|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Error404 www.juzaphoto.com/p/Error_404 ![]() |
![]() | Nikon AF 105mm f/2 D DC Pro: Costruzione robusta ergonomia gradevole anche al tatto. Contro: insufficiente rispetto a quanto mi aspettassi. Opinione: Uno dei primi obbiettivi che ho utilizzato in passato con la Nikon D3, insieme ad un AF-S 14-24mm f/2.8 G ED. Per me all'epoca è stata una grande delusione, forse perché avevo delle aspettative eccessive verso tale ottica. Avevo contemporaneamente anche un corredo Canon (1D MK IV e 5D Mk II) con diverse ottiche L tra le quali 85 f 1.2 e 135 f 2 , mi aspettavo del 105 F 2 Defocus Control, sbagliando, qualcosa come una via di mezzo che lo facesse assomigliare un pochetto alla resa del Canon 135 f2 L e dell'85 f 1.2 ma mi ero illuso. Già dai primi risultati capii subito che l'accostamento era improponibile sia per lunghezza focale completamente diversa che per la sua qualità intrinseca che mi deluse molto. Mi restituiva immagini piatte, senza profondità di volume ed uno sfocato che non sono mai riuscito a farmelo andare giù. Evidentemente il confronto diretto con ottiche più performanti hanno giocato un ruolo importante nel formarmi la mia opinione personale su questa lente, che trovo ingiustificatamente esosa rispetto a quello che è in grado di restituire. inviato il 17 Settembre 2017 |
![]() | Canon EF 1.4x III Pro: Decisamente migliorato rispetto alla versione precedente. In grado di mantenere quasi invariata sia la velocità dell'AF che la qualità dell'ottica sul quale viene montato. Contro: Nessuno. Avendo utilizzato finora la versione II non riesco a vederne. Opinione: In principio ero un po scettico a sostituire la versione 1.4x II, del quale ero contento, con questa ultima versione III. Devo dire che dalle prove eseguite sono rimasto molto sorpreso in positivo, non mi sarei mai creduto che la velocità dell'AF restasse praticamente invariata e che la qualità dell'immagine risenta solo minimamente della sua presenza. La sua qualità fantastica è stata determinante per me nella scelta tra il 500mm f/4 L IS II USM e il 600mm f/4 L IS II USM, sia per il minor peso del 500 ma anche perché spesso devo spostarmi in aereo, dove come si sa il peso per il bagaglio a mano è molto limitato. Ho optato per il 500 f/4 L IS II USM + 1.4x III. La prima impressione che ho avuto tra la versione II e la III, avendoli confrontati entrambi contemporaneamente, è che la versione precedente sia fisicamente più robusta, ma è stata solo una personale sensazione al tatto, non suffragata da alcuna prova documentale, il peso credo che sia identico tra i due, forse un'illusione psicologica veicolata dal colore più chiaro della versione nuova che me l'ha fatto percepire più fragile. Di fatto però non lo è, non ha nulla da invidiare alla versione precedente. Ho avuto modo di provarlo sul Canon EF 500mm f/4 L IS II USM con la 5D SR (strepitoso) e con la 1D MK IV con la quale a mio parere mantiene tutte le sue peculiarità, anche se il corpo macchina e relativo modulo AF è un po meno giovane, su quest'ultima fotocamera l'ho utilizzato anche con il 200mm f/2.8 L II USM con notevole soddisfazione sia della resa che della velocità dell'AF (praticamente non mi sono accorto della sua presenza) quando utilizzato con ottiche non di ultima generazione pensavo erroneamente che la qualità fosse peggiore, ed anche qui ho dovuto felicemente ricredermi. In sostanza a mio parere il nuovo moltiplicatore di focale 1.4x III ha fatto grandi passi in avanti come qualità, al punto che se prima l'utilizzo della versione II era un po un ripiego per non perdere la foto di un soggetto lontano a patto di rinunciare ad un pochetto di qualità, ora la qualità che restituisce la nuova versione 1,4x III è direttamente paragonabile a quella dell'ottica liscia su cui è montato. Il prezzo mi sembra adeguato per quello che è in grado di restituire, è uno strumento totalmente professionale che può facilmente diventare indispensabile. inviato il 17 Ottobre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me