|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Stefano Marangon www.juzaphoto.com/p/StefanoMarangon ![]() |
![]() | Canon EF 85mm f/1.8 USM Pro: Luminosità, bokeh , prezzo , peso/dimensione Contro: forse autofocus non velocissimo Opinione: Ho iniziato ad utilizzarlo su una Eos m50 per ritratti e a volte per sport indoor per sfruttare la luminosità . In questo contesto l'autofocus mostra qualche piccola incertezza dovuta anche all'età del progetto probabilmente. Tuttavia mi ha permesso di realizzare diverse foto che con altri tele non potevo fare. Quando ho preso la 6d ho scoperto che su FF da veramente il massimo, soprattutto sui ritratti. Non avendo mai provato niente di più luminoso(tipo sigma art) non posso fare paragoni ma per i 220 euro che l'ho pagato e per un utilizzo amatoriale lo stra consiglio. inviato il 03 Maggio 2022 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM Pro: Costruzione,Robustezza,F4 costante , nitidezza , peso Contro: Niente se sei un amatore come me Opinione: E' inutile parlare della costruzione in quanto non sono abbastanza competente per dare giudizi tecnici .E' un serie L , tropicalizzato ,Apertura F4 costante, stabilizzato . Basterebbe questo ma poi i colori che restituisce e la nitidezza ottima già a tutta apertura. Lo uso su una 6d old e sono riuscito a scattare diverse foto di basket in palazzetti e su una eos m50 dove è un pò sbilanciato per questioni di peso ma i risultati sono i medesimi. Penso sia il teleobiettivo perfetto se si considera la dimensione . inviato il 03 Maggio 2022 |
![]() | Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM Pro: Piccolo , stabilizzato, nessuna distorsione Contro: Poco luminoso ma lo sai quando lo compri Opinione: Obiettivo veramente nitido, ben costruito e molto leggero. Un 16 35 equivalente in poco più di 200 grammi che abbinati all mia m50 diventano una combo super portatile e molto efficace. L'unico compromesso è la luminosità ma se ti serve quella ci sono i fissi sigma o l' ef m 22 f2.0. Insieme al ef m 32 sposano alla perfezione la filosofia del sistema M. Da avere assolutamente se hai una canon ef m inviato il 03 Maggio 2022 |
![]() | Canon EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM Pro: Escursione focale ampia in rapporto alle dimensioni , buona qualità , stabilizzato , nitido già a tutta apertura fino a 150 mm Contro: Nessuno se sai cosa compri Opinione: E' il mio zoom tuttofare che uso su eos m50 . Insieme a ef m 11 22 ef m 22 ed ef m 28 stanno tutti in una borsa piccolina dal peso esiguo. Da 55 a 150 è già nitido a tutta apertura( al centro almeno) per le mie esigenze da amatore. Pagato 200 euro usato è un affare . Leggero ma robusto nonostante la plastica di cui è costruito lo faccia apparire di primo acchito come un giocattolo . Non è un serie L ma visto il costo/ il peso / le dimensioni lo porto sempre dietro e non sono rimasto mai deluso . Unico neo, si fa per dire , forse è un pò buio, ma se se sai cosa compri puoi anche passarci sopra . inviato il 23 Giugno 2021 |
![]() | Canon EF-M 22mm f/2 STM Pro: Dimensioni , Peso, Rapporto qualità prezzo Contro: Nessuno Opinione: Premessa: non è stato il mio primo fisso con attacco M . Avevo già 11 22 ef m e ho preferito acquistare l'ef-m 28 macro prima perchè era anche macro. Preso usato a 120 euro mi si è aperto un mondo . Abbinato alla M50 sta nel borsello e quindi ti porti dietro tutto anche per semplici uscite in famiglia. La qualità per un amatore come me è ottima così come l'apertura f.2 fa comodo per interni e al buio . Io mi sento di consigliarlo a tutti quelli che hanno una Canon M, anzi penso sia doveroso averlo . inviato il 23 Giugno 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me