa Borghese, incontrai una coppia di stranieri, lui aveva 50 anni ca., io 12, avevamo al collo l'A1 entrambi, lui mi guardò e mi disse, per me è una gran macchina ma per te, bambino, e alzò le braccia al cielo, aveva ragione. Mi spiace essere di parte ma, per me, rimane la più bella macchina fotografica del mondo. inviato il 23 Luglio 2019 |
![]() | Nikon F6 Pro: Fotocamera top, AF Multi CAM 2000, Grip con boost per sequenza motorizzata, esposimetro Color Matrix, come sull'F5, flash i TTL e tanto altro, venendo da un passato analogico di F1, New F1, F, F2SB, F3 ed F5, posso solo dire, siamo al capolinea, veramente una favola. Contro: Assenza del pentaprisma intercambiabile, compatibilità non con tutte le ottiche Nikkor e, non totale, nel caso si voglia acquistare un'ottica, bisogna lasciar stare il cuore e dare retta alla tabella, peraltro ben fatta, presente sul manuale. Opinione: L'F6 è una macchina senza compromessi, la cui elettronica, non invadente, ne fa un must in campo analogico, senza paragoni, solo l'otturatore è una vera e propria scuola ingegneristica di riferimento. Fotografare con lei è entusiasmante, ha un'ergonomia al top, cade nelle mani in un baleno, tutti i comandi al posto giusto, si può usare anche solo con l'esperienza, a meno che non si voglia personalizzarla, per il custom ci vuole il manuale, corposo ma obbligatorio. Lo scatto è dolcissimo rispetto alle sue sorelle ammiraglie e il motor drive può lavorare anche in modalità silent. Il mirino è straordinariamente luminoso, con tutte le informazioni possibili e immaginabili a portata d'occhio, senza infastidire la mira, un vero piacere puntare e scattare con lei. L'MB-40, il grip che la accelera a 8 fps, per me, è d'oblige, offre un bilanciamento ottimale e replica i comandi per le riprese verticali, cosa che non guasta mai. Si potrebbe stare ore a parlare di tutti quegli e quegli altri aspetti della nostra ammiraglia, l'unico consiglio che posso dare è provarla. Personalmente, venendo da un mondo Canon da un'intera vita, ho scelto L'F6 per l'analogico, sorpassando l'EOS-1 V HS e penso di aver fatto la scelta giusta, anche se ciò ha comportato l'acquisto di un diverso parco ottiche che, peraltro, mi son goduto anche con le sue sorelle precedenti. Provatela e vedrete! Paolo. inviato il 21 Luglio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me